DONA ORA

Fondazione CARF

12 Luglio, 22

L'importanza della formazione liturgica

La lettera apostolica Desiderio desideravi di Papa Francesco (29-VI-2022) sottolinea la necessità e l'importanza della formazione liturgica per tutti i fedeli, non solo per i laici.

La lettera di Papa Francesco afferma che La liturgia cristiana è intesa e vissuta come un incontro con Cristo, soprattutto nell'Eucaristia.. Distingue il significato della liturgia da alcune ideologie. Propone la meraviglia per la creazione come un modo per riscoprire la bellezza e il simbolismo della liturgia, affidandosi alla preghiera, all'azione dello Spirito Santo e alla realtà della Chiesa.

Incontrare Cristo nella liturgia

Il Lo scopo della liturgia cattolica, il cui centro è la celebrazione dei sacramenti e in particolare dell'Eucaristia, è la comunione dei cristiani con il corpo e il sangue di Cristo.. È l'incontro di ogni individuo e della comunità cristiana come un corpo e una famiglia con il Signore.

La liturgia, sottolinea il Papa, garantisce la possibilità di un incontro con Gesù Cristo nell'"oggi" della nostra vita, per trasformare tutte le nostre attività - il lavoro, le relazioni familiari, gli sforzi per migliorare la società, l'aiuto a chi ha bisogno di noi - in luce e forza divine.

Questo è ciò che Cristo voleva durante la sua Ultima Cena. Questo è lo scopo delle sue parole: "Fate questo in memoria di me". Da allora ci sta aspettando nella Eucaristia. Y La missione evangelizzatrice della Chiesa non è altro che la chiamata all'incontro che Dio desidera con tutte le persone del mondo.L'incontro inizia al momento del battesimo.

In diverse occasioni, definisce progressivamente gli obiettivi di questo documento: "Con questa lettera vorrei semplicemente invitare tutta la Chiesa a riscoprire, custodire e vivere la verità e la forza della celebrazione cristiana". (n. 16); "riscoprire ogni giorno la bellezza della verità della celebrazione cristiana" (n. 16); "riscoprire ogni giorno la bellezza della verità della celebrazione cristiana" (n. 17). (prima del n. 20);

per riaccendere lo stupore per la bellezza della verità della celebrazione cristiana; ricordando la necessità di un'autentica formazione liturgica e riconoscendo l'importanza di un'arte della celebrazione essere al servizio della verità del mistero pasquale e della partecipazione di tutti i battezzati, ciascuno secondo la specificità della propria vocazione". (n. 62).

Formazione sulla liturgia - formazione sulla liturgia - formazione sulla liturgia per laici - formazione sulla liturgia - formazione sulla liturgia cattolica - formazione sulla liturgia cattolica - liturgia - liturgia - Esperti CARF

Lettera apostolica Desiderio desideravi (29-VI-2022), da parte di Papa Francesco.

Ignoranza della liturgia

Oltre all'ignoranza sulla liturgia - o a una comprensione superficiale e riduttiva, Francesco deplora la strumentalizzazione dell'Eucaristia al servizio di due visioni ideologiche: un soggettivismo individualista che racchiude l'uomo nella sua ragione e nei suoi sentimenti, e un affidamento esclusivo sulle proprie forze. (cfr. Evangelii Gaudium, 94)..

. Per entrambi i veleni, che Francesco ha denunciato come varianti di un antropocentrismo mascherato da verità cattolica. (cfr. Esortazione apostolica Gaudete et exsultate, 35). Qui propone la formazione liturgica come antidoto.

Per quanto riguarda la prima, il veleno dell'individualismo (una variante di neognosticismo), avverte: "L'azione celebrativa non appartiene all'individuo, ma a Cristo-Chiesa.alla totalità dei fedeli uniti in Cristo". (n. 19)attraverso la Parola di Dio e i segni sacramentali. Questi segni, seguendo il percorso dell'Incarnazione, sono conformi al linguaggio del corpo, che si estende alle cose, allo spazio e al tempo.

Sul secondo punto, la presunzione di salvarci da soli (neopelagianesimo), "La celebrazione liturgica ci purifica proclamando la gratuità del dono della salvezza ricevuto nella fede.". È il Signore che ci salva.

Ecco perché la liturgia non ha nulla a che fare con un "moralismo ascetico", ossia la proposta di cercare la santità innanzitutto con le nostre forze e le nostre lotte, ma con il desiderio di Gesù di donarsi per essere luce, cibo e forza per la nostra vita.

La bellezza della liturgia cattolica

Il Papa si ferma al il significato teologico della liturgia, secondo il Concilio Vaticano II (cfr. Cost. Sacrosanctum concilium, 7). in relazione a Cristo, al suo sacerdozio e al mistero pasquale della sua morte e risurrezione.

Nelle parole di Francisco: "La liturgia è il sacerdozio di Cristo rivelato e donato a noi. nella sua Pasquapresente e attivo oggi attraverso segni sensibili (acqua, olio, pane, vino, gesti, parole) affinché lo Spirito, immergendoci nel mistero pasquale, trasformi tutta la nostra vita, conformandoci sempre più a Cristo". (n. 21). 

Per quanto riguarda la bellezza della liturgia, mette in guardia dall'"estetismo rituale" (che si concentra solo sui riti esterni). Ma è anche lontano dalla "banale sciatteria", dalla "superficialità ignorante" e anche da un esagerato "funzionalismo pratico".

"Siamo chiari: tutti gli aspetti della celebrazione devono essere curati"; ma anche questo non sarebbe sufficiente per una piena partecipazione liturgica. Cosa propone Francesco in aggiunta?

