Fondazione CARF

25 Gennaio, 21

Articoli di esperti

Cultura dell'assistenza e promozione della pace

Il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2021 è intitolato "La cultura dell'assistenza come via per la pace". Già dal titolo possiamo notare che segue la scia del pontificato il cui bing-bang è stato dedicato allo stesso tema il 19 marzo 2013.

In effetti, l'omelia all'inizio del ministero petrino ruotava intorno al compito della tutela e del servizio, come visto in San Giuseppe. Siamo ora pienamente a un punto di questo itinerario, dopo l'esortazione programmatica Evangelii gaudium (2013) e le encicliche Laudato si' (2015) e Fratelli tutti (2020)E, inoltre, proprio in un Anno di San Giuseppea cui siamo stati convocati con la lettera Patris corde (8 dicembre 2020). Il contesto sociologico è segnato dalla pandemia Covid-19.

Navigare verso la pace

Infatti, all'inizio del suo pontificato, Francesco ha presentato San Giuseppe come colui che si è preso cura del progetto salvifico incentrato su Cristo. E lo fece per mezzo del proprio discernimento, basato sui segni dell'azione dello Spirito Santo che si percepiscono quando si guardano gli eventi con fede e realismo.

L'immagine scelta dal Papa è la navigazione verso la pace, che è il nostro porto o la nostra meta.. Questo è ciò verso cui stiamo navigando, "siamo tutti sulla stessa barca", come sottolinea in Fratelli tutti. Mesi prima, il 27 marzo, aveva detto che pandemia ci ha reso consapevoli di essere una barca fragile e disorientata. Ora possiamo vedere chiaramente che la barca è o dovrebbe essere la fraternità, la via è la giustizia e la rotta è la pace. Il Papa si augura che l'umanità "possa progredire in questo anno sul cammino della fratellanza, della giustizia e della pace".

Che cos'è la pace?

Prima di tutto, potrebbe essere utile ricordare che cos'è la pace nella prospettiva dell'antropologia cristiana, con le sue radici bibliche. Nella settima beatitudine, gli operatori di pace sono dichiarati benedetti.Il motivo è che saranno chiamati figli di Dio. Il motivo è che saranno chiamati figli di Dio. Questa beatitudine è un'eco della pienezza espressa nel settimo giorno della creazione, quando Dio si riposò e vide che tutto era non solo buono, ma "molto buono".

Nello Shabbat, il settimo giorno, l'uomo è invitato a unirsi al riposo di Dio. Da qui il saluto tra gli ebrei, schalom, che ricorda e riattiva quella pace, un saluto che viene rafforzato il sabato, Shabbat schalom, augurando soprattutto in quel giorno la pace che viene da Dio. Nella cultura e nel linguaggio biblico, l'opposto di questa pace è il peccato.cioè il disordine e la negazione dell'amore. E tutto questo vale per le cose, le persone e la società.

I cristiani lo vedono dai frutti del mistero pasquale. Gesù è il principe della pace (profetizzato in Is 9:6), anche per i suoi anni di lavoro e per il suo lavoro. vita ordinaria a Nazareth.

Lavorare e fare pace significa imitare e considerare, collaborare con ciò che Dio fa nel suo intero piano di salvezza.. Costruire la pace ha molto a che fare con il lavorare bene, in sintonia con il Signore, in sintonia con le persone, cercando l'armonia e l'unità di vita, nella prospettiva dell'antropologia cristiana.

Il messaggio del Papa può essere analizzato seguendo i passi del metodo di discernimentoche a volte ha chiamato: contemplare, discernere, proporre.

Riflessione dell'autore sul Messaggio per la Pace nel Mondo 2021 di Papa Francesco sulla cultura dell'assistenza.

Guardate

Francisco guarda in particolare al contesto di CovidÈ anche un momento di luce (l'eroismo nascosto di tanti, testimonianze di carità e solidarietà). E rinnova l'appello ai suoi aspetti etici (accesso ai vaccini e alle tecnologie).

Segnala alcuni ostacoliIl rapporto afferma anche: "varie forme di nazionalismo, razzismo, xenofobia e persino guerre e conflitti". E soprattutto i modi: "Prendersi cura l'uno dell'altro e anche del creato, per costruire una società basata su relazioni fraterne".. Da qui il motto di questo messaggio "La cultura dell'assistenza come via per la pace".

Spiega lo scopo di questa "Cultura dell'assistenza" in modo diretto: sradicare la cultura dell'indifferenza, del rifiuto e del confronto, spesso prevalente oggi.. Si tratta di una navigazione in cui barca della confraternitaL'UE è sulla strada della giustizia e sulla strada della pace.

I sacerdoti, il sorriso di Dio sulla terra

Date un volto alla vostra donazione. Aiutaci a formare sacerdoti diocesani e religiosi.

Discernimento sano

Le basi e i criteri per il discernimento si trovano nella rivelazione, nei segni dei tempi, nelle scienze umane e sempre nella situazione attuale.

Questi fondamenti o criteri sono qui raggruppati in due tipi. Alcuni si riferiscono alla storia della salvezza e altri si riferiscono a la dottrina sociale della Chiesa.

