DONA ORA

Fondazione CARF

26 Maggio, 20

Blog

La Dottrina sociale della Chiesa: cos'è e i principi della DSC

Si potrebbe pensare che la DSI sia poco utile... e in un certo senso è vero: i principi della DSI ci danno "quantitativamente poco" - di solito non forniscono la soluzione ai problemi, non ci risparmiano il lavoro di analisi e di ricerca della soluzione migliore - ma danno "qualitativamente molto", soprattutto in questo mondo confuso e con pochi punti di riferimento, perché danno a questo lavoro di ricerca la giusta direzione e i giusti concetti.

Conoscere la Dottrina sociale della Chiesa.

Ecco perché è così importante conoscerla, diffonderla, imparare a pensare nei suoi termini e poi... prendere sul serio la propria "vocazione di costruttori responsabili della società terrena" e vedere cosa ciascuno può fare dal proprio posto.

Nel 1991 Giovanni Paolo II scrisse la sua enciclica sociale Centesimus annus per celebrare il 100° anniversario della prima enciclica sociale, la Rerum novarum di Leone XIII. All'inizio della lettera, il Papa polacco ha detto che, proprio come Leone XIII aveva scritto 100 anni prima, era necessario ripetere in quel momento "che non esiste una vera soluzione alla 'questione sociale' al di fuori del Vangelo" (n. 5). Sono passati cento anni e lo slogan è rimasto lo stesso.

Credo che intuitivamente siamo tutti d'accordo: vediamo che c'è una connessione tra i problemi sociali, economici, politici, ecc. con l'etica e, fondamentalmente, con il Vangelo: se tutti vivessimo come dice il Vangelo, ci sarebbero sicuramente meno problemi sociali.

Ma questa conclusione intuitiva non soddisferà certamente gli uomini d'azione, che si chiederanno immediatamente: che cosa significa concretamente che non c'è soluzione alla questione sociale al di fuori del Vangelo? Che cosa dobbiamo fare allora noi cristiani? Mettiamo i vescovi a governare la società civile? Creiamo uno Stato confessionale che garantisca che alcuni principi fondamentali della politica, dell'economia, della giustizia sociale, ecc. non saranno mai violati? Quali principi? Chi decide? Accettiamo la relativa libertà e stabilità che ci danno la democrazia e i mercati liberi e cerchiamo di convincere ed educare le persone a fare la cosa giusta? Quanto tempo ci vorrà?

Ma andando oltre: il Vangelo ha un modello politico, economico, commerciale o di trasporto pubblico per una città che i cristiani dovrebbero difendere? Se la risposta è sì: di cosa si tratta? Se la risposta è no, allora cosa ci dà il Vangelo? Come possiamo capire che non c'è soluzione alla questione sociale al di fuori del Vangelo?

Come sappiamo, la risposta dei cristiani è stata molto diversa nel corso della storia: dalla prima comunità che teneva tutti i beni in comune e molti di loro si dedicavano professionalmente alla predicazione del Vangelo in mezzo a violente persecuzioni; passando per l'unione di Chiesa e Stato, quando la fede cristiana diventa un bene comune e la politica la protegge - ma anche la controlla - e si verificano abusi da entrambe le parti; fino ad oggi, quando c'è una relativa indipendenza tra religione e politica, che a volte è indifferenza o addirittura opposizione. Ma anche la politica e l'economia di cui si occupa la dottrina sociale sono cambiate molto, dal mondo antico al mondo medievale, al mondo mercantilista, alla rivoluzione industriale, ai mercati dei capitali, alle attuali sfide ecologiche e sociali...

Quindi, da un lato, sappiamo che la fede deve necessariamente influenzare la costruzione di una società più giusta e degna dell'uomo; ma, dall'altro, vediamo che le realtà che la fede deve illuminare sono così complesse e contingenti che non possiamo aspettarci che la fede cristiana - di cui non siamo consapevoli - ne faccia parte. Dottrina sociale della Chiesa (ISD) - la soluzione immediata a tutti i problemi sociali. Pertanto, prima di spiegare quali idee e orientamenti contiene la DSI, è importante spiegare qual è la sua natura: in che modo o a quale livello può aiutarci a rigenerare la vita pubblica; un livello così basilare o fondamentale che a volte ci sorprende che la soluzione alle varie questioni sociali del nostro tempo dipenda assolutamente da essa.

 

Che cos'è la Dottrina sociale della Chiesa e perché esiste?

