Francesco ha sottolineato che nella cultura dominante, "gli anziani sono sottovalutati, nella loro qualità spirituale, nel loro senso di comunità, nella loro maturità e saggezza". E questo, agli occhi del Papa, implica un "vuoto di pensiero, di immaginazione, di creatività" (Ibid.). Ha insistito sul fatto che senza dialogo tra le generazioni abbiamo "una società sterile, senza futuro, una società che non guarda all'orizzonte, ma guarda a se stessa" (2-II-2022).
Agli anziani ha detto: "Avete la responsabilità di denunciare la corruzione umana in cui viviamo e in cui continua questo stile di vita di relativismo, totalmente relativo, come se tutto fosse lecito. Vai avanti. Il mondo ha bisogno di giovani forti, che vadano avanti, e di anziani saggi" (Ibid.).
Agli altri, ha ricordato loro il dovere di proteggere gli anziani e di educare alla cura degli anziani. Per quanto riguarda il quarto comandamento Onora il padre e la madre, ha sottolineato: "L'onore viene meno quando l'eccesso di fiducia, invece di manifestarsi come dolcezza e affetto, tenerezza e rispetto, diventa maleducazione e prevaricazione. Quando la debolezza viene rimproverata e persino punita, come se fosse una colpa. Quando lo smarrimento e la confusione diventano occasione di derisione e di aggressione" (23-II-2022).
Con el ejemplo del viejo Eleazar (cf. 2 M, 18 ss.) indicó que «la práctica de la fe no es el símbolo de nuestra debilidad, sino el signo de su fortaleza» (Audiencia general, 4-V-2022.). Y por eso: «Demostraremos, con toda humildad y firmeza, precisamente en nuestra vejez, que creer no es algo ‘para viejos’, sino algo vital. Creer en el Espíritu Santo, que hace nuevas todas las cosas, y con mucho gusto nos ayudará» (Ibid.). La fe vivida es herencia de la ancianidad.
"Gli anziani, con la loro debolezza, possono insegnare a coloro che si trovano in altre età della vita che tutti abbiamo bisogno di abbandonarci al Signore, di invocare il suo aiuto. In questo senso, tutti noi dobbiamo imparare dalla vecchiaia: sì, c'è un dono nell'essere anziani inteso come abbandono alla cura degli altri, a cominciare da Dio stesso (Ibid). Da ciò deriva un "magistero della fragilità": non nascondere le debolezze della vecchiaia è una lezione degli anziani per tutti".
Nel Vangelo di Giovanni, Nicodemo chiede a Gesù: Come si può nascere quando si è vecchi (Gv 3:4)? E Gesù gli spiega che la vecchiaia è un'opportunità per rinascere spiritualmente e per portare un messaggio di futuro, misericordia e saggezza (cfr. Udienza generale, 8-VI-2022).
Oggi, dice il Papa, "La vecchiaia è un momento speciale per dissolvere il futuro dell'illusione tecnocratica della sopravvivenza biologica e robotica, ma soprattutto perché si apre alla tenerezza del grembo creativo e generativo di Dio". (Ibid.).
E così insegna: "Gli anziani sono i messaggeri del futuro, gli anziani sono i messaggeri della tenerezza, gli anziani sono i messaggeri della saggezza di una vita vissuta". (Ibid.).
Francesco ha parlato del ruolo dei medici e degli operatori sanitari in questa responsabilità condivisa tra le famiglie degli anziani e il sistema sanitario di una società, affermando: "Tutta la medicina ha un ruolo speciale nella società come testimone dell'onore dovuto alla persona anziana e a ogni persona umana.
Dalla storia della guarigione della suocera di Simone (cfr. Mc 1, 29-31), Francesco considera: "Quando si è anziani, non si è più padroni del proprio corpo. Bisogna imparare ad accettare i propri limiti, ciò che non si può più fare". (cfr. Udienza generale, 15-VI-2022). ("Anch'io devo portare un bastone").
"Si alzò e cominciò a servirli". Il Papa dice: "Gli anziani che conservano la loro disponibilità a guarire, a confortare, a intercedere per i loro fratelli e sorelle - siano essi discepoli, centurioni, persone tormentate da spiriti maligni, persone che sono state scartate... - sono forse la più alta testimonianza della purezza della gratitudine che accompagna la fede. Tutto questo, osserva, non è esclusivo delle donne. Ma le donne possono insegnare agli uomini la gratitudine e la tenerezza della fede, che a volte trovano più difficile da capire.
