La sua attività di ricerca è stata legata alla neutralità ideologico-religiosa dello Stato e alle sue varie manifestazioni nel diritto spagnolo e comparato in relazione al finanziamento delle confessioni religiose, alla gestione del patrimonio culturale di proprietà ecclesiastica, alla gestione della diversità religiosa nei servizi (trasporto pubblico) e nelle istituzioni pubbliche (Forze Armate), l'insegnamento della religione nelle scuole e la proprietà privata e, più recentemente, nel contesto sportivo.
Il sistema di finanziamento dell'Iglesia católica attraverso le esenzioni fiscali, Universidad Complutense, Madrid, 2000.
Per saperne di più Silvia Meseguer Velazco.
Silvia Meseguer, nel suo intervento, ha dato risposte a diverse domande che vengono spesso sollevate nel dibattito sociale e politico: lo Stato neutrale può finanziare il fenomeno religioso? È ammissibile una forma di collaborazione economica tra lo Stato e le Chiese? I beni della Chiesa cattolica dovrebbero essere esenti da imposte? E quelli delle confessioni religiose minoritarie?
Il professore di Diritto ecclesiastico statale ha cercato di rispondere a queste domande, da un punto di vista legale, e in particolare dallo studio comparativo dei diversi sistemi di finanziamento pubblico di confessioni religiose che convergono in altri sistemi europei.
Nella sua dissertazione, la specialista ha spiegato come La Spagna non è un'entità sconosciuta nel panorama europeo in termini di finanziamenti alle confessioni religiose. e in particolare della Chiesa cattolica, ma è un Paese allineato ai sistemi giuridici europei.
Lo specialista ha ricordato che in "tutti i Paesi europei, compresa la laica Francia, esistono finanziamenti per le confessioni religiose, anche se assumono forme diverse, a seconda del modello costituzionale che i diversi Paesi hanno per i rapporti tra Chiesa e Stato".
Durante la sessione di brainstorming, Meseguer ha spiegato i diversi modelli costituzionali.
I sistemi di finanziamento si dividono a grandi linee in tre:
Silvia Meseguer ha spiegato che "in Spagna, questo sistema è stato istituito solo per la Chiesa cattolica, mentre nel resto dei Paesi è stato istituito per altre confessioni religiose, ad esempio in Italia ci sono fino a 8 cassette, il cui contributo può essere destinato alle comunità ebraiche italiane o agli Avventisti del Settimo Giorno".
Per quanto riguarda il dibattito che spesso viene portato alla ribalta dall'opinione pubblica, il pagamento dell'IBI, è vero che la Chiesa non paga l'IBI sulle sue chiese e parrocchie, ma nemmeno le moschee o le sinagoghe.
"Pertanto, non è un privilegio della Chiesa cattolica. Anche le confessioni religiose che hanno accordi di cooperazione con lo Stato spagnolo, come la Federazione delle Entità Evangeliche di Spagna, o la Federazione delle Comunità Ebraiche o Musulmane, non pagano l'IBI. Ma il discorso politico parla solo della Chiesa cattolica e dimentica che, in applicazione della Legge sul Patrocinio, queste confessioni sono esenti da questa imposta, così come le scuole, i consolati, le ambasciate, gli ospedali, eccetera", sottolinea l'esperto.
Per quanto riguarda il finanziamento della religione attraverso le donazioni, Silvia Meseguer ha spiegato la deduzione stabilita per le donazioni a fondazioni ed enti religiosi. In Spagna è 30% dell'importo donato; in Francia è 60% e negli Stati Uniti è 100%.
"Abbiamo ampio spazio per recuperare il ritardo rispetto agli altri Paesi", ha detto il professore di diritto ecclesiastico.
Per quanto riguarda il motivo per cui è necessario finanziare la religione in uno Stato non confessionale, l'oratore ha spiegato che la Costituzione stabilisce che le autorità pubbliche devono garantire la libertà religiosa degli individui, in modo simile a come vengono promossi altri diritti fondamentali.
"La CT spagnola è stata molto chiara su questo tema. In una sentenza del 2013, afferma che non è sufficiente che il legislatore riconosca un diritto fondamentale, ma deve anche garantirlo. Ecco perché è necessario che lo Stato collabori con le confessioni religiose. Il fatto che lo Stato spagnolo sia neutrale e non confessionale non è un ostacolo per poter finanziare la libertà religiosa", ha spiegato.
Pertanto, sulla base di tale sentenza, la Stato spagnolo, per garantire la libertà religiosaLa nuova legge, che stabilisce un sistema di finanziamento attraverso l'allocazione fiscale per la Chiesa cattolica.
Le altre confessioni presenti in Spagna con accordi di cooperazione non sono finanziate attraverso l'allocazione fiscale, sebbene si applichi lo stesso sistema di benefici fiscali (ad eccezione dell'Imposta sugli Impianti, le Costruzioni e le Opere), poiché questo sistema non è stato esteso ad altre confessioni religiose, come avviene, ad esempio, in Italia.
Tuttavia, le altre confessioni religiose in Spagna ricevono un importo dal bilancio generale dello Stato attraverso la Fondazione Pluralismo e Coesistenza a cui vengono assegnati determinati importi per sviluppare attività specifiche legate all'istruzione, alla cultura o all'integrazione.
La costituzionalità della ripartizione delle imposte sta nella volontarietà del contribuenteIl contribuente, membro della Chiesa o meno, che decide di contribuire con lo 0,7% della sua imposta sul reddito personale alla Chiesa cattolica, ad altri scopi, o ad entrambi, o a nessuno, che andrebbe poi allo Stato.
Il riquadro X della Renta non è un'imposta, né cambia ciò che il contribuente paga o restituisce all'erario, ma è un sistema con cui il contribuente decide volontariamente dove vuole che vada lo 0,7% delle sue tasse.
In Spagna, insomma, come in altri Paesi europei, la base per il finanziamento della religione è garantire il diritto alla libertà religiosa.
Silvia Meseguer ha chiuso la sua conferenza ricordando che, in questi momenti, è consigliabile avanzare nel contributo finanziario dei fedeli alla Chiesa cattolica attraverso regolari donazioni di sottoscrizioni, un'esigenza che è stata evidenziata in questi tempi di pandemia.
"Occorre sviluppare il concetto di corresponsabilità dei fedeli, un concetto molto sviluppato in Italia e negli Stati Uniti, ma ancora zoppicante in Spagna. Va ricordato che per i contributi regolari di oltre tre anni, la detrazione fiscale ammonta a 35%. Ma a mio avviso, anche le percentuali di detrazione fiscale previste dalla legge sul patronato dovrebbero essere migliorate per favorire queste donazioni", ha concluso.
Qui può ascoltare la conferenza di Silvia Meseguer al Meeting di riflessione CARF.