Fondazione CARF

2 marzo, 23

Testimonianze di vita

"I cristiani in Terra Santa sono una minoranza nel numero, non nella qualità".

Nato da padre ortodosso e madre cattolica e battezzato melkita, è stato educato in una scuola anglicana. Tuttavia, Padre Marwan alla fine è diventato un sacerdote francescano ordinato. Dopo aver prestato servizio come parroco presso la Basilica dell'Annunciazione a Nazareth, si è interessato alla comunicazione istituzionale per aiutare i cristiani in Terra Santa. Ha studiato presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma grazie alla Fondazione CARF.

- È un piacere salutarla, caro Padre Marwan, soprattutto in questi giorni in cui stiamo di nuovo guardando in televisione e leggendo sui giornali i conflitti che scuotono Gerusalemme e la Terra Santa. Parlare con una persona impegnata nella comunicazione istituzionale e con i cristiani in Terra Santa ci aiuta a capire quanto sia grande la complessità di quella parte del mondo. E lei è un esempio di questa complessità.

Sì, sono nata a Gerusalemme nel 1974 in una famiglia ecumenica. Mio padre proveniva dalla Chiesa ortodossa e mia madre dalla Chiesa latina. Come ha anticipato, sono stato battezzato dai melchiti, perché lo zio di mia madre era un sacerdote melchita. Quando sono nato, ha chiesto ai miei genitori di battezzarmi lui stesso e lo ha fatto secondo il suo rito. Dopo di che, i miei genitori volevano che frequentassi una delle migliori scuole di Gerusalemme. Così mi iscrissero alla scuola anglicana. E alla fine, con un padre ortodosso e una madre latina, battezzata dai melchiti e istruita dagli anglicani, sono entrata nel convento dei francescani in Terra Santa.

La complessità dei cristiani in Terra Santa

- Beh, qualcosa di molto affascinante ma non molto facile da capire per chi non vive in Oriente e non ha familiarità con questa complessità?

E badi bene, il mio primo contatto con la fede è stato, in effetti, nella Chiesa anglicana. A scuola andavamo in chiesa a pregare, ovviamente secondo il rito anglicano. Allo stesso tempo, i miei genitori mi mandavano all'oratorio della chiesa parrocchiale, che era una parrocchia latina. Ci andavo una volta alla settimana e tutte le volte che potevo. In quel periodo ho conosciuto alcuni giovani amici, non della scuola ma del quartiere, che facevano parte della Gioventù Francescana della Città Vecchia di Gerusalemme. Mi sono unita a loro perché mi piaceva il modo in cui si riunivano per pregare e meditare sulla Parola di Dio. A poco a poco ho conosciuto meglio i frati francescani e ho iniziato a sentire la chiamata di Dio a far parte di questa fraternità francescana.

Alla fine del mio ultimo anno di scuola secondaria, avevo già deciso di entrare in convento per una prova di vita francescana con i frati della Custodia di Terra Santa. I miei genitori erano fortemente contrari. Tuttavia, dopo molte insistenze da parte mia, mi permisero di entrare nel convento.

- Cittadina israeliana, di etnia arabo-palestinese, di fede cristiana e, inoltre, cresciuta tra varie confessioni e riti. Come vive questa identità complessa?

Certamente, come palestinese nativo di Gerusalemme, che si trova in effetti in Israele, un Paese con così tante etnie, con un background ecclesiale davvero eterogeneo, non è stato e non è ancora facile... Beh, notate che a Gerusalemme tutti vorrebbero avere un piccolo posto.

E non è stato facile, prima di tutto, perché in Terra Santa una persona deve adattarsi a tante mentalità e a tanti modi di esistere. E non parlo solo dei cittadini arabi israeliani, ma anche delle diverse mentalità dei molti pellegrini che visitano continuamente la Terra Santa e spesso dei molti stranieri che vivono lì. Da un lato, la loro presenza può essere una sfida; dall'altro, è anche una ricchezza. Una sfida perché è necessario avere uno spirito ecumenico e un'apertura interreligiosa. La ricchezza sta nel saper cogliere e apprezzare i migliori messaggi di tutte queste culture.

Quanti cristiani ci sono in Terra Santa?

- Quanti cristiani ci sono in Terra Santa, di quale confessione e quali sono le loro esigenze particolari?

I cristiani in Terra Santa appartengono a molte chiese diverse. C'è la Chiesa cattolica, la Chiesa anglicana, la Chiesa protestante e le Chiese ortodosse. Tuttavia, noi cristiani viviamo insieme in grande armonia di fede, perché crediamo nello stesso Dio e salvatore Gesù Cristo. Il nostro bisogno assoluto è quello di affermare la nostra esistenza e presenza, come corpo unito, perché siamo meno di 2 % della popolazione della Terra Santa (il solo Stato di Israele ha quasi 9,5 milioni di abitanti). Quindi siamo davvero una minoranza.

