Prima di tutto, va notato che il termine "storia" deriva dal greco ἱστορία (storia) che significa ricerca, e ha la stessa radice ιδ- del verbo ὁράω (orao, "vedere", un verbo con tre radici: ὁρά-; ιδ-; ὄπ- ). Il perfetto ὁίδα, òida, di questo verbo significa letteralmente "ho visto", ma, per estensione, "so".
In pratica, si riferisce a di osservare e, di conseguenza, di conoscere dopo aver sperimentatoLo stesso significato si trova anche nella radice del verbo latino video (v-id-eo) e nel termine greco "idea").
Aggiungerei anche che un presupposto della ricerca storica è, oltre al senso critico, l'intelligenza, nel senso letterale del termine latino: intus lĕgĕre, cioè leggere dentro, di approfondire, pur mantenendo la capacità di considerare l'intera gamma di fatti ed eventi.
Pertanto, dopo aver fatto questo chiarimento, Come dovremmo affrontare il "problema" della storia di Gesù di Nazareth dal punto di vista della ricerca storica?. Jean Guitton (1) un filosofo cattolico francese che ha dedicato la sua vita alla ricerca sulla figura del Nazareno, ha sviluppato Tre possibili soluzioni:
A questa prima domanda possiamo già rispondere chiaramente: sì. Possiamo quindi escludere l'ipotesi mitica, cioè che sia il frutto dell'immaginazione di qualcuno, visto l'attento studio su di lui e sul suo tempo, soprattutto negli ultimi decenni, in termini di ermeneutica biblica, storiografia, archeologia, linguistica e filologia. (2).
Non c'è dubbio! La prima cosa da dire è che la nostra epoca, l'epoca "cristiana", è calcolata proprio a partire dalla sua nascita, "dopo Cristo". Inoltre, ci sono moltissimi che, pur non credendo in Gesù come Dio e pur essendo i più inflessibili oppositori del Cristianesimo, affermano che il messaggio di Gesù Cristo non ha eguali nella storia.
Risposta difficile! Per rispondere, possiamo solo cercare di applicare i criteri di quella che è stata definita la Terza ricerca (Terza missione) sul "Gesù storico" e ci limitiamo a osservare e analizzare i dati già trattati dai giganti di questo campo, ovvero gli italiani Giuseppe Ricciotti e Vittorio Messori, lo studioso israeliano (Ebreo) David Flusser, il tedesco Joachim Jeremias e un altro illustre tedesco, Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI.
Gli esponenti di questa Terza Ricerca partono da un presupposto formulato da Albert Schweitzer: non si può rifiutare ideologicamente tutto ciò che ha un carattere miracoloso nei Vangeli e nel Nuovo Testamento.Il lavoro dell'autore non è in linea con i canoni del razionalismo illuminista.
Inoltre, come aggiunge Benedetto XVI nel suo libro Gesù di Nazareth (3)i limiti del metodo storico-critico consistono essenzialmente nel "lasciare la parola nel passato", senza poterla rendere "attuale, di oggi"; nel "trattare le parole con cui si interseca come parole umane"; infine, nel "dividere ulteriormente i libri della Scrittura secondo le loro fonti, ma senza considerare come un fatto storico immediato l'unità di tutti questi scritti conosciuti come 'Bibbia'".
Pertanto, potremmo affermare che l'assunto di base della terza soluzione suggerita da Jean Guitton, la della fede, non è tanto credere per forza, ma lasciare aperta la possibilità che ciò che è scritto nelle fonti utilizzate sia vero..
Il nostro viaggio nella storia di Gesù di Nazareth non può iniziare che con il suo nome, perché nomen omen, soprattutto nel mondo da cui proviene Gesù stesso, quello dell'antico Israele. In ebraico, i due nomi Gesù e Giosuè sono identici nella pronuncia e nell'ortografia: יְהוֹשֻׁעַ, cioè Yehoshu'a, che significa "Dio salva".
