DONA ORA

Fondazione CARF

19 Gennaio, 23

El comediógrafo Molière y los falsos devotos

Il 15 gennaio ricorre il 400° anniversario della nascita dell'autore francese, che era determinato a distinguere le vere devozioni da quelle false e per questo fu talvolta definito un libertino.

Celebración del Año Molière

Francia celebra el Año Molière con motivo del cuarto centenario del nacimiento del gran comediógrafo, el 15 de enero de 1622.

È un nome fondamentale del teatro universale, un attore e autore che è morto nel bel mezzo di una rappresentazione de Il malato immaginario. Molière è associato per sempre alla vivacità e all'allegria di una compagnia comica, che vaga per natura fino a quando una persona potente non si degna di sponsorizzarla o di prenderla al suo servizio, come accadde al nostro autore con Luigi XIV.

Ma il passare del tempo potrebbe aver reso Molière più uno stereotipo che una persona reale.A volte è stato ritratto come un oppositore dei poteri costituiti, in particolare della Chiesa, che presumibilmente proibiva la sepoltura dei comici in terra sacra.

Nessun documento conferma questa affermazione, e nel caso di Molière non era nemmeno vera. Tuttavia, il ricorso più facile è quello di considerare l'autore di Tartuffe come un anticlericale e un libertino.. In realtà, Molière si limita a criticare in questa commedia l'ipocrisia delle false devozioni..

Tuttavia, ci sono sempre dei rischi nel cercare di distinguere le devozioni vere da quelle false: molti non credenti spesso non sono interessati a fare questa distinzione, perché li costringe a qualificare i loro giudizi, e alcuni credenti sono eccessivamente sospettosi e pensano ostinatamente che la loro comprensione della fede sia l'unica accettabile. In realtà, nessuna delle due posizioni ha il senso dell'umorismo incarnato nella vita e nell'opera di Molière.

Molière in Tartuffe

Molière e i falsi devoti - Articoli di esperti - Francia
Molière (1622 - 1673) comediógrafo nacido en Francia.

Los marqueses, los médicos, los maridos burlados, las «preciosas» pedantes… habían sido protagonistas de las sátiras de Molière, pero aceptaron de mejor grado estas críticas que los hipócritas religiosos que lucharon para prohibir Tartufo.

Non volevano ammettere, secondo l'autore, che Le commedie hanno lo scopo di correggere i vizi della societàe che amare o non amare il palcoscenico è una questione di gusti. Molière scrive nel prologo di Tartuffe che c'erano padri della Chiesa che amavano il teatro, e altri che non lo amavano.

Presentare un personaggio quasi sempre inginocchiato nel tempio, tra sospiri e sguardi al cielo e alla terra, non significava attaccare la religione. Evidenziare la scrupolosità di una persona che si sente infastidita per aver ucciso una pulce distraendosi nella preghiera non significa criticare coloro che pregano.

Non era nemmeno un segno di ateismo denunciare l'atteggiamento di coloro che avevano migliorato le loro fortune esercitando l'adulazione e riempiendo le loro labbra con espressioni di umiltà, grazia e bontà del cielo.

Inoltre, Molière in Tartuffe inveisce contro la falsa umiltà, perché dovremmo diffidare di coloro che si considerano privi di valore e interiormente tutti peccati e iniquità. Ma alla fine della commedia, Tartufo, l'ipocrita, sarà smascherato perché Orgon, il suo protettore, lo sente dire ciò che pensa veramente.

Tartufo è davvero interessato solo allo scandalo esterno: "È lo scandalo di questo mondo che fa l'offesa, e non si tratta di peccare, ma di peccare in silenzio".. È un esempio di come l'apparenza della virtù possa portare ai più grandi vizi.

Non è esagerato dire che La falsa virtù è spesso legata alla progressiva perdita del senso del peccato. La falsa virtù è figlia della tiepidezza.

Donde no hay una sólida virtud cristiana, el eje de la vida espiritual no es el amor a Cristo, ni el amor de Cristo, sino el individuo que se busca a sí mismo al querer ganar su salvación con un repertorio de devociones.


Antonio R. Rubio PloLaureata in Storia e Giurisprudenza. Scrittrice e analista internazionale @blogculturayfe / @arubioplo

UNA VOCAZIONE 
CHE LASCERÀ IL SEGNO

Aiutare a seminare
il mondo dei sacerdoti
DONA ORA