Almeno dal Concilio Vaticano II, la Chiesa è pienamente consapevole di queste tre verità fondamentali che definiscono la natura dell'ISD:

  1. "La missione propria che Cristo ha affidato alla sua Chiesa non è di ordine politico, economico o sociale. Il fine che le ha assegnato è quello di un ordine religioso. Ma proprio da questa stessa missione religiosa derivano funzioni, luci ed energie che possono servire a stabilire e consolidare la comunità umana secondo la legge divina". Pertanto, "in virtù della sua missione e della sua natura, non è legata a nessuna forma particolare di civiltà umana o a nessun sistema politico, economico o sociale". Sebbene contribuisca certamente a questo, la missione della Chiesa non è quella di governare il mondo, né di raggiungere la giustizia sociale, né di correggere gli eccessi della società chiedendo "autorità e giudizio" in questioni che toccano la sfera morale, come i papi hanno talvolta richiesto nel XIX secolo.
  2. La missione dello Stato non è la santità dei suoi cittadini, e non ha alcuna competenza in materia religiosa; pertanto, deve concedere la libertà religiosa e preoccuparsi del bene comune temporale della nazione. Lo Stato non deve fare ciò che la Chiesa dice perché proclama la vera religione: lo Stato non è competente a dire quale sia la vera religione. L'annuncio della fede (e della DSI) sarà imposto con la forza della verità, passando attraverso la libertà delle persone che vogliono accettarlo.
  3. Sulla specificità del messaggio cristiano in ambito sociale, dichiara la legittima autonomia delle realtà terrene: "le cose create e la stessa società hanno le loro leggi e i loro valori, che l'uomo deve gradualmente scoprire, utilizzare e ordinare". Pertanto, la fede non ci insegna tutto ciò che possiamo sapere sulla società, l'economia e la politica: il suo significato ultimo e i suoi principi fondamentali, sì, ma le "leggi e i valori propri" di queste discipline devono essere scoperti poco a poco dalla ragione umana. Ecco perché è stato detto prima che la Chiesa non è legata a nessuna forma particolare di sistema politico, economico o sociale, ma allo stesso tempo che dalla sua missione religiosa e dalla sua dottrina trae luce ed energia per stabilire la comunità umana secondo la legge divina.
    Ispirandosi a questi insegnamenti conciliari, che sono stati sviluppati dai papi successivi nel loro contenuto e nel modo in cui hanno proposto l'ISD, Papa Benedetto XVI darà quella che, a mio parere, è la migliore spiegazione di cosa sia e perché esista. Il Papa emerito afferma che il giusto ordine della società e dello Stato - la costruzione di una città terrena degna dell'uomo - è un compito primario della politica, non della Chiesa. La Chiesa non può e non deve sostituirsi alla politica, perché non è questa la missione che il suo Fondatore le ha assegnato, e perché il messaggio che proclama non contiene una particolare sintesi politica o economica, per poterla indicare con l'autorità della fede.

Questo non significa, tuttavia, che la Chiesa non abbia nulla da offrire nella lotta per una società degna dell'uomo, o che sia indifferente. Il suo ruolo è assolutamente necessario, perché la costruzione di una società giusta è opera della ragione umana, ma non della ragione tecnica - come se si trattasse di costruire una macchina che funziona - bensì della ragione pratica o etica, che deve determinare come realizzare la giustizia qui e ora: come organizzare il sistema sanitario di questo Paese, il sistema di trasporto di questa città, i salari di questa azienda, le richieste che questo sindacato farà, il tasso di cambio di questa valuta e così via. La ragione pratica dell'uomo è fragile ed è sempre minacciata da una "cecità etica", "che deriva dalla preponderanza dell'interesse e del potere che la abbagliano" e in qualche modo la rendono incapace di scoprire e realizzare qui e ora una giustizia che spesso è contraria all'interesse personale, perché è un bene arduo che "richiede sempre una rinuncia". Ed è qui che entra in gioco la fede: perché di fronte alla tentazione di fare dell'interesse personale il criterio ultimo di decisione, il messaggio della fede - che "parte dalla prospettiva di Dio" - ci ricorda che la giustizia deve prevalere e richiama le grandi verità che sono alla base della costruzione di una società degna dell'uomo. Benedetto XVI chiama questa funzione della fede - della DSI - "purificazione della ragione", perché non è intesa come un'imposizione esterna sulla ragione e sulla ragionevolezza delle cose, ma come un aiuto alla ragione per funzionare bene e per avere i giusti punti di riferimento: in modo che possa vedere la giustizia al di là dell'interesse egoistico.