Il primo gruppo

Sulla storia della salvezza. Questa storia insegna e promuove la 'cura' in relazione a Dio, a se stessi, agli altri (fraternità e giustizia) e allo stesso tempo alla terra.. È in questa prospettiva che viene nominato Adamo (l'uomo associato alla terra) e il suo compito di coltivarla e curarla (cfr. Gen 2:15). La figura di Caino, che si 'scusa' per non essere stato il custode di suo fratello (cfr. Gen 4, 9). E soprattutto, la cura di Dio stesso per Caino (cfr. Gen 4:9), le sue istruzioni sul riposo del sabato in relazione al culto e allo stesso tempo all'ordine sociale e ai poveri (cfr. Dt 15:4). Anche la predicazione dei profeti, come Amos e Isaia, è sulla stessa linea.

Un passo in più, e definitivo, è la vita di Gesù e la "cura" nel suo ministero, ossia il suo amore e la sua compassione per i poveri e i bisognosi.. Ricordiamo la sua prima predicazione nella sinagoga di Nazareth (Lc 4,18), la sua identificazione come Buon Pastore (cfr. Gv 10,11-18; Ez 34,1-31), il suo insegnamento sulla misericordia del Buon Samaritano (cfr. Lc 10,30-37: fai altrettanto) e, infine, la sua donazione di sé: il dono e il sacrificio della sua vita sulla Croce e l'invito a seguirlo su questa strada.

Questa cultura della cura viene appresa dai seguaci di Gesù. C'è l'insistenza della Chiesa sulle opere di misericordia, fin dai primi cristiani (cfr. Atti 4:34-35). Gli insegnamenti dei Padri sul bene comune e sul senso di proprietà dei beni. E le molte istituzioni che sono sorte in seguito proprio per la cura dei più bisognosi.

In un secondo gruppo

Vengono presentati i criteri della dottrina sociale della Chiesa, che assumono e concretizzano i precedenti come basi o criteri fondamentali della cultura dell'assistenza:

1) dignità umana (il concetto di persona e l'esclusione della sua manipolazione di matrice cristiana; diritti e doveri in relazione agli altri);
2) il bene comuneche corrisponde all'intera famiglia umana;
3) solidarietàIl bene comune e la responsabilità per tutti (cfr. enciclica Fratelli tutti);
4) la protezione della creazionela pace, la giustizia e la salvaguardia del creato, inseparabili dalla tenerezza, dalla compassione e dalla preoccupazione per ogni essere umano (cfr. Enciclica Laudato si').

Messaggio di pace 2021 1

Proporre

Come conclusione del discernimento, il Papa propone che questi principi rappresentino la bussola per un percorso comune, un "percorso veramente umano": Il percorso di pace e umanizzazione, seguendo i principi della dottrina sociale della Chiesa, faciliterà la risoluzione dei conflitti.

Già all'interno delle proposte concrete, Francesco sottolinea l'importanza di promuovere processi, e in questo caso specificamente processi educativi, per rafforzare la dinamica "all'interno della barca comune", che è la fraternità. Vale a dire, la dinamica tra amicizia sociale e fraternità. Possiamo sottolineare, secondo Evangelii gaudium, Fratelli tutti e Laudato si', e nel contesto attuale che include la pandemia, che questi processi educativi implicano: un'antropologia, un'etica (ritorno ai principi sociali), l'apertura agli altri, il discernimento e il dialogo alla ricerca della "verità vissuta".

Tutto questo, insieme a un educazione alla fede di assumere questi valori e percorsi. E in questo modo, nella barca, testimoniamo che stiamo con Cristoche vive, anche se a volte può sembrare che dorma, ma ha il potere di calmare la tempesta o ci faccia camminare sulle acque e portare molto frutto, arrivando in porto con l'umanità che ci è stata affidata.

Questo dovrà essere tradotto in progetti concreti a livello universale e locale: nella famiglia, nella parrocchia e nella scuola, nell'università, in relazione alle religioni e in collaborazione con altri educatori (patto educativo), che sappiano mettere in evidenza i valori (contenuti di valore) e i percorsi della realtà umana e della creazione.

Conclusione

Questo approccio potrebbe essere rappresentato dalla figura di un triangolo alla cui base c'è la cultura dell'assistenza come chiave per navigare verso la pace.. Questa cultura è radicata e si basa continuamente sulla storia della salvezza (angolo superiore), sul discernimento (angolo sinistro) e sui processi educativi concreti (angolo destro). E allo stesso tempo, la cultura dell'assistenza alimenta i processi di vita che collegano l'azione di Dio alle azioni umane.. Tra il vertice superiore (storia della salvezza) e il vertice sinistro (discernimento), si può sottolineare l'azione dello Spirito Santo. Dall'altro lato (a destra), questa stessa storia vivente di salvezza continua a interagire nei processi educativi, attraverso l'evangelizzazione, lo sviluppo umano (guidato dal lavoro) insieme all'ecologia integrale e alla fraternità. I processi educativi, a loro volta, sono posti in relazione dinamica con il discernimento (base del triangolo), in questa "navigazione di pace", che è guidata dai principi e dai criteri della dottrina sociale della Chiesa..

(Questo testo è una sintesi del contenuto presentato, sotto forma di intervista, in una sessione telematica organizzata dal Dipartimento Pastorale e Culturale della Conferenza Episcopale Messicana e trasmessa il 12 gennaio 2011).

Sig. Ramiro Pellitero Iglesias
Professore di Teologia Pastorale
Facoltà di Teologia
Università di Navarra

Pubblicato in "Chiesa e nuova evangelizzazione".

Condividere il sorriso di Dio sulla terra.

Assegniamo la sua donazione a un sacerdote, seminarista o religioso diocesano specifico, in modo che lei possa conoscere la sua storia e pregare per lui con nome e cognome.
DONA ORA
DONA ORA