La tradizione di accendere candele per i defunti in casa ĆØ un modo possibile per mantenere vivo il loro ricordo. La luce rappresenta anche l'unione tra i vivi e i defunti. La fede ĆØ il miglior rifugio per coloro che devono affrontare il processo di lutto di una perdita di qualsiasi tipo e particolaritĆ . E la candela accesa simboleggia GesĆ¹ come Luce del Mondo.. Luce che anche noi vogliamo condividere e offrire a Dio.
"Io sono la luce vera", disse GesĆ¹ ai suoi discepoli: "Voi siete la luce del mondo... Fate risplendere la vostra luce davanti agli uomini, perchĆ© vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che ĆØ nei cieli" (Mt 5,16). (Mt 5,16). Mt 5,16.
Agli albori del cristianesimo, sulle tombe dei santi defunti, in particolare dei martiri, si accendevano candele o lampade a olio, utilizzando il simbolismo della luce come rappresentazione di GesĆ¹ Cristo. "In lui c'era la vita e la vita era la luce degli uomini", Giovanni 1:4.
Ecco perchĆ© oggi siamo abituati ad accendere le candele per i defunti, mettendo nelle mani di Dio la preghiera offriamo in fede. Simboleggia anche il desiderio di rimanere lƬ, con loro, con Dio, pregando e intercedendo per le nostre necessitĆ e per quelle del mondo intero, ringraziando, lodando e adorando GesĆ¹. PerchĆ© dove c'ĆØ Dio non ci possono essere tenebre.
C'ĆØ una dimensione intima, legata all'accensione delle candele per i nostri defunti, che riguarda ognuno di noi e il nostro dialogo silenzioso con Dio. Questa candela accesa diventa il simbolo del fuoco divino che arde in ognuno di noi.La luce di cui GesĆ¹ ĆØ simbolo, ma di cui tutti noi, come cristiani, facciamo parte, ci rende parte integrante di quella luce.
"Nella luce della fede, supplichiamo la Beata Vergine Maria di pregare con noi. E che interceda presso Dio per le nostre preghiere".
Le candele liturgiche sono legate alla ferma fede in GesĆ¹ Cristo come "luce che illumina il mondo". Di nuovo GesĆ¹ parlĆ² loro dicendo: "Io sono la luce del mondo; chi segue me non camminerĆ nelle tenebre, ma avrĆ la luce della vita", Giovanni 8,12.
Accendere le candele significa, in questo caso, la conoscenza di Dio che ĆØ una guida nelle tenebre. e che, attraverso il suo Figlio che scende su di noi, ci apre gli occhi e ci rende degni della sua presenza, della sua considerazione.
Ecco perchƩ, nella Chiesa cattolica, oltre alle candele per i defunti, le candele sono collocate sull'altare e vicino al tabernacolo. Accompagnano le celebrazioni e sono utilizzate in quasi tutti i sacramenti, dal Battesimo all'Estrema Unzione, ad eccezione del sacramento della Riconciliazione, come elementi simbolici insostituibili.
Il cero pasquale
Viene accesa durante la Veglia Pasquale, la Santa Messa celebrata il Sabato Santo, dopo il tramonto e prima dell'alba della Domenica di Pasqua, per celebrare la resurrezione di GesĆ¹. Viene poi lasciato sull'altare per tutto il periodo pasquale e spento a Pentecoste.
Ć illuminata come segno della luce risorta di Cristo, che torna dai morti per illuminare il cammino dei suoi figli e offrirsi per la loro salvezza.
Candela battesimale
Durante il Battesimo, il sacerdote presenta una candela, che ĆØ stata accesa con il cero pasquale.
La candela bianca nel sacramento del Battesimo ĆØ un simbolo che rappresenta la guida nel cammino di incontro con Cristo. che a sua volta ĆØ la luce della nostra vita e la luce del mondo. Simboleggia anche la resurrezione di Cristo.
Candele votive
Deriva dal latino votumche significa promessa, impegno o semplicemente preghiera.
Queste candele sono simili alle candele per i defunti. Vengono accese dai fedeli davanti a un altare, a un crocifisso, a un'immagine della Vergine Maria o di un santo. Hanno un significato preciso: esprimono il desiderio di affidare le nostre parole e i nostri pensieri. Queste candele accese sono comuni nella maggior parte delle chiese. Servono per un'offerta, un'intenzione particolare e sono accompagnate da un momento di preghiera personale.
Candela del tabernacolo
La luce che illumina il Tabernacolo, indicando la presenza del Corpo di Cristo, ĆØ facilmente riconoscibile da qualsiasi cristiano che entra in una Chiesa.
Oggi in molti luoghi ĆØ una lampada, non una candela, ma ĆØ comunque una delle piĆ¹ importanti e preziose: la fiamma ardente che simboleggia GesĆ¹ e la fede di chi lo ama. Una luce inesauribile che rimane accesa anche quando lasciamo la chiesa.