Papa Francesco torna sull'urgenza della conversione con la sua enciclica sociale, Laudato si'. Come indica l'etimologia della parola greca metânoia, "convertire" significa cambiare la mente, le idee su cui costruiamo il nostro ragionamento, prendiamo le nostre decisioni o valutiamo le conseguenze di un'azione. Nell'analisi di Francesco delle radici umane della crisi attuale, scopre una logica che è diventata una cultura e che domina le relazioni sociali, generando violenza e ingiustizia; è la logica di coloro che cercano di soddisfare interessi immediati - generalmente egoistici, come il potere, l'avidità, eccetera, caratterizzati dall'avere di più piuttosto che dall'essere di più - strumentalizzando in modo arbitrario tutto ciò che serve a soddisfarli: la natura fisica con tutte le sue risorse, le altre persone, le istituzioni o altro. La conversione che propone non consiste in alcune misure tecniche - che sono necessarie anche al suo livello - ma nel ricordare le grandi verità su Dio, l'uomo e il mondo che dovrebbero essere presenti nei ragionamenti dei politici, degli uomini d'affari, delle organizzazioni internazionali, ecc. e che spesso non lo sono.

 

I sacerdoti, il sorriso di Dio sulla terra

Date un volto alla vostra donazione. Aiutaci a formare sacerdoti diocesani e religiosi.

I principi della Dottrina sociale della Chiesa (DSC)

Quali sono dunque queste grandi verità che guidano l'analisi dei problemi e la ricerca di soluzioni per costruire una società degna dell'uomo? A prima vista, scopriamo che il magistero sociale della Chiesa è enorme, disperso in molti documenti di epoche diverse, molti dei quali dicono cose diverse. Tuttavia, chiunque lo studi vedrà che si tratta di un corpus complesso, ma organico e ben strutturato. Più di 100 anni di esperienza di dottrina sociale e di riflessione sulla sua evoluzione danno questo disciplina Questo si riflette nel Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, pubblicato nel 2004, che ne espone i contenuti in modo sintetico e ragionato. Il lettore vi troverà ciò che la Chiesa insegna su varie questioni sociali: la famiglia, il lavoro, la vita economica, la comunità politica, l'ordine internazionale, l'ambiente. Sulla base di questo insegnamento ufficiale - che è essenziale conoscere, almeno nei suoi contorni essenziali, e che qui descriveremo solo brevemente - i papi e i vescovi di ogni epoca insegnano autorevolmente come comprendere e applicare questo insegnamento. dottrina nel suo tempo. È importante, quindi, tenere presente che in questo corpus organico e strutturato ci sono tre livelli di discorso.

Al primo e più fondamentale livello ci sono i principi di riflessione, che sono i più importanti e sempre validi: sono propriamente quelle grandi verità di ragione e di fede che devono essere alla base di qualsiasi ragionamento sulla struttura della società e sul suo funzionamento. Come si vedrà, sono tutti strettamente correlati tra loro.