È normale che ci sia questo bisogno di autoaffermazione e di dire che siamo davvero presenti. In effetti, siamo presenti dal punto di vista scientifico ed educativo, dal punto di vista amministrativo, nel mondo del lavoro e degli affari, e anche dal punto di vista della fede.

Dialogo interreligioso

- E questo aspetto della fede e del dialogo è molto importante, in quanto sappiamo che i cristiani svolgono un ruolo speciale nei colloqui di pace, perché hanno le migliori scuole del Paese. Statisticamente, sono quelli che hanno più successo negli studi, soprattutto in campi come la medicina. E sono un vero fattore di unità nazionale, anche se sono schiacciati tra le due grandi confessioni maggioritarie: l'ebraismo e l'islam.

In effetti lo siamo. Siamo una delle componenti che costituiscono la società che vive in Terra Santa, tra cristiani, musulmani, ebrei, drusi e altri. Ciò che accade a livello socio-politico nell'intera società, accade anche a noi. E ciò che gli altri possono sperimentare, lo sperimentiamo anche noi. Ma essere una minoranza significa che siamo forti. Siamo presenti, infatti, in molti settori, come lei ha giustamente detto. Siamo anche influenti grazie al sostegno della Chiesa.

Evangelizzazione attraverso i media in Terra Santa

- Attualmente sta studiando Comunicazione Istituzionale presso la Pontificia Università della Santa Croce. Una volta terminati gli studi, quali saranno i suoi obiettivi apostolici? Vorremmo anche conoscere la sua carriera prima di venire a Roma.

Sono stato molto impegnato nell'apostolato e nella formazione pedagogica. Sono stato direttore di una scuola per 15 anni e sono stato anche parroco sia nella città di Betlemme che nella parrocchia della città di Nazareth. Inoltre, ho lavorato in diversi ambiti educativi e pastorali, come nella "Casa del Fanciullo", un centro per bambini con particolari disturbi fisici e sociali. Ora la mia direzione sta cambiando, nel senso del metodo del mio lavoro. Tuttavia, l'obiettivo rimane e rimarrà sempre quello di servire la Parola di Dio, promuovere e proclamare il Suo messaggio di salvezza. Evangelizzazione è la parola chiave del mio studio.

Per questo motivo, attualmente mi sto formando per tornare a lavorare nel settore. Centro mediatico cristiano a Gerusalemmedove potrò evangelizzare attraverso i media nel mio Paese. Vorrei trasmettere la voce dei cristiani in Terra Santa a livello nazionale e internazionale, perché la nostra voce rende chiaro che siamo le pietre vive della Terra di Gesù, e la nostra vita è una missione, una vocazione a perseverare nella fede. Rappresentare la vera identità dei cristiani in Terra Santa è un dovere, e se voglio farlo davvero, devo sapere come farlo, ecco perché ho scelto di studiare Comunicazione Sociale e Istituzionale presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma.

L'aiuto determinante dei benefattori della Fondazione CARF

- E in questo senso, è importante anche il contributo dei nostri benefattori, che aiutano lei e gli altri studenti di tutto il mondo a ricevere una formazione adeguata per poter servire ciascuno nella propria realtà...

Certamente! In arabo si dice che la parola 'sì' è una parola benedetta dal Signore, perché dimostra l'adesione al Suo piano, e l'adesione a sua volta dimostra la fede. Voi, cari benefattori della Fondazione CARF, avete dato una testimonianza di fede aderendo alla richiesta di aiuto della nostra Pontificia Università della Santa Croce, che sta formando persone che saranno in grado, grazie a questa preparazione, di lavorare meglio nel campo del Signore, quindi il vostro 'sì' è davvero benedetto dal Signore. Vi porterà tutte le Sue benedizioni, perché in modo indiretto avete partecipato alla diffusione della parola di Dio nel messaggio di salvezza. Siete i nostri partner nell'evangelizzazione. Per questo la ringrazio e prego per lei, e il Signore la ricompenserà per la sua generosità.

- Grazie mille, caro Padre Marwan... E come si dice in Terra Santa... Shalom, Salam!

Gerardo Ferrara
Laureata in Storia e Scienze politiche, specializzata in Medio Oriente.
Responsabile degli studenti della Pontificia Università della Santa Croce a Roma.

Condividere il sorriso di Dio sulla terra.

Assegniamo la sua donazione a un sacerdote, seminarista o religioso diocesano specifico, in modo che lei possa conoscere la sua storia e pregare per lui con nome e cognome.
DONA ORA
DONA ORA