Fondazione CARF

4 Gennaio, 21

Articoli di esperti

Tempi di crisi, tempi di grazia

Heidegger dice che l'uomo nasce per essere gettato nella morte. Con una nave del genere non può raggiungere un porto sicuro. Ma la sua discepola Hanna Arendt, sulle rovine dei totalitarismi del XX secolo, sottolinea il contrario: gli uomini nascono per iniziare, ed è per questo che il miracolo che salva il mondo è "il fatto di nascere", come esprimono i Vangeli in poche parole: "Oggi è nato per voi un Salvatore" (La condición humana, ed. Paidós, Barcellona 2012, 264). Arendt, che non era cristiana ma ebrea, ha senza dubbio un'idea più luminosa, profonda e feconda della vita.

È con questa sorprendente argomentazione che Papa Francesco ha iniziato il suo discorso alla Curia romana (21-XII-2020) in occasione del Natale. E questo era il primo punto: il contrasto, si potrebbe dire, tra una cultura della morte e una cultura della morte. cultura della vita, che trova il suo centro e la sua pienezza nell'incarnazione del Figlio di Dio.

Natale pandemico

Ma, ha continuato, per cogliere, valorizzare e beneficiare di questo evento, sono necessarie alcune condizioni. Deve "posizionarsi" nel posto giusto.Questo avviene "solo se siamo inerti, umili, essenziali".

Di fronte a questo "Natale pandemico", Francesco riflette ancora una volta sulla nostra situazione: è stato, dice, "un test importante e, allo stesso tempo, una grande opportunità per convertirsi e recuperare l'autenticità".

Convertirsi in cosa?

Il Papa riprende ora la proposta di quella meditazione molto speciale del 27 marzo in Piazza San Pietro: "una piazza vuota ma piena di un'appartenenza comune che ci unisce a ogni angolo della terra". Questa proposta, che viene ulteriormente sviluppata nell'enciclica Fratelli tuttinon è altro che la fraternità. 

La pandemia ha dimostrato che siamo insieme nella tempesta, perché siamo fratelli. Ecco perché è importante saper sognare insieme.

Il messaggio di Papa Francesco nel suo discorso di Natale nel 2020

"Che il Natale sia un'opportunità per tutti di riscoprire la famiglia come culla della vita e della fede; un luogo di accoglienza dell'amore, del dialogo, del perdono, della solidarietà fraterna e della gioia condivisa, una fonte di pace per tutta l'umanità". Messaggio di Natale di Papa Francesco, dicembre 2020

Tempo di crisi, tempo dello Spirito

Il secondo passo del suo discorso è il significato delle crisi.

La crisi è "il setaccio che setaccia il grano dopo il raccolto". Le crisi, in definitiva le crisi di fede o di fiducia, sono state vissute dalle persone importanti nella storia della salvezza: Abramo, Mosè, Elia, Giovanni Battista, Paolo. Grazie alle loro "crisi" sono stati in grado di collaborare al loro posto nei piani di Dio. E così, suggerisce Francesco, "ognuno di noi potrebbe trovare il proprio posto".

Ma la 'crisi' più eloquente è stata quella di Gesù.Il Suo digiuno nel deserto, la Sua preghiera nel Getsemani e il Suo abbandono sulla croce.

La Chiesa ha avuto le sue crisi ieri e oggi, che hanno prodotto molti scandali. Ma Soprattutto, risplende la testimonianza e la fiducia nel Dio vivente, che è evidente nei santi. (molti di loro sono "persone comuni" accanto a noi).

Sempre, osserva Francis, ci possono essere coloro che guardano alla crisi senza la luce della fede e speranza. Ma quando guardiamo al Vangelo in modo corretto, con fede e umiltà, ci rendiamo conto che "il Vangelo è il primo a metterci in crisi". E che "il tempo della crisi è un tempo dello Spirito", perché possiamo avere "l'esperienza di una Grazia nascosta nell'oscurità". Perché l'oro viene purificato dal fuoco, e coloro che piacciono a Dio vengono purificati nella fornace dell'umiliazione" (Sì 2,5).

Conversione, rinnovamento

In terzo luogo, siamo invitati a distinguere le "crisi" dai "conflitti".. "La crisi di solito ha un esito positivo, mentre il conflitto crea sempre un contrasto, una rivalità", un antagonismo apparentemente insolubile, divide tra giusti e colpevoli, genera gruppi chiusi che perdono di vista l'unità della realtà e, nel caso della Chiesa, l'universalità della missione.

Ogni corpo vivente è in qualche modo sempre in crisi.La vita richiede una certa tensione, ma non un conflitto. Così anche la ChiesaI conflitti portano a una perdita di ricchezza e pluralità e bloccano alcune persone contro altre che sono anch'esse bloccate.

Ecco perché Francesco afferma: "La novità introdotta dalla crisi Quello che lo Spirito desidera non è mai una novità in opposizione al vecchio, ma una novità che scaturisce dal vecchio e lo rende sempre fecondo". E osserva come Gesù lo spiega in modo semplice e chiaro: "... la novità che lo Spirito desidera non è mai una novità in opposizione alla vecchia.Se il chicco di grano non cade in terra e non muore, rimane infruttuoso; ma se muore, porta molto frutto". (Gv 12,24). Ecco perché non dobbiamo difenderci dalle crisi per cadere nei conflitti, che ci lascerebbero soli e ci condannerebbero alla sterilità.

