DONA ORA

Fondazione CARF

18 Aprile, 22

Blog

Pasolini e i due Pablo

Il regista italiano voleva realizzare un film sulla vita di San Paolo, ma non fu accolto dagli ambienti religiosi e laici, anche se la sceneggiatura fu pubblicata.

Pier Paolo Pasolini

Sono passati 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, nato a Bologna il 5 marzo 1922, uno dei registi e scrittori più importanti del XX secolo.

È una buona opportunità per riflettere sulla sua particolare percezione del cristianesimo e della Chiesa.. Si definiva ateo e marxista, anche se era l'autore de Il Vangelo secondo Matteo, la cui qualità principale è quella di trasferire sullo schermo la migliore delle sceneggiature cinematografiche: un Vangelo senza glosse. Anni dopo, Pasolini incontrò due Pablo cristiani: Paolo, l'apostolo e Paolo VIil Papa.

Il Un regista italiano voleva fare un film sulla vita di San Paolo.ma non ha trovato il favore né dei circoli religiosi né di quelli laici. In realtà, ha cercato di realizzare una curiosa trilogia di film su Paolo di Tarso, Charles de Foucauld e Antonio Gramsci, con un approccio senza dubbio polemico.

Nessuno di questi progetti si realizzò, anche se la sceneggiatura di San Paolo fu pubblicata. Non si trattava di un film d'epoca, ma di una trasposizione della vita dell'apostolo in alcuni ambienti e luoghi del XX secolo, combinando scene documentarie con testi che apparivano in dissolvenze in nero, tratti dagli Atti degli Apostoli e dalle lettere. Barcellona, Parigi, Monaco di Baviera, Roma e New York sono le città in cui si è svolta la vita di Paolo nel XX secolo.

Pier Paolo Pasolini - Regista - Esperti CARF

Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 - Lazio, 2 novembre 1975) scrittore, poeta e regista italiano.

Il film di Pasolini presentava due diversi Pablo

Il fariseo rigoristafondatore di una Chiesa istituzionalizzata e il santoche non nasconde le sue debolezze e scrive il migliore degli inni alla carità.

Il secondo Paolo è quello che suscita la simpatia del regista, perché immagina che il fariseo abbia molto a che fare con la morte precoce della madre e l'educazione autoritaria di un padre fisicamente e spiritualmente lontano. È quel padre che lo manda a Gerusalemme per ricevere un'educazione farisaica.

Ma Il Paolo preferito da Pasolini è quello che parla di "scandalo per gli ebrei e stoltezza per i gentili".. Si identifica con il Paolo delle lettere, non con il Paolo degli Atti.

Inoltre, il film, come altri del regista, sarebbe una requisitoria contro la civiltà borgheseAttacca "Ebrei e Gentili", la doppia espressione del conformismo contemporaneo, nel suo aspetto ipocrita e convenzionalmente religioso, e nel suo aspetto secolare, liberale e materialista. Inveisce contro "Giudei e Gentili", la doppia espressione del conformismo contemporaneo, nell'aspetto ipocrita e convenzionalmente religioso, e in quello secolare, liberale e materialista. Vediamo persino un Paolo sopraffatto dalla stanchezza e dallo scoraggiamento, la cui predicazione viene rifiutata nella Roma scettica e liberale, l'Atene del XX secolo, o non trova eco in mezzo alla folla e al traffico di New York, una città che simboleggia l'alienazione e la solitudine. Infine, è negli Stati Uniti che Paul subisce il martirio, vittima di un cecchino alla finestra di un motel, un chiaro riferimento all'assassinio di Luther King. Questa morte avviene nell'indifferenza di coloro che passano.

Un'interpretazione del film è che Pasolini intendeva denunciare un mondo privo di caritàIl direttore ha affermato che le ideologie e una concezione burocratizzata della religione le sono estranee. Il direttore ha affermato che le ideologie e una concezione burocratizzata della religione sono estranee alla religione. Ha sottolineato che ogni potere costituito insiste troppo sulla fede e sulla speranza, mai sulla carità. La difficoltà di tradurre tutto questo in immagini gli ha fatto modificare la sceneggiatura in diverse occasioni. Ma Nemmeno un attore come Orson Welles, progettato per interpretare San Paolo, avrebbe potuto trasmettere fedelmente le contraddizioni che il regista pensava di vedere nell'apostolo.

Paolo VI

Nel settembre 1974 Pasolini lesse sulla stampa il discorso di Paolo VI in un'udienza generale che iniziò facendo riferimento alle difficoltà della Chiesa in un mondo in evoluzione, in cui il Cristianesimo non avrebbe avuto il diritto di esistere, poiché era più facile assumere una concezione razionalista e scientifica senza dogmi e gerarchie. Non si è trattato di un discorso pessimistico, perché il Papa ha assicurato che una fede viva e autentica è la prima condizione per superare questa difficoltà. Pasolini aveva confessato a un giornalista di essere consapevole della sofferenza vissuta da Paolo VI nel periodo post-conciliare, una sofferenza accentuata dalla sua condizione di intellettuale riflessivo, poco incline alle manifestazioni esteriori, ma non per questo meno sincero. Rispose al discorso con un articolo in cui disse che la Chiesa doveva andare all'opposizione e affrontare il potere borghese che cercava di escluderla dopo averla strumentalizzata per più di un secolo, e aggiunse che ogni vera religione doveva opporsi a questo potere.

È molto probabile che Paolo VI abbia letto il suo articolo, perché il 2 novembre 1975, quando la notizia dell'omicidio di Pasolini su una spiaggia di Ostia da parte di un ragazzo di 17 anni fu trasmessa in televisione, il Papa sconfessò un commento denigratorio di uno dei suoi collaboratori. Si alzò, si mise davanti allo schermo per fare il segno della croce e poi aggiunse: "Requiem aeternam dona dei Domine". E ora preghiamo tutti per questa povera anima".

Con la collaborazione di:

Antonio R. Rubio Plo
Laureato in Storia e Legge
Scrittore e analista internazionale
@blogculturayfe / @arubioplo

UNA VOCAZIONE 
CHE LASCERÀ IL SEGNO

Aiutare a seminare
il mondo dei sacerdoti
DONA ORA