Gesù era un ebreo e faceva parte della tribù di Giuda, sebbene abbia vissuto la maggior parte della sua vita in Galilea. E, secondo i Vangeli, discendeva dal re Davide attraverso il suo nome. di suo padre Joseph. Una paternità che, per i cristiani, è putativa, poiché per questi ultimi Gesù nacque da una vergine di nome Maria, che rimase incinta per opera dello Spirito Santo (Per i cristiani, Dio è uno, ma è anche trino, e questa Trinità è composta da tre persone della stessa sostanza: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.) dopo l'annuncio di un angelo, quando era già fidanzata con Giuseppe.
Ho sentito alcune persone dire che era "israeliano"; altre, invece, hanno risposto che era "palestinese". Nessuno dei due termini è corretto, in quanto gli israeliani sono cittadini dell'attuale Stato di Israele. (e possono essere ebrei, arabi musulmani o cristiani, ecc.)); i palestinesi, invece, sono i moderni abitanti di lingua araba della regione che oggi conosciamo come
Gesù, quindi, non era un israelita (semmai, israelita), ma nemmeno palestinese, poiché la Palestina non si chiamava così all'epoca. Questo nome le fu attribuito dall'imperatore Adriano solo a partire dal 135 d.C., dopo la fine della Terza Guerra Giudaica, quando l'antica provincia della Giudea, già spogliata dei suoi abitanti ebrei, fu ribattezzata, per disprezzo nei loro confronti, Siria Palæstina.
La Palestina vera e propria era, fino a quel momento, una sottile striscia di terra, corrispondente all'incirca all'attuale Striscia di Gaza, sulla quale si trovava l'antica Pentapoli filistea, un gruppo di cinque città, uno Stato abitato da una popolazione di lingua indoeuropea storicamente ostile agli Ebrei: i Filistei.
All'inizio del primo secolo d.C., quello che era stato l'antico Regno di Israele, poi diviso in due regni, Israele e Giuda, aveva cessato di essere uno Stato indipendente ed era diviso tra Giudea e Giuda. (dove il giudaismo ortodosso era più forte)Anche le altre due regioni storiche, ossia la Galilea e la Samaria, erano soggette a Roma e governate da un praefectus.
En esta última, una meseta central de lo que hoy se conoce como Palestina, vivían los samaritanos, descendientes de colonos asiáticos importados por los asirios en el siglo V a.C., en la época de la conquista del Reino de Israel.
Los notables de esa zona, de hecho, fueron deportados por los asirios, mientras que los proletarios se quedaron en el lugar y se mezclaron con los recién llegados, dando lugar a un culto que inicialmente fue sincrético pero luego refinado volviéndose monoteísta pero en contraste con el judío. Si los judíos se consideraban descendientes legítimos de los patriarcas y custodios de la Alianza con Yahvé, de la Ley y del culto profesado en el Templo de Jerusalén, los samaritanos consideraban, por lo contrario, que ellos mismos eran custodios de la verdadera Alianza y del culto y tenían su propio templo en el Monte Guerizín, cerca de la ciudad de Siquén.
Si trattava di un'area con una popolazione mista (lo è ancora oggi nello Stato di Israele: metà arabi e metà ebrei).: Città e paesi ebraici (come Nazareth, Cana) si trovavano vicino a città con una cultura greco-romana, cioè pagana. (ad esempio Sepphoris, Tiberiade, Cesarea di Filippo).
La parte della popolazione della regione di fede e cultura ebraica era denigrata dagli abitanti della Giudea, che si vantavano di essere più puri e raffinati dei rudi e litigiosi Galilei. Più volte, a proposito di Gesù, leggiamo nei Vangeli che "nulla di buono può uscire da Nazareth o dalla Galilea".
Tra l'altro, non solo i Vangeli, ma anche i pochi scritti rabbinici rimasti di quell'epoca ci dicono che anche i Galilei venivano derisi per il loro modo di parlare. Ebraico e aramaico (lingua franca parlata in tutto il Medio Oriente all'epoca, anche dagli israeliti dopo la deportazione a Babilonia a partire dal 587 a.C., anno della conquista di Gerusalemme e della distruzione del primo tempio da parte di Nabucodonosor). Come tutte le lingue semitiche, hanno molte lettere gutturali e suoni aspirati o laringei. E i Galilei pronunciavano molte parole in un modo considerato divertente o volgare dai Giudei.