  • Il primo principio dell'ISD è il primato della persona.. La vita sociale esiste, in ultima analisi, per il bene dell'individuo, di ogni persona nella sua dignità unica e assoluta. È quindi essenziale per la vita sociale rispettare i diritti dell'individuo, ma anche promuovere la sua libertà e le sue responsabilità. Per sapere di quali diritti e responsabilità stiamo parlando - perché oggi c'è una grande varietà di idee sui diritti da promuovere - la fede offre la comprensione definitiva della persona umana, un'immagine che non contraddice quella della ragione, ma la mostra in tutta la sua pienezza: una persona che è immagine e somiglianza di Dio, con un valore infinito, la cui felicità non consiste solo nel fare soldi o divertirsi, ma nello sviluppare le virtù, nell'amare gli altri e nell'aiutare gli altri ad essere felici e a costruire la felicità in questa vita e nella prossima.
  • Il secondo è il bene comune, quell'insieme di condizioni di vita sociale, politica ed economica che consentono alle persone di svilupparsi e a cui tutti dobbiamo contribuire superando i nostri interessi egoistici. Il bene comune ha un contenuto e una struttura di giustizia istituzionale di cui dobbiamo essere consapevoli: implica la promozione di determinati beni pubblici - la giustizia nelle relazioni sociali, la pace, la tutela dei diritti umani, la salute, l'istruzione, il lavoro, eccetera - ma promuovendoli in conformità con la corretta immagine della persona umana. Pertanto, se da un lato è necessario riconoscere l'uguaglianza fondamentale e offrire pari opportunità a tutti, dall'altro è necessario rispettare e promuovere la loro libertà, la loro capacità di iniziativa, ecc.
  • Solidarietà, grazie alla quale siamo consapevoli di avere un destino comune in cui siamo tutti responsabili per tutti: Dio ci ha affidato ad altre persone affinché possiamo aiutarle dal nostro posto, secondo le nostre capacità. Questo principio è legato al destino comune dei beni e alla proprietà privata, in base al quale sappiamo che Dio ha creato la terra per tutti e con risorse sufficienti, ma ci ha affidato il compito di amministrare le risorse del mondo in modo che tutti possano vivere bene, cosa che in generale si fa attraverso il lavoro e la proprietà privata, ma facendo attenzione che la libertà con cui ci applichiamo al lavoro e alla produzione di ricchezza sia sempre una libertà solidale e non egoistica. Ecco perché la Chiesa ha sempre collegato la solidarietà con l'opzione preferenziale per i poveri, su cui Papa Francesco insiste molto: il termometro per misurare la qualità del cuore di una persona o di una società è quanto si preoccupa che i più bisognosi migliorino la loro situazione, cosa che ovviamente può manifestarsi in molti modi: facendo l'elemosina, offrendo lavoro, facendo buona politica, anche dando lezioni di DSI....
  • Sussidiarietà, in base alla quale un organo superiore non deve fare ciò che un organo inferiore può fare, ma deve rispettare le sue competenze, promuovere la sua libertà di iniziativa e aiutarlo a farlo. Ciò significa che le famiglie e le imprese non sono al servizio dello Stato, ma il contrario: lo Stato è al servizio delle imprese e delle altre associazioni intermedie, delle famiglie e delle persone, per servirle come vogliono e meritano di essere servite, e non come il politico del giorno ritiene opportuno in base alla sua ideologia. Ciò richiede istanze di dialogo, soluzioni diversificate a seconda dei casi, ecc. ed esclude certi autoritarismi - purtroppo così frequenti - che cercano di soffocare le realtà non conformi all'ideologia dominante.

In aggiunta a questi principi fondamentali della Dottrina sociale della ChiesaLa riflessione sui principali concetti sociali, portata avanti dal Magistero, dalla teologia e dalla filosofia, è qui collocata per spiegare al mondo di oggi la completa verità di queste realtà. Così la famiglia non è una qualsiasi unione di persone, ma solo quella che promuove tutti i beni familiari e personali; lo sviluppo non è solo l'aumento del PIL, ma lo sviluppo di tutto l'uomo - anche nella sua dimensione spirituale - e di tutti gli uomini; il lavoro non è solo una forza di produzione o un mezzo per fare soldi, ma l'attività primaria dell'uomo con la quale sviluppa le sue capacità più profonde e migliora il mondo affidatogli da Dio; né l'azienda è solo un mezzo per fare soldi in modo organizzato, ma una comunità di persone che cercano di offrire qualcosa al bene comune crescendo integralmente. E potremmo continuare a parlare dello Stato, del mercato, della tecnologia, della pace, eccetera, tutti concetti che sono sulla bocca dei politici e sulla nostra bocca ogni giorno, ma di cui spesso dimentichiamo la piena verità. E questa verità è la stella polare quando si tratta di diagnosticare i problemi e offrire soluzioni, se vogliamo che siano soluzioni autentiche.

Al secondo livello, l'ISD propone alcuni criteri di giudizio, che sono le declinazioni generali dei principi in base ai diversi ambiti della vita sociale, e che permettono di giudicare la bontà/cattiveria di diverse situazioni, strutture, azioni. Derivano dai principi, ma dipendono anche dalla realtà sociale concreta. Per esempio: nel sistema educativo, deve essere garantita la libertà dei genitori di scegliere la scuola dei propri figli. Questo criterio deriva dalla dignità della persona, dal rispetto dei diritti della famiglia, dalla sussidiarietà, ecc. ma presuppone l'esistenza di molte scuole diverse accessibili a una famiglia e includerà una teoria sulla funzione educativa dello Stato, sul suo obbligo di rendere le scuole accessibili, sulla sua reale capacità di farlo, ecc. Come si può vedere, i criteri di giudizio e la loro applicazione nei giudizi concreti dipendono già un po' dalla situazione storica e dal caso concreto.

