DONA ORA

Fondazione CARF

30 giugno, 22

Direzione spirituale: chi è il direttore spirituale e perché ne ho bisogno?

Con l'aiuto di un direttore spirituale, possiamo camminare con costanza alla sequela di Cristo. E come il giovane ricco del Vangelo, chiediamo a Gesù: "Cosa devo fare per ereditare la vita eterna? Ogni persona è un mondo diverso, con le proprie storie ed esperienze di vita. Dio ha un piano specifico per ciascuno.

La direzione spirituale, o l'accompagnamento spirituale, contribuisce alla il processo di crescita di ogni cristiano nella sua condizione di figlio o figlia di Dio Padre in Cristo attraverso lo Spirito Santo; aiutare a scoprire con gioia la figura e l'amore di Cristo e ciò che la sua sequela richiede.

Che cos'è la direzione spirituale cattolica?

"Nel cammino della vita spirituale non contate su voi stessi, ma con semplicità e docilità chiedete consiglio e accettate l'aiuto di chi, con saggia moderazione, può guidare la vostra anima, indicarvi i pericoli, suggerirvi i rimedi opportuni e, in tutte le difficoltà interne ed esterne, può indirizzarvi giustamente e guidarvi...".
Papa Pio XII, Esortazione apostolica Menti nostrae, 27

Direzione spirituale o accompagnamento spirituale cerca l'orientamento della vita interiore e l'esercizio delle virtù devote, affinché ogni cristiano sappia svolgere i suoi compiti quotidiani come servizio a Dio e al prossimo.  Senza condizionare la natura laica e libera di questi stessi compiti, di cui solo la persona interessata è pienamente responsabile, come qualsiasi altro cittadino. Il suo scopo è esclusivamente spirituale.

L'obiettivo del La direzione spirituale consiste principalmente nell'aiutarvi a discernere i segni della volontà di Dio con l'aiuto dei consigli di qualcuno più esperto nella vita spirituale: il direttore spirituale.

La figura del direttore spirituale è molto antica nella vita della Chiesa. In senso ampio e generico, può essere fatta risalire a Gesù Cristo stesso e all'età apostolica, anche se si è arricchita nel corso della storia della Chiesa.

Va tenuto presente che la direzione spirituale è complementare alle altre attività di formazione cattolica ed è catechesi di natura più collettiva.

Perché ho bisogno di un direttore spirituale?

"Non vi verrebbe in mente di costruire una buona casa per vivere sulla terra senza consultare un architetto; come volete costruire senza un direttore spirituale la fortezza della vostra santificazione per vivere eternamente in cielo?
San Josemaría Escrivá

È molto difficile per chiunque guidare se stesso nella vita spirituale. Spesso la mancanza di obiettività con cui ci vediamo, l'amor proprio, la tendenza a lasciarci trasportare da ciò che ci piace di più o da ciò che è più facile per noi, offuscano il cammino che porta a Dio.

Sul direttore spirituale, vediamo quella persona che conosce bene la via di Dio. A cui apriamo le nostre anime e che è il maestro delle cose che riguardano Dio.

Nell'Opus Dei, in particolare, l'importanza della direzione spirituale è stata sottolineata fin dall'inizio come mezzo decisivo per la formazione personale e come aiuto offerto a tutti coloro che si avvicinano ai suoi apostolati. Lo spirito genuinamente laico di questa prelatura personale della Chiesa cattolica fa sì che, nell'esercizio della direzione spirituale, si sottolinei in modo particolare la libertà e la responsabilità personale di ogni individuo nella sua sfera professionale, sociale e politica, così come nella sua vita personale. famiglia.

Caratteristiche del direttore spirituale

"...Il ruolo del insegnante spirituale consiste nel sostenere l'opera dello Spirito Santo nell'anima e nel dare pace, in vista del dono di sé e della fecondità apostolica".
San Josemaría Escrivá

Ci sono tre qualità fondamentali per il direttore spirituale, definite da San Francesco di Sales:

  • La carità che consiste in trovare il tempo per occuparsi di alla persona che ha bisogno di una direzione.
  • Scienza perché richiede conoscenza spirituale, studio delle vite dei santi e delle realtà dell'animaÈ proprio per identificare i problemi intimi che la persona sta vivendo e per discernere quale percorso seguire.
  • Prudenza è anche necessario affinché la direzione spirituale non diventi un mero affare. di due amici che condividono qualcosa.