Per esempio, il nome di Gesù, יְהוֹשֻׁעַ, Yehoshu‛a, fu pronunciato Yeshu, da cui la trascrizione greca Ιησούς (Yesoús), e successivamente il latino Jesús e lo spagnolo Jesús.
La Galilea, tuttavia, era un regno vassallo di Roma ed era governata da Erode il Grande, un re di origine pagana letteralmente messo sul trono da Augusto, al quale era praticamente un subordinato. Erode, noto per la sua crudeltà ma anche per la sua astuzia, aveva fatto tutto il possibile per conquistare la simpatia del popolo ebraico. (e anche tutto ciò che serve per tenerlo lontano) che non lo hanno mai accettato, soprattutto perché non era di sangue ebraico.
Tra le altre cose, aveva ampliato e abbellito il Tempio di Gerusalemme, che era stato ricostruito dal popolo di Israele dopo il ritorno dalla cattività babilonese. I lavori per completare la struttura erano ancora in corso mentre Gesù era in vita e furono completati solo pochi anni prima del 70 d.C., quando il santuario fu raso al suolo durante la distruzione di Gerusalemme da parte dei Romani guidati da Tito.
Accanto ad essa, più a nord-est, sulle rive orientali del Lago di Galilea, una confederazione di dieci città (la Decapoli) rappresentava un'isola culturale ellenizzata.
Continuando la storia di Gesù di Nazareth, bisogna ricordare a questo punto che in Israele a quel tempo il giudaismo non era affatto un blocco uniforme. Le principali sette, o scuole, erano le seguenti:
Questi, dunque, erano i grandi gruppi in cui si divideva il giudaismo del tempo di Gesù. Dopo la grande catastrofe del 70 e del 132 d.C., gli unici a sopravvivere, dal punto di vista dottrinale, furono proprio i Farisei, da cui discende il Giudaismo moderno.
Bisogna anche dire che il popolo, la gente comune, sebbene largamente solidale con i Farisei, era considerata da questi ultimi, come abbiamo già sottolineato, come esecrabile.
È proprio a queste persone che vengono derise dall'intera élite sacerdotale, spirituale e intellettuale di Israele che Giovanni Battista e poi Gesù si rivolgeranno per primi. E sono proprio queste persone che crederanno per prime al messaggio del Nazareno, contro cui si uniranno i Farisei, gli Scribi e i Sadducei, che erano nemici tra loro.
Il complesso molto particolare dell'antico Israele è il calderone in cui sobbolle un'aspettativa molto particolare e devota. Chi sta aspettando? A un liberatore, a un unto da Dio Onnipotente que, como había hecho con Moisés, Dios mismo levantaría para liberar a su pueblo de la esclavitud y la dominación extranjera.
Esta vez, sin embargo, así se creía, su reinado no tendría fin, ya que este (מָשִׁיחַ, Mašīaḥ in ebraico e Χριστός, Christós in greco: entrambe le parole significano "unto", in quanto unto dal Signore come re da Saul e dal suo successore Davide). sarebbe stato solo un profetaI Rotoli del Mar Morto e le aspettative degli Esseni di Qumran, ma, come è ben spiegato nei Rotoli del Mar Morto e nelle aspettative degli Esseni di Qumran, un pastore-re e un sacerdote.
Questa aspettativa diventa, negli anni immediatamente precedenti la nascita del Nazareno, sempre più ansiosa: i presunti messia fioriscono ovunque e, con loro, le rivolte sistematicamente represse nel sangue (ricordi Giuda il galileo nel 6-7 a.C.).ma anche Fioriscono comunità pie che, in virtù di una profezia molto precisa, attendono l'avvento di un liberatore..
