In questo Homilía del Papa Francisco la domanda centrale è quella della meraviglia. Le letture scelte dalla lettera agli Efesini (cfr. Ef 1, 2-14) e dal Vangelo di San Matteo (cfr. Mt 28, 16-20), suggerisce a Papa Francesco che lo stupore, quello 'stupore' prodotto dall'azione dello Spirito Santo nella Chiesa. Dividiamo l'esposizione degli argomenti del Papa in tre punti:
1. San Paolo riprende un inno liturgico che benedice Dio per il suo piano di salvezza. E Francesco dice che la nostra meraviglia per questo piano di salvezza non dovrebbe essere inferiore alla nostra meraviglia per l'universo che ci circonda, dove, per esempio, tutto nel cosmo si muove o si ferma in base alla forza di gravità. Quindi, nel piano di Dio attraverso il tempo, quel centro di gravità, dove tutto ha origine, significato e scopo, è Cristo.
Nelle parole di Francesco, glossando San Paolo: "In Cristo siamo stati benedetti prima della creazione; in Lui siamo stati chiamati; in Lui siamo stati redenti; in Lui ogni creatura è ricondotta all'unità e tutti, vicini e lontani, primi e ultimi, sono destinati, grazie all'opera dello Spirito Santo, a essere a lode della gloria di Dio". Per questo motivo su Papa il Papa ci invita a lodare, benedire, adorare e ringraziare per quest'opera di Dio, questo piano di salvezza.
Proprio così, tenendo presente che questo 'piano' ci incontra nella vita di ognuno di noiCi lascia liberi di rispondere a quel piano amorevole, che ha origine nel cuore di Dio Padre, come indica il Catechismo della Chiesa Cattolica.
Non si tratta, quindi, di un piano che Dio ha fatto alle nostre spalle, senza di noi e senza la nostra libertà. Al contrario: è un progetto amorevole che ci presenta e che riempie di significato la storia del mondo e la vita umana., anche se molti aspetti di questo piano non ci sono del tutto noti e potrebbero esserlo in una fase successiva.
E Francesco chiede a tutti noi: "Com'è il vostro stupore, a volte provate stupore, o avete dimenticato cosa significa? In effetti. È molto comodo meravigliarsi dei doni di Dio.Altrimenti, potremmo prima abituarci e poi diventare insignificanti.
Su un treno, Antoine de Saint-Éxupéry osservava in Il Piccolo Principe (cap. XXII), sono i bambini a tenere il naso premuto sulle finestre, mentre gli adulti si dedicano ad altre occupazioni di routine.
"Questo, cari fratelli e sorelle, è un ministro della Chiesa: una persona che sa meravigliarsi del piano di Dio e con questo spirito ama appassionatamente la Chiesa, pronta a servire nella sua missione ovunque e comunque lo Spirito Santo voglia. Papa Francesco, Basilica di San Pietro, marti, 30 agosto 2022.
2. En segundo lugar, observa el Papa Francisco que Se ora guardiamo alla chiamata del Signore ai discepoli in Galilea, scopriamo un nuovo stupore.. Questa volta non è tanto per il piano di salvezza in sé, ma perché, sorprendentemente, Dio ci coinvolge in questo piano, ci coinvolge. Le parole del Signore agli undici discepoli sono: "Andate (...) fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro tutto ciò che vi ho comandato" (Mt 28:19-20); e poi la promessa finale che dà speranza e conforto: "Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine dell'età" (v. 20).
E il successore di Pietro sottolinea che queste parole di Gesù risorto "hanno ancora il potere di smuovere i nostri cuori, duemila anni dopo". Perché? Infatti, è sorprendente che il Signore abbia deciso di evangelizzare il mondo partendo da quel povero gruppo di discepoli.