Nel dialogo tra Gesù risorto e Pietro alla fine del Vangelo di Giovanni (21:15-23, cfr. Udienza generale 22-VI-2022), Francesco trova anche la base per il suo consiglio agli anziani.
"Devi essere un testimone di Gesù anche nella debolezza, nella malattia e nella morte.. Inoltre, il Signore ci parla sempre in base alla nostra età. E la nostra sequela deve imparare a lasciarsi istruire e plasmare dalla propria fragilità, dalla propria impotenza, dalla propria dipendenza dagli altri, persino nell'abbigliamento, nell'andatura.
La vida espiritual (por la oración y los sacramentos, especialmente la Eucaristía y la confesión de los pecados) es la que nos da esa fortaleza y sabiduría para saber despedirse con una sonrisa: «una despedida alegre: he vivido mi vida, he conservado mi fe». A los demás, especialmente a los jóvenes, corresponde ayudar a los mayores a vivir y expresar esa sabiduría, y saber recibir recibirla.
Nella stessa ottica, verso la fine della catechesi, il Papa ci invita a rileggere il commiato di Gesù (cfr. Gv 14): "Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, tornerò e vi accoglierò presso di me, affinché dove sono io, siate anche voi" (14, 3). Il successore di Pietro afferma: "Il tempo della vita sulla terra è la grazia di quel passaggio. La presunzione di fermare il tempo - di volere l'eterna giovinezza, il benessere illimitato, il potere assoluto - non solo è impossibile, ma è delirante" (cfr. Udienza generale, 10-VIII-2022).
Qui sotto, la vita è un'iniziazione, un'imperfezione sulla via di una vita più piena. E Francesco coglie l'occasione per dire che la nostra predicazione, che abbonda di beatitudine, luce e amore, "forse manca un po' di vita".
La catechesi originale del Papa sul "vecchio dai capelli bianchi" nel libro di Daniele (7, 9; cfr. Udienza generale del 17 agosto 2022) è collegata a questo. Questo è il modo in cui Dio Padre viene solitamente rappresentato. Ma questo - osserva Francesco - "non è un simbolo stupido" che dovrebbe essere demistificato. È il simbolo di un'esistenza eterna, dell'eternità di Dio, sempre vecchio e sempre nuovo, con la sua forza e la sua vicinanza; "perché Dio ci sorprende sempre con la sua novità, ci viene sempre incontro, ogni giorno in modo speciale, per quel momento, per noi".
Francesco ha concluso la sua catechesi sulla vecchiaia contemplando il mistero della assunzione della Vergine (cfr. Udienza generale, 24-VIII-2022). In Occidente - ha ricordato - la contempliamo sollevata in alto, avvolta da una luce gloriosa; in Oriente è raffigurata sdraiata, addormentata, circondata dagli Apostoli in preghiera, mentre il Risorto la porta in braccio come un bambino. Il Papa sottolinea che è necessario sottolineare il legame dell'Assunzione della Vergine Maria con la Risurrezione del Signore, alla quale è legata la nostra, quando risorgeremo con Lui alla fine dei tempi.
Maria ci precede nella sua assunzione in cielo, anche come figura della Chiesa, che sarà alla fine: l'estensione del corpo risorto di Cristo, reso famiglia. Gesù parla di questo - della vita piena che ci aspetta nel Regno dei cieli - con varie immagini: il banchetto di nozze, la festa con gli amici, il ricco raccolto, il frutto che arriva, non senza dolore. Da tutto questo, e per il bene degli altri", propone Francesco, includendo se stesso nel gruppo, "... possiamo vedere la pienezza di vita che ci attende nel Regno dei Cieli".Noi, anziani, dobbiamo essere il seme, la luce e anche l'inquietudine di quella pienezza di vita che ci attende".
Sig. Ramiro Pellitero Iglesias
Professore di Teologia Pastorale presso la Facoltà di Teologia dell'Università di Navarra.
(*)Pubblicato in "Iglesia y nueva evangelización".