Sappiamo, tuttavia, che in quel periodo di grande stabilità per l'Impero Romano, ma di fervente attesa per il popolo di Israele, L'attenzione di tutti, in quel piccolo angolo di mondo, era concentrata sull'imminente arrivo di Libertador: ¿siempre había sido así? En realidad, la espera de un gobernante del mundo había durado varios siglos.
La primera referencia está en el libro de Génesis (49, 10) (4). Nel corso del tempo, quindi, l'idea di un unto del Signore che avrebbe governato su Israele si intensifica e diventa sempre più precisa.Questo unto, questo Messia, sarebbe stato un discendente di Giuda, attraverso il re Davide.
Tuttavia, nel 587 a.C., si verificò la prima grande delusione: la cattura di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor, che distrusse il tempio, saccheggiò gli arredi sacri, deportò la popolazione della Giudea a Babilonia e pose fine alla dinastia di re discendente da Davide. Ed ecco che sorge un profeta di nome Daniell'ultimo profeta dell'Antico Testamento, che profetizza che il Messia sarebbe effettivamente venuto. Infatti, la loro è chiamata Magna Prophetia: in essa (Capitolo 2) si proclama che:
Non solo: nel capitolo 7 viene specificato che colui che che verrà sarà "come un Figlio d'uomo". (nel Vangelo di Matteo, il Vangelo destinato alle comunità ebraiche in Palestina, Gesù usa un'espressione simile, "figlio dell'uomo", usata in tutte le altre Scritture solo una volta da Daniele, circa 30 volte)..
Nel capitolo 9, tuttavia, la profezia è fatta anche in termini temporali:
Come vediamo, la profezia appena citata è estremamente accurata. Tuttavia, la traduzione esatta del termine ebraico שָׁבֻעִׁבִ֨ים (šavū‛īm, "šavū‛" che indica il numero 7 e "īm" che è la desinenza plurale maschile) non dovrebbe essere "settimane". (che è עותשבו, šavū‛ōt, dove "ōt" indica la desinenza femminile plurale)ma "settanta anni": in pratica, settanta volte sette anni. I contemporanei ebrei di Gesù compresero correttamente il passaggio.
Pertanto I ricercatori contemporanei non riuscivano a capire il calcolo esatto dei tempi di Daniele.: ¿Quando iniziò il conteggio dei settanta e settanta anni? Ebbene, le recenti scoperte a Qumran hanno permesso a studiosi come Hugh Schonfield, grande specialista nello studio dei Rotoli del Mar Morto, di dimostrare che non solo le Scritture ebraiche erano già perfettamente formate nel primo secolo d.C. e identiche a quelle che leggiamo oggi, ma anche che gli Esseni, come molti dei loro contemporanei, avevano già calcolato i tempi della Magna Prophetia. Per loro, i settanta anni
Para ellos, los setenta setenarios (490 anni) sono stati contati a partire dal 586 a.C., anno di inizio dell'esilio babilonese, e sono culminati nel 26 a.C., inizio dell'era messianica. Tanto che da quella data, come testimoniano gli scavi archeologici, c'è stato un aumento delle attività edilizie e abitative a Qumran.
Ecco perché non erano solo gli ebrei nella terra d'Israele a nutrire un'aspettativa che li riempiva di speranza e di lievito.. Tacito e Svetonio, il primo nelle Historiæ e il secondo nella Vita di Vespasiano, riferiscono anche che molti in Oriente, secondo i loro scritti, si aspettavano che un sovrano venisse dalla Giudea.
È proprio l'Oriente che ci fornisce un altro elemento utile per capire perché l'aspettativa messianica era così fervente tra le due epoche prima e dopo Cristo, vale a dire il fatto che anche altre culture attendevano l'avvento di questo "dominatore" di cui si era sentito parlare anche a Roma..
Gli astrologi babilonesi e persiani, infatti, lo prevedevano intorno al 7 o 6 a.C.. (5) Perché proprio a quell'intervallo? A causa del sorgere di una stella, sappiamo dal Vangelo di Matteo (capitolo 2).
