DONA ORA

Fondazione CARF

10 febbraio, 21

Mercoledì delle Ceneri: quando è, cosa si festeggia e cosa significa

Tutti i cattolici sono chiamati a vivere i prossimi quaranta giorni in profonda riflessione. Con il Mercoledì delle Ceneri entriamo in un'atmosfera di pentimento e conversione.

"Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai".

L'imposizione delle ceneri ci ricorda che la nostra vita sulla terra è fugace e che la nostra ultima vita è in cielo.

Quando è il Mercoledì delle Ceneri?

Il Quaresima è un tempo di quaranta giorni, che inizia con il Mercoledì delle Ceneri y termina il Giovedì Santo, prima della Messa in coena Domini (la Cena del Signore) che dà inizio al Triduo Pasquale. Questo è un tempo di preghiera, penitenza e digiuno. Quaranta giorni che la Chiesa segna per la conversione del cuore.

Questa festa cristiana ha la singolarità di cambiare data ogni anno, è condizionata dalla Pasqua e dal Risurrezione del Signore, che è la celebrazione che segna l'intero calendario liturgico.. Può svolgersi tra il 4 febbraio e il 10 marzo. Si celebra sempre di mercoledì.

quando è il mercoledì delle ceneri

Significato del Mercoledì delle Ceneri

Ricevere le ceneri ha lo scopo di ricordarci la nostra origine".Ricordate che siete polvere e in polvere ritornerete.". Con un senso simbolico di morte, scadenza, umiltà e penitenza, le ceneri ci aiutano a guardare dentro di noi.

Questo guardare dentro di sé, riconoscere i propri errori e volerli correggere, fa parte della dinamica delle due parole chiave della Quaresima. Riconoscendo i nostri peccati, ce ne rammarichiamo e di volerli cambiare, diventiamo.

È un giorno di luce nella vita di un cristiano che ci permette di riconoscere che siamo deboli e che abbiamo bisogno della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù per poter vivere insieme a Lui nel Regno dei Cieli.

Perché ci impongono la cenere?

Nella Chiesa questa tradizione è sopravvissuta dal IX secolo ed esiste per ricordarci che alla fine della nostra vita, porteremo con noi solo ciò che abbiamo fatto per Dio e per gli altri uomini..

Il mercoledì delle ceneri, il sacerdote traccia il segno della croce con la cenere sulla nostra fronte per simboleggiare la penitenza e il pentimento, mentre ripete le parole dell'imposizione delle ceneri che sono ispirate dalle Sacre Scritture:

  • "Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai". Genesi, 3, 19
  • "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; ravvedetevi e credete al Vangelo". Marco 1,15

Queste parole ci ricordano che il nostro posto finale è in Paradiso. Il loro scopo è quello di immergerci più intensamente nel mistero pasquale di Gesù, nella sua morte e risurrezione, attraverso la partecipazione all'Eucaristia e alla vita di carità.

Le ceneri sono i resti di ciò che è stato consumato, dai mazzi benedetti nella domenica di Passione dell'anno precedente. Un segno che ci ricorda la nostra vicinanza al peccato.

Si può anche guardare se stessi nel fuoco che ha prodotto quelle ceneri. Che il fuoco è amore divino e il Quaresimanasce, come quel fuoco che arde sotto la cenere: è un promemoria della presenza di Dio nella nostra vita.è la consapevolezza che Dio, attraverso Cristo, si fa povero per arricchire la nostra vita con la sua povertà.

Inizia un periodo di preparazione e di purificazione del cuore. Un percorso per raggiungere l'obiettivo di essere riempiti dalla amore di Dio.

Che si celebra il mercoledì delle ceneri

Papa Francesco come cardinale di Buenos Aires, Argentina, nel febbraio 2013. Celebrazione del Santa Messa del Mercoledì delle Ceneri nella Cattedrale Metropolitana. (di Filippo Fiorini, Pangea News)

 

Cosa si celebra il Mercoledì delle Ceneri?

Mercoledì delle CeneriÈ una festa di pentimento, di penitenza, ma soprattutto di conversione. È il inizio del cammino quaresimale, per accompagnare Gesù dal deserto fino al giorno del suo trionfo, la domenica di Pasqua..

Dovrebbe essere un momento per riflettere sulla nostra vita, per capire dove stiamo andando, per analizzare come ci stiamo comportando con i nostri famiglia e in generale con tutti gli esseri che ci circondano.

In questo momento, mentre riflettiamo sulla nostra vita, dobbiamo d'ora in poi trasformare la nostra vita in una sequela di Gesù, approfondendo la comprensione del suo messaggio di amore e di accostarsi al Sacramento della Riconciliazione durante questo periodo di Quaresima.