Nel difenderci dalla crisi", afferma, "abbiamo ostacolato il lavoro di la Grazia di Dio che vuole manifestarsi in noi e attraverso di noi". Certamente, continua, è necessario riconoscere realisticamente i fallimenti, gli scandali, i peccati, e quindi la necessità di conversione. Perché la conversione ci parla proprio di questo".dobbiamo morire a un modo di essere, di ragionare e di agire che non riflette il Vangelo"..

E con questo ritorna alle "condizioni" per cogliere la novità che arriva con Gesù Cristo: "...".Solo morendo a una certa mentalità farà anche spazio alla novità che lo Spirito suscita costantemente nel cuore della Chiesa".

A questo punto fa riferimento alla lettera di San Paolo ai cristiani di Roma (cfr. Rm 12, 2), quando scrive loro: "Non adattatevi al mondo presente, ma trasformatevi rinnovando la vostra mentein modo da poter distinguere qual è la volontà di DioIl buono, il piacevole, il perfetto". Ancora una volta, è il tema della conversione per il discernimentoIl "culto spirituale" che è la vita cristiana: offerta e servizio a Dio e al prossimo.

Ogni crisi si pone, in breve, la necessità di un rinnovamento, di un passo avanti, di una conversione.. Non si tratta, dice il Papa in riferimento alla riforma nella Chiesa, di rivestire il corpo di Cristo con un cerotto (cfr. Lc 5, 36-38), ma per rivestirlo di una nuova veste; per versare questo vino nuovo, che è sempre la grazia di Dio, in otri nuovi. Nella Tradizione della Chiesa, che è come un fiume vivo in cui le origini sono sempre presenti, ci sono sempre cose nuove e vecchie (Mt 13, 52).

"Le 'cose vecchie', spiega Francesco, sono la verità e la grazia che già possediamo. Le cose nuove sono costituite dai diversi aspetti della verità che gradualmente arriviamo a comprendere. E citando Mahler e San Vincenzo di Lérins, sottolinea che colui che ci mantiene in quella dinamicità vivente è lo Spirito Santo. Se ci lasciamo guidare dalla Spirito Santoogni giorno ci avvicineremo sempre di più a "tutta la verità" (Gv 16,13). Al contrario, senza la grazia dello Spirito Santo, deformeremmo la Chiesa in qualcosa di meramente umano.

I sacerdoti, il sorriso di Dio sulla terra

Date un volto alla vostra donazione. Aiutaci a formare sacerdoti diocesani e religiosi.

Gestione delle crisi

Quindi, chiede infine il Papa, cosa fare durante la crisi? E propone il seguente protocollo: 

  • Lo accetti come un tempo di grazia (che ci viene dato per scoprire la volontà di Dio per ciascuno di noi e per tutta la Chiesa).
  • Preghiera di più, per quanto possibile; allo stesso tempo, fare ciò che possiamo con i fiducia in Dio (perché la speranza cristiana è una speranza attiva),
  • Servire agli altri con pace e serenità.

In breve "La crisi è un movimento, fa parte del cammino".. "Il conflitto, invece, è una falsa strada, è un vagare senza meta né scopo, è rimanere nel labirinto, è solo uno spreco di energia e un'opportunità per il male". E il primo male a cui porta il conflitto è la mormorazione, che ci blocca nell'autoreferenzialità e trasforma ogni crisi in un conflitto.

Infine, sul tema del servizio, sottolinea che il nostro servizio dovrebbe essere rivolto soprattutto alle persone che non sono in grado di lavorare. poveri e bisognosia cui dobbiamo anche annunciare la Buona Novella (cfr. Mt 11, 5).

Riferendosi a Lévinas, Francesco dice che "Conosce veramente Dio solo chi accoglie i poveri che vengono dal basso con la loro miseria e che, in questa veste, sono inviati dall'alto".. E anche che "non possiamo vedere il volto di Dio, ma possiamo sperimentarlo quando si volta verso di noi, quando onoriamo il volto del nostro prossimo, dell'altro che ci coinvolge con le sue necessità" (cfr. E. Lévinas, Totalité et infini, Paris 2000; Totalidad e infinito, Sígueme, Salamanca 2016.). In questo modo possiamo vedere Dio nel volto dei poveri.

Conversione dal realismo della nostra povertà; conversione alla fraternità, conversione per la discernimento. Fiducia in Dio, umiltà e coraggio di lavorare e servire.

Una buona tabella di marcia per la gestione delle crisi (non solo di questa) e per vivere questo Natale pandemico.

Sig. Ramiro Pellitero Iglesias
Professore di Teologia Pastorale
Facoltà di Teologia
Università di Navarra

Pubblicato in "Chiesa e nuova evangelizzazione".

Condividere il sorriso di Dio sulla terra.

Assegniamo la sua donazione a un sacerdote, seminarista o religioso diocesano specifico, in modo che lei possa conoscere la sua storia e pregare per lui con nome e cognome.
DONA ORA
DONA ORA