Infine, al terzo livello ci sono le direttive d'azione, che sono indicazioni su cosa si dovrebbe fare per migliorare una determinata situazione. Vanno nella direzione di applicare i principi generali della Dottrina sociale della Chiesa, dopo aver giudicato una situazione sulla base dei criteri di giudizio.. Si va dai più ovvi e generali (promuovere i diritti umani, creare l'accesso al lavoro, prevenire le guerre, ecc.) ai più circostanziati e concreti (non sostenere questa legge sull'aborto, rendere i sindacati confessionalmente cristiani, tassare le transazioni finanziarie, dare la cittadinanza a chi nasce in un Paese, ecc.) Ovviamente, il grado di contingenza e di dipendenza dalla situazione storica concreta è molto maggiore in questo caso, e la direttiva per l'azione non è quasi mai dedotta direttamente da principi e giudizi, ma è mediata da una concezione politica o economica che è generalmente discutibile e opinabile in termini di queste scienze. Per questo motivo, stanno diventando sempre più rari nel Magistero, perché bisogna stare molto attenti a non dimenticare i tre principi del Concilio citati all'inizio dell'articolo e a pretendere di indicare in nome della fede soluzioni economiche o politiche concrete che sono discutibili nel campo delle scienze sociali.

Come ha saggiamente sottolineato il Cardinale Carlo Caffarra, per arrivare a una soluzione concreta, i principi della fede ordinariamente non sono sufficienti, ma è necessario aggiungere una certa interpretazione del sistema politico o economico, in modo che la logica dica che la conclusione segue la parte più debole del ragionamento, e quindi la conclusione può essere opinata. Questo non significa che tutto ciò che la Chiesa dice sulle questioni sociali sia opinabile, né che non abbia il diritto di dare il suo giudizio morale su alcune realtà. Ma dobbiamo fare una chiara distinzione tra ciò che è di fede e ciò che è di scienza sociale, tenendo sempre presente che l'obiettivo della DSC non è quello di risolvere i problemi del mondo, ma di insegnare a pensare ai problemi sociali sulla base di verità fondamentali che dovrebbero essere presenti nel ragionamento di coloro che analizzano i problemi e propongono soluzioni, ma che spesso non lo sono. Ecco perché penso che, in generale, i problemi sociali non sono problemi DSI: sono economici, politici, educativi; e più che di teologi, hanno bisogno di buoni politici, economisti, giuristi, uomini d'affari, ecc. Certo: con la ragione purificata dall'egoismo grazie alla fede.

In questo senso, la DSI sostiene che le proposte concrete di azione sono un compito non del Magistero, ma dei fedeli laici, che non agiscono in nome della Chiesa, ma sotto la loro responsabilità di cittadini. La loro vocazione laicale - ciò che Dio si aspetta da loro - richiede, come parte fondamentale della vocazione alla santità, la responsabilità per la giustizia della società in cui vivono, cioè richiede di fare tutto il possibile per promuovere il bene comune dal luogo in cui ciascuno si trova. Né la fede né la Chiesa diranno ai laici cosa fare concretamente per migliorare le condizioni sociali, perché questo è il regno della retta ragione e perché la DSC non offre soluzioni precise. Ma questo non è un sollievo per i laici, che avrebbero così una missione che rimane diffusa e lasciata alla buona volontà di poche persone illuminate e che avrebbero anche tempo per le preoccupazioni sociali. Non è un sollievo, ma una maggiore responsabilità, perché significa che se ognuno, nel luogo in cui si trova e in base alle sue capacità, non si prende la briga di analizzare le cause dei problemi - piccoli e grandi - che trova intorno a sé e di proporre soluzioni che possano risolverli, nessuno lo farà. E questo richiede sacrificio, creatività, autonomia, responsabilità; in sostanza, una seria convinzione che la costruzione del mondo che Dio e l'umanità sognano non dipende tanto dal Papa e dai vescovi, ma soprattutto dai laici. Non solo per eseguirlo in modo efficace, ma soprattutto per decidere cosa fare concretamente, perché non è scritto da nessuna parte.

E allora si potrebbe pensare che la DSI sia poco utile... e in un certo senso è vero: i principi della DSI ci danno quantitativamente poco - di solito non ci danno la soluzione ai problemi, non ci risparmiano il lavoro di analizzarli e di cercare la soluzione migliore - ma ci danno qualitativamente molto, soprattutto in questo mondo confuso con pochi punti di riferimento, perché danno a questo lavoro di ricerca la giusta direzione e i giusti concetti. Ecco perché è così importante conoscerla, diffonderla, imparare a pensare nei suoi termini e poi... prendere sul serio la propria".vocazione costruttori responsabili della società terrena" e vedere cosa ognuno può fare dal proprio posto.

Arturo Bellocq
Professore di Teologia Morale e
Dottrina sociale della Chiesa
Pontificia Università della Santa Croce (Roma)

UNA VOCAZIONE 
CHE LASCERÀ IL SEGNO

Aiutare a seminare
il mondo dei sacerdoti
DONA ORA