Y San Josemaría Escrivá de Balaguer aggiunge "...i consigli della guida spirituale servono per illuminare l'intelligenza, rafforzare la libertà. A volte, questa trasmissione della verità sarà fatto con forza. La vera raffinatezza e la vera carità richiedono di arrivare al midollo, anche se costa: sempre con delicatezza e rispettando i ritmi che sono propri di ogni persona".

"...Sarà caratterizzato dal fatto che sarà sempre positivo e motivante. La motivazione è il seme della perseveranza, è il luogo in cui la perseveranza nasce davvero. La motivazione porta all'amore, e l'amore è il fondamento della vita, della disponibilità e della generosità...".

"...Domanda e motivazione vanno di pari passo. Chi vuole esigere, deve saper motivare, e mai esigere senza motivare, altrimenti la direzione spirituale cadrà nel vuoto".

come fare una buona direzione spirituale. Dove trovare un direttore spirituale

"Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete". Matteo 7,7-12.

Per trovare un direttore spirituale ci si può rivolgere alle parrocchie o ai movimenti cattolici. Iniziate a confessarvi con alcuni dei loro sacerdoti e chiedete loro gradualmente dei consigli.

Come fare una buona direzione spirituale?

"...Il compito della direzione spirituale deve essere guidato non dalla produzione di creature prive di giudizio proprio, che si limitano a eseguire materialmente ciò che qualcun altro dice loro; al contrario, la direzione spirituale deve mirare a formare persone di giudizio. E il giudizio presuppone maturità, fermezza di convinzione, sufficiente conoscenza della dottrina, delicatezza di spirito, educazione della volontà" (1).
San Josemaría Escrivá

Affinché la nostra direzione spirituale sia un arricchimento e non un semplice sfogo, un consiglio isolato o l'adempimento formale di un impegno, deve avere una serie di caratteristiche:

  • PeriodicoLa nostra santificazione non avviene da un giorno all'altro, Dio ci conquista e ci trasforma a poco a poco.
  • Motivante ed esigente: Alimenterà la fiducia nella misericordia di Dio. La motivazione è legata alla perseveranza e porta all'amore, che è il fondamento della vita cristiana, alla disponibilità e alla generosità.
  • Profondo: "... fare della direzione spirituale un lavoro approfondito per arrivare alla coscienza e agli atteggiamenti di fondo della persona diretta, per aiutarla a interiorizzare i valori e i principi della sua vita cristiana e a prendere decisioni efficaci e durature" DSIC
  • Cordialità e simpatia: Che trasmetta fiducia.
  • Calcestruzzo: Il dialogo spirituale deve concentrarsi sulla vita spirituale e sulle preoccupazioni e i problemi della persona aiutata spiritualmente.

Di cosa parlare con il proprio direttore spirituale?

"La fede e la vocazione di cristiani riguardano l'intera esistenza, non solo una parte di essa".È quindi collegato alla vita familiare, al lavoro, al riposo, alla vita sociale, alla politica, ecc.
Anche se la direzione spirituale non ha come oggetto immediato questi ambiti, deve offrire luce e consigli affinché ogni persona, con libertà e responsabilità, sicura della fede e della morale cattolica, possa prendere le decisioni che ritiene opportune con cognizione di causa e permettere alla luce di Dio di illuminare tutta la sua vita.
Da questo punto di vista La direzione spirituale mira a promuovere la "unità di vita". che porta a cercare e amare Dio in ogni cosa e a vivere tutta la vita con la consapevolezza della missione che la vocazione cristiana implica".
San Josemaría Escrivá

San Josemaría consiglia di affrontare sempre, nella direzione spirituale, tre punti necessari per un vero progresso spirituale:

  1. Fede: che si riferisce alla dottrina apostolica
  2. Purezza: Ricevere spesso l'Eucaristia ci aiuta ad avere uno sguardo pulito. La comunione, il momento trascendentale di tutta la nostra vita. parti della Messa.
  3. Vocazione: è collegato al file preghieraLa risposta alla Parola di Dio che chiama è essenziale per essere fedeli alla propria vocazione.