L'astronomo Keplero sembra rispondere per primo a questa domanda, dal momento che, nel 1603, osservò un fenomeno molto luminoso: non una cometa, ma l'avvicinamento, o congiunzione, dei pianeti Giove e Saturno nella costellazione dei Pesci.
Keplero fece quindi alcuni calcoli e stabilì che la stessa congiunzione si sarebbe verificata nel 7 a.C.. Trovò anche un antico commento rabbinico, che sottolineava che la venuta del Messia avrebbe dovuto coincidere esattamente con il momento di quella stessa congiunzione astrale.
Nessuno, tuttavia, all'epoca diede credito all'intuizione di Keplero, anche perché a quel tempo si pensava ancora che Gesù fosse nato nell'anno 0. Solo nel XVIII secolo un altro studioso, Friederich Christian Münter, luterano e massone, decifrò un Commento al libro di Daniele, lo stesso dei "settanta settanta anni", in cui veniva confermata la credenza ebraica già portata alla luce da Keplero.
Tuttavia, è necessario attendere che il XIX secolo per chiarire cosa sia successo a questo fenomeno astronomico osservato da Keplero.La pubblicazione di due importanti documenti è uno dei motivi principali:
Dal momento che, quindi, nel simbolismo dei Babilonesi Giove rappresentava il pianeta dei governanti del mondo, Saturno il pianeta protettore di Israele e la costellazione dei Pesci era il segno della fine dei tempi, non è così assurdo pensare che i magi (6) dell'Oriente si aspettavano, avendo avuto la possibilità di prevedere con straordinaria precisione, l'avvento di qualcosa di particolare in Giudea.
Betlemme è ora una città della Cisgiordania e non c'è nulla di bucolico o di naturale in essa. Tuttavia, se torniamo all'epoca della storia di Gesù di Nazareth, duemila anni fa, era in realtà un piccolo villaggio di poche centinaia di anime.
Più avanti parleremo del censimento per conto di Cesare Augusto, che è una delle risposte a questa domanda. Inoltre, a Betlemme, piccola ma nota per essere la patria del Re Davide, sarebbe dovuto nascere, secondo le Scritture, il Messia atteso dal popolo di Israele.(7). Oltre all'ora, quindi, sia gli israeliti che i loro vicini orientali conoscevano anche il luogo in cui il 'liberatore' del popolo ebraico sarebbe venuto nel mondo.
Es curioso notar cómo el nombre de esta localidad, compuesta por dos términos diferentes, significa: “casa del pan” en hebreo (בֵּֽית = bayt o beṯ: casa; לֶ֣חֶם = leḥem: pan); “casa de la carne” en árabe (ﺑﻴﺖ = bayt o beyt, casa; لَحْمٍ = laḥm, carne); “casa del pescado” en las antiguas lenguas de Arabia del sur. Todas las lenguas mencionadas son de origen semítico y, en estas lenguas, de la misma raíz de tres letras, es posible derivar muchas palabras ligadas al significado original de la raíz de origen.
En nuestro caso, el del nombre compuesto de Belén, tenemos dos raíces: b-y-t, de a que deriva Bayt o Beth; l-ḥ-m de la que deriva Leḥem o Laḥm. In tutti i casi Bayt/Beth significa casa, per Laḥm/Leḥem cambia il suo significato a seconda della lingua.
La risposta sta nell'origine delle popolazioni a cui appartengono queste lingue. Gli Ebrei, come gli Aramei e altre popolazioni semitiche del nord-ovest, vivevano nella cosiddetta Mezzaluna Fertile, che è una vasta area tra la Palestina e la Mesopotamia dove è possibile l'agricoltura e, di conseguenza, erano un popolo sedentario.
Su principal fuente de sustento era, por tanto, el pan, junto con los frutos del trabajo de la tierra. Los árabes eran una población nómada o seminómada de la parte norte y central de la península arábiga, principalmente desértica.