Questa riconciliazione con Dio è fatta di pentimento, confessione dei nostri peccati, penitenza e infine conversione:

  • Il pentimento deve essere sincero ed è bene che inizi con il Esame di coscienza.
  • Il confessione dei nostri peccati viene espressa dal sacerdote nel sacramento della confessione.
  • Il penitenza La prima cosa da fare è naturalmente il comando del sacerdote, ma dobbiamo continuare con la preghiera, che è comunicazione intima con Dio, e con il digiuno, che rappresenta la rinuncia.
  • Infine, il Conversione che rappresenta la sequela di Gesù. Ricordare la parola di Gesù, ascoltare, leggere il Vangelo, meditarlo e credere in esso. Trasmettere il suo messaggio con le nostre azioni e le nostre parole.

In ricordo del giorno in cui Gesù Cristo morì sulla Santa Croce, "ogni venerdì, a meno che non coincida con una solennità, si deve osservare l'astinenza dalla carne o da altri alimenti, come stabilito dalla Conferenza episcopale; il digiuno e l'astinenza devono essere osservati il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì Santo". Codice di Diritto Canonico, canone 1251

Digiuno e astinenza il mercoledì delle ceneri

Vivere questo tempo nel miglior modo possibile, la Chiesa propone tre attività chiave, volte a favorire la crescita spirituale e la mortificazione interiore: preghiera, astinenza e digiuno. Queste tre forme di penitenza dimostrano l'intenzione di riconciliarsi con Dio, con se stessi e con gli altri.

Il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì Santo sono giorni di digiuno e astinenza:

  • Il digiuno consiste in un solo pasto principale al giorno.
  • Il astinenza è non mangiare carne, è obbligatorio dall'età di 14 anni e il digiuno dall'età di 18 anni fino all'età di 59 anni.

È un modo per chiedere perdono a Dio per averlo offeso e per dirgli che vogliamo cambiare la nostra vita per piacergli sempre.

Fare sacrifici

Il cui significato è "rendere sacre le cose"Dobbiamo farli con gioiaPerché è per amore di Dio. Se non lo facciamo, provocheremo pietà e compassione e perderemo la felicità eterna. Dio è colui che vede il nostro sacrificio dal cielo ed è colui che ci ricompenserà..

"Quando digiunate, non fate la faccia triste, come fanno gli ipocriti, che si sfigurano il volto perché gli uomini vedano che digiunano; in verità vi dico che hanno ricevuto la loro ricompensa". Tu, quando digiuni, ungiti il capo e lavati la faccia, perché gli uomini non vedano che digiuni, ma il Padre tuo che è nel segreto; e il Padre tuo che vede nel segreto ti ricompenserà. " Mt 6,6"

Dall'altro lato, c'è il digiuno, che mira a raggiungere la padronanza dei nostri istinti per liberare il nostro cuore.

Come disse Gesù: "L'uomo non vive di solo pane, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio". Imparare a mettere da parte ciò che vogliamo mangiare o bere, per fare spazio a Dio nella nostra vita, è un altro modo eccellente di vivere la Quaresima". Catechismo della Chiesa Cattolica 2043

Elemosina

In questo momento, la Chiesa sta proponendo un'altra pratica di generosità e distacco, elemosina. È la rinuncia volontaria a varie soddisfazioni mondane. con l'intenzione di piacere a Dio e con la carità verso il prossimo. Saper mettere da parte e anteporre il prossimo alle cose materiali, ristabilisce l'ordine naturale dentro di noi.

Preghiera per il Mercoledì delle Ceneri

Il la preghiera con il cuore aperto è la migliore preparazione alla Pasqua. La preghiera apre il nostro cuore alla presenza del Padre. Ci permette di riconoscere la piccolezza del nostro essere e di comprendere il bisogno di Dio nella nostra stessa esistenza.

Dialogo costante con Dio, meditazione consapevole della sua parola, è la relazione personale a cui ogni cristiano dovrebbe aspirare. Si rafforza grazie alla relazione che si instaura parlando con Lui.

Il preghiera è la valvola che ossigena l'anima. È l'incontro con l'amore incondizionato che è Cristo.

Siamo l'argilla del peccato, ma la polvere della cenere ci invita a convertirci e a credere nel Vangelo, mettendo tutto nelle mani del Signore e non nelle nostre mani, perché è solo Lui che ci libera dalla morte e dalla corruzione della nostra vita.

Con la collaborazione di:

Cattolico.net
Opus Dei.org 
Catechismo della Chiesa Cattolica
Vaticannews

UNA VOCAZIONE 
CHE LASCERÀ IL SEGNO

Aiutare a seminare
il mondo dei sacerdoti
DONA ORA