Questa trilogia può essere messa in relazione con quanto ci dicono gli Atti degli Apostoli, che descrivono la vita e la perseveranza dei primi cristiani. "nella dottrina e nella comunione degli apostoli, nella frazione del pane e nelle preghiere"..

Atteggiamento per una buona direzione spirituale cattolica

"...Siete ben consapevoli degli obblighi del vostro cammino cristiano, che vi condurrà con costanza e serenità alla santità; siete anche ben consapevoli delle difficoltà, praticamente tutte, perché sono già visibili fin dall'inizio del cammino. Ora insisto perché vi lasciate aiutare e guidare da un direttore d'anime, al quale affidate tutte le vostre sante illusioni e i problemi quotidiani che riguardano la vostra vita interiore, le battute d'arresto che subite e le vittorie.
In questa direzione spirituale, mostratevi sempre molto sinceri: non concedetevi nulla senza dirlo, aprite la vostra anima completamente, senza paura o vergogna. Siate consapevoli che, se non lo fate, questo sentiero, così piatto e tortuoso, si ingarbuglia, e ciò che all'inizio era nulla, finisce per diventare un nodo che soffoca...".
San Josemaría Escrivá

La direzione spirituale richiede, nelle persone che la ricevono, un'attenzione particolare, il desiderio di progredire nella sequela di Cristo. Chi è accompagnato spiritualmente deve avere un atteggiamento aperto all'aiuto.

Nel rivolgersi alla direzione spirituale, per sostenere l'azione del Spirito Santo Per crescere spiritualmente e identificarci con Cristo, dobbiamo coltivare le virtù della sincerità e della docilità, che riassumono l'atteggiamento dell'anima credente di fronte al Paraclito.

  • Spirito di iniziativa.
  • Desiderio di progredire nella sequela di Cristo.
  • Virtù della sincerità e della docilità.

Così San Josemaría ha descritto questa raccomandazione, rivolgendosi a tutti i fedeli, che appartengano o meno all'Opera.

"La funzione del direttore spirituale è quella di aprire gli orizzonti, di aiutare nella formazione dei criteri, di segnalare gli ostacoli, di indicare i mezzi appropriati per superarli, di correggere eventuali deformazioni o deviazioni nel nostro progresso, di incoraggiare sempre: senza mai perdere il nostro punto di vista soprannaturale, che è un'affermazione ottimistica, perché ogni cristiano può dire che può fare tutto con l'aiuto divino...".
San Josemaría Escrivá

Quanto spesso parla con il suo direttore spirituale?

Dio ci conquista e ci trasforma a poco a poco. Abbiamo già accennato all'importanza della costanza. Uno sforzo isolato può forse dare una piccola spinta, ma non lascia un'impressione profonda. Ecco perché Una guida spirituale regolare è essenziale per modellare con pazienza e perseveranza il percorso che Dio ha tracciato per la nostra vita.

Pregate per il vostro direttore spirituale

È possibile pregare per i sacerdoti che guidano tante anime nella guida spirituale. Pregate personalmente colui che guida la vostra anima, che vi consiglia nelle diverse situazioni, perché in lui si trova il dono della saggezza. Potete anche recitare una preghiera Preghiera per le vocazioni sacerdotali affinché un giorno, con l'aiuto dello Spirito Santo, siano anche direttori spirituali.

Che Dio vi favorisca in questo desiderio di crescere spiritualmente e maturare nella fede. Che il Signore vi fornisca un direttore spirituale affinché possiate davvero impegnarvi in un processo di crescita e maturità spirituale.

Con la collaborazione di:

Dottrina sociale della Chiesa
OpusDei.org
Carta pastoral del 2-X-2011 en la que Mons. Javier Echevarría
«Dirección espiritual». Diccionario de San Josemaría Escrivá de Balaguer

UNA VOCAZIONE 
CHE LASCERÀ IL SEGNO

Aiutare a seminare
il mondo dei sacerdoti
DONA ORA