Qui ci si potrebbe chiedere se solo i cristiani entrano in questo piano di salvezza o se solo i cristiani vi collaborano. In realtà qualsiasi persona -E altri esseri, in base al proprio essere. entrare in questi piani amorevoli di Dio. E allo stesso tempo, i cristiani, per elezione divina (prima della costituzione del mondo, cfr. Ef 1:4) hanno un posto speciale in questo progetto, simile a quello di Maria, dei dodici apostoli e delle donne che hanno seguito il Signore fin dall'inizio. Questo è ciò che fa Dio: arriva ad alcuni attraverso altri.
El mismo Papa Francisco lo ha dicho y esto sirve también para todos los cristianos. Per renderci consapevoli della nostra piccolezza, della nostra sproporzione per collaborare ai piani divini. Per liberarci dalla tentazione di sentirci "all'altezza" del piano divino. (eminentissimi, come vengono chiamati i cardinali), di appoggiarsi a una falsa sicurezza, forse pensando che la Chiesa sia grande e solida...
Tutto questo, dice Francesco, ha del vero (se lo guardiamo con gli occhi della fede, poiché è Dio che ci ha chiamati e ci dà la possibilità di collaborare con Lui). Ma è un approccio che può condurci a ci lasciamo ingannare da "il Bugiardo (cioè il diavolo). E diventano, in primo luogo, "mondani" (con il tarlo della mondanità spirituale); e in secondo luogo "innocui", cioè senza forza e senza speranza di collaborare efficacemente alla salvezza.
3. Infine, il Vescovo di Roma sottolinea che l'insieme di questi passaggi risveglia (o dovrebbe risvegliare) in noi "la meraviglia di essere Chiesa"; di appartenere a questa famiglia, a questa comunità di credenti che formano un unico corpo con Cristo, dal nostro battesimo. È lì che abbiamo ricevuto le due radici della meraviglia, come abbiamo visto: in primo luogo essere benedetti in Cristo e in secondo luogo andare con Cristo nel mondo.
E Francis spiega che È uno stupore che non diminuisce con l'età né si attenua con la responsabilità.(potremmo dire: con i compiti, i doni, i ministeri e i carismi che ciascuno di noi può ricevere nella Chiesa, al servizio della Chiesa e del mondo).
A questo punto, Francesco evoca la figura del santo Papa Paolo VI e la sua enciclica programmatica Ecclesiam suamscritto durante il Concilio Vaticano II. Papa Montini dice lì: "Questa è l'ora in cui la Chiesa deve approfondire la consapevolezza di se stessa, [...] della propria origine, [...] della propria missione".. E facendo riferimento proprio alla Lettera agli Efesini, mette questa missione nella prospettiva del piano di salvezza; della "dispensazione del mistero nascosto da sempre in Dio... affinché fosse reso noto... attraverso la Chiesa" (Ef 3, 9-10).
Francisco Utilizza San Paolo VI come modello per presentare il profilo di come dovrebbe essere un ministro della Chiesa.Colui che sa meravigliarsi del piano di Dio e ama appassionatamente la Chiesa in questo spirito, pronto a servire la sua missione ovunque e comunque lo Spirito Santo voglia". Ecco com'era l'Apostolo delle genti prima di San Paolo VI. capacità di essere stupiti, di essere appassionati e di servire. E anche questo dovrebbe essere la misura o il termometro della nostra vita spirituale.
El Papa Francisco concluye dirigiendo de nuevo a los cardenales unas preguntas que nos sirven a todos; pues todos –fieles y ministros en la Iglesia– participamos, de modos bien diversos y complementarios, en ese grande y único “ministerio de salvación” que es la misión de la Iglesia en el mundo:
"O si è talmente abituato che l'ha persa? È in grado di stupirsi di nuovo?". Advierte que no es una simple capacidad humana, sino ante todo una gracia de Dios que hemos de pedir y agradecer, guardar y hacer fructificar, como María y con su intercesión.
Sig. Ramiro Pellitero Iglesias, profesor de Teología Pastoral de la Facultad de Teología de la Universidad de Navarra.
(1) Publicado en Chiesa e nuova evangelizzazione.