Candele dell'Avvento
La corona d'Avvento, un'usanza europea, ĆØ nata a metĆ del XIX secolo per scandire le settimane che precedono il Natale.
Si tratta di una corona di rami di sempreverde intrecciati che regge quattro candele. Ogni domenica di Avvento si accende una candela e si recita una preghiera accompagnata da una lettura della Bibbia e si puĆ² cantare un canto.
Candele d'altare
Vengono utilizzati durante la Santa Messa almeno dal XII secolo. Queste candele ci ricordano i cristiani perseguitati nei primi secoli che celebravano segretamente la Messa di notte o nelle catacombe a lume di candela.
Possono essere utilizzati anche nella processione di ingresso e di chiusura della Massa. Vengono portati dove viene letto il Vangelo come segno di gioia trionfale alla presenza delle parole di Cristo.
Durante la Veglia Pasquale, quando il diacono o il sacerdote entra nella chiesa oscurata con il cero pasquale, recita o canta Luce di Cristo, a cui i fedeli rispondono: Rendiamo grazie a Dio. Questa canzone ci ricorda come GesĆ¹ sia venuto nel nostro mondo di peccato e morte per portarci la luce di Dio.
Accendere le candele per i defunti
Questa antica usanza di accendere candele per i defunti era giĆ praticata dai Romani, ancor prima dagli Etruschi e, ancora piĆ¹ indietro, dagli Egizi e dai Greci, che usavano candele per i defunti nei riti funebri. Nella religione cristiana, visitare la tomba di una persona cara, portare fiori, accendere candele per il defunto e fermarsi a pregare, ĆØ una cosa confortante e consolante da fare.
PoichĆ© le candele per i defunti sono sentinelle pulsanti, piccoli frammenti di luce che tracciano il cammino verso la pace per i nostri cari defunti, ĆØ quindi una buona usanza accendere le candele per i defunti e lasciarle sulle lapidi per illuminare la notte dei cimiteri. Nella luce delle candele per i defunti che si spegne, nutrendosi della sua stessa cera, riconosciamo la vita umana che si sta spegnendo lentamente.
L'offerta che lasciamo accendendo le candele per i defunti ĆØ un sacrificio che accompagna la nostra preghiera con i fatti e rende tangibile la nostra intenzione di fede. Protezione, quindi, e guida, queste sono le funzioni principali dell'accensione delle candele per i defunti. Ogni anno ĆØ consuetudine riaccenderle il 1Ā° novembre, giorno di Ognissanti, e il 2, giorno di Ognissanti o Giorno delle Anime.
Oltre alle candele per i defunti, le candele svolgono un ruolo importante nella benedizione delle ceneri e delle palme la Domenica delle Palme. Anche nei sacramenti, nella consacrazione di chiese e cimiteri e nella messa di un sacerdote appena ordinato. In base al colore e al giorno, le candele possono aiutarci a valorizzare e stimolare i momenti di preghiera.
Queste candele che accendiamo possono essere benedette da un sacerdote per aiutarci a pregare per i malati e a metterci nelle mani di Dio.
Nel II secolo, furono i Romani a decidere che il colore ufficiale del lutto era il bianco, quindi le candele per i defunti erano bianche. Un colore riconosciuto dalle regine europee fino al XVI secolo. Il lutto bianco ci ricorda il pallore della morte e quanto siamo fragili davanti ad essa, riaffermando la purezza della nostra anima.
Per simboleggiano il tempo dell'attesa e della preparazione, ad esempio possiamo accendere le candele bianche della corona d'Avvento durante la cena di Natale.. Nel frattempo possiamo pregare come famiglia chiedendo che il Bambino GesĆ¹ nasca nel cuore di ogni membro della famiglia.
Ć anche bianco, il cero pasquale. Forse il piĆ¹ riconoscibile per le sue dimensioni e il suo aspetto, in quanto puĆ² superare il metro di altezza e presenta disegni colorati.
Nell'Antico Egitto, il colore rosso era considerato un simbolo di rabbia e fuoco. Era anche associato al deserto, un luogo associato alla morte. Nell'Antica Roma era associato al colore del sangue versato ed era legato al lutto e alla morte.
Ad esempio, accendere le candele rosse, rosa o bordeaux sulla corona d'Avvento rappresenta il nostro amore per Dio e l'amore di Dio che ci circonda. Corrispondono alla terza domenica di Avvento e il loro significato ĆØ di gioia e allegria, perchĆ© la nascita di GesĆ¹ ĆØ vicina.
Nel 1502, i Re Cattolici imposero che il nero fosse il colore ufficiale del lutto. Tutto questo ĆØ riportato nella "PragmĆ”tica de Luto y Cera", un protocollo scritto su come si svolgeva il lutto all'epoca.