Por tanto, su principal apoyo provenía de la caza y del ganado, lo que hacía de la carne su alimento por excelencia. Finalmente, los árabes del sur vivían en las costas del sur de la Península Arábiga y su principal alimento era el pescado. De esto podemos entender por qué la misma palabra, en tres idiomas semíticos diferentes, tiene el significado de tres alimentos diferentes.
Di conseguenza, si può notare che Betlemme ha, per diversi popoli, un significato apparentemente diverso, ma in realtà univoco.Il nome indicherebbe non tanto la casa del pane, della carne o del pesce, quanto piuttosto La casa del vero nutrimento, quello di cui può fare a meno, quello da cui dipende il suo sostentamento, quello senza il quale non può vivere.
È interessante notare che Gesù, parlando di se stesso, disse: "La mia carne è vero cibo e il mio sangue è vera bevanda". (Gv 6:51-58) (Gv 6:51-58). Questo confronto linguistico è un esempio di come la filologia possa dare un contributo significativo all'approccio alla figura del "Gesù storico" e alla comprensione del suo posto nel suo contesto culturale.
Arriviamo, però, ad un altro punto: al di là delle speculazioni filologiche ed esegetiche.
La storia ci dice che già a metà del II secolo, San Giustino, originario della Palestina, scrisse della grotta/stalla di Betlemme, il cui ricordo era già stato tramandato di padre in figlio per diverse generazioni. Anche Origene, un autore del III secolo, conferma che nella stessa Betlemme i cristiani e i non cristiani conoscevano il sito della grotta stessa.
Perché l'imperatore Adriano, con l'intenzione di cancellare dalla memoria i siti ebraici e giudeo-cristiani nella nuova provincia di Palestina dopo le guerre giudaiche, volle costruire, a partire dal 132, templi pagani esattamente sopra i luoghi in cui si trovavano i siti dell'antica fede della regione. (8). Questo è confermato da San Girolamo (9)autore della prima traduzione latina dell'intera Bibbia, la Vulgata. (Girolamo visse 40 anni a Betlemme) e Cirillo di Gerusalemme (10).
Come a Gerusalemme, Adriano fece erigere statue di Giove e Venere sul luogo dei santuari per onorare la morte e la resurrezione di Gesù. (Gerusalemme era stata ricostruita nel frattempo con il nome di Aelia Capitolina)., A Betlemme, una foresta sacra a Tammuz, o Adone, fu piantata sopra la grotta dove nacque Gesù.
Tuttavia, fu grazie allo stratagemma di Adriano della damnatio memoriæ che i simboli pagani divennero indizi per trovare tracce di siti sepolti, la cui memoria era sempre stata conservata. Così, il primo imperatore cristiano Costantino e sua madre Elena riuscirono a trovare i punti esatti in cui si trovavano le primitive domus ecclesiæ. (11)che ilIn seguito divennero chiese dove venivano venerati e conservati i ricordi e le reliquie della vita di Gesù di Nazareth.
Este proceso en particular se puede observar perfectamente en Capernaum, donde arqueólogos franciscanos e israelíes han desenterrado lo que se conoce universalmente como la “casa de Pedro”, una habitación cuadrangular, de unos ocho metros en cada lado, cuyo piso de tierra fue revestido de cal a finales del siglo I y con pavimento policromado antes del siglo V. Arriba, pues, se había construido un edificio octogonal que se apoyaba precisamente sobre la sala del siglo primero. Este procedimiento de investigación arqueológica es idéntico al utilizado en Roma para las excavaciones en la Necrópolis Vaticana, bajo la actual Basílica de San Pedro, o en las Catacumbas de San Sebastián, etc.
Gerardo FerraraLaureata in Storia e Scienze politiche, specializzata in Medio Oriente.
Responsabile degli studenti della Pontificia Università della Santa Croce a Roma.
Poiché la Terza Ricerca del "Gesù storico" insiste sulla necessità di analizzare il contesto culturale, religioso e linguistico in cui visse, vale la pena di fare qualche accenno ad esso, per conoscere la vera storia di Gesù Cristo.