Innanzitutto, "lo stupore per il mistero pasquale", cioè l'atteggiamento di chi apprezza la meraviglia e il significato di ciò che viene celebrato. Ecco perché è necessaria una "formazione liturgica seria e vitale".

Come quadro storico, sostiene che la post-modernità ha ereditato dalla modernità la tendenza all'individualismo e al soggettivismo. Il Concilio Vaticano II, invece, ha messo al primo posto non l'uomo, ma Dio, attraverso la preghiera e la liturgia (la Costituzione sulla Liturgia è stata la prima ad essere adottata).

Nelle parole di San Paolo VI: "La liturgia, la prima fonte della vita divina che ci viene comunicata, la prima scuola della nostra vita spirituale.

Il primo regalo che possiamo fare al popolo cristiano, che con noi crede e prega, e il primo invito al mondo a liberare nella preghiera gioiosa e veritiera la sua lingua muta e a sentire l'ineffabile potere rigenerante di cantare con noi le lodi divine e le speranze umane, attraverso Cristo Signore nella Spirito Santo" (Conclusione della seconda sessione del Consiglio, 4 dicembre 1963).

Liturgia espressione della Chiesa

La liturgia, dichiara il Concilio, è "il vertice verso cui tende l'azione della Chiesa e, allo stesso tempo, la fonte da cui scaturisce tutta la sua forza". (Sacrosanctum concilium, 10). Quindi, conclude Francesco, sarebbe banale interpretare le tensioni che si possono vedere oggi nell'interpretazione della liturgia come semplici divergenze di sensibilità.

In realtà, sottolinea il Papa, la questione fondamentale è ecclesiologica, vale a dire, capire che la liturgia è un'espressione della Chiesa, come lo è il Concilio stesso.

Ecco perché sottolinea che solo la Chiesa - la comunità di coloro che seguono Cristo risorto uniti nel suo corpo dallo Spirito Santo - supera "lo spazio ristretto dell'individualismo spirituale". (n. 32). In effetti, la posta in gioco è la realtà stessa di ciò che significa essere una persona in senso pieno: un essere chiamato a sussistere in se stesso e a maturare in relazione agli altri.

A questo proposito, il Papa aggiunge con un'espressione che può giustamente attirare l'attenzione: "Solo la Chiesa di Pentecoste può concepire l'uomo come persona, aperta a una relazione piena con Dio, con la creazione e con i suoi fratelli e sorelle". (n. 33).

. Ci si potrebbe chiedere: è al di fuori della Chiesa che la persona non trova realizzazione e riconoscimento? E allora si potrebbe rispondere: forse, più o meno, ma non completamente, secondo la fede cristiana.

Formazione per e dalla liturgia

Così veniamo alla formazione liturgica in particolare. E qui Francesco prende la mano fiduciosa di Guardini per proporre una "Formazione per la liturgia e formazione dalla liturgia". (n. 34).

In primo luogo, la formazione "per" la liturgia. Questo include, sottolinea il Papa, conoscenza del significato teologico della liturgiaA questo si unisce la comprensione dei testi eucologici (liturgici), dei dinamismi rituali e del loro valore antropologico.

Il significato teologico della liturgia include il fatto che non è solo il sacerdote a celebrare, ma tutta la Chiesa, Corpo di Cristo.

Questo "significato" della liturgia non richiede solo studio e spiegazione, ma anche: "l'esperienza di una fede viva, nutrita dalla preghiera". (n. 36)il collegamento di ogni singola disciplina della teologia con la liturgia (attenzione alla formazione sacerdotale); ponendo la celebrazione eucaristica domenicale al centro della vita cristiana; vivere l'annuncio della fede o l'evangelizzazione come conseguenza della celebrazione liturgica; formazione liturgica continua per i ministri e per tutti i battezzati.

In secondo luogo, la formazione 'dalla' liturgia. Vale a dire, la formazione di cui ogni battezzato ha bisogno per partecipare alla celebrazione, il cui scopo primario è la lode e il ringraziamento a Dio Padre, attraverso Cristo nello Spirito Santo. Allo stesso tempo, attraverso la comunione eucaristica, diventiamo ciò che mangiamo. (San Leone Magno).

Attraverso la liturgia, i suoi gesti e i suoi segni, l'intera creazione viene attirata a Cristo e messa al servizio dell'amore e della gloria del Padre.. Così è, e così è confermato l'insegnamento del libro della Genesi, completato dall'opera di Cristo: l'uomo, tutta la sua attività e il suo lavoro sono al servizio del culto di Dio e al servizio, per amore di Dio, di tutti gli uomini.

Ecco perché l'uomo è pienamente "vivo" quando conosce Dio e vive secondo Lui (Sant'Ireneo). È necessario, dice il Papa, riscoprire le cose create con meraviglia, "con uno sguardo nuovo, non superficiale, rispettoso e grato" (n. 46).

Inoltre, e in relazione a ciò che Francesco ha detto sopra sul "dinamismo rituale e il suo valore antropologico", egli sottolinea con Guardini la necessità di una formazione liturgica che aiuti a ripristinare la capacità dell'uomo di comprendere e vivere ciò che è espresso nei simboli.

Per cominciare, aggiunge Francesco, il significato profondo e bello del proprio corpo, al servizio dell'anima. Il successore di San Pietro che, sebbene il significato del simbolo sia andato perduto al giorno d'oggi, non dobbiamo rinunciare a questo compito perché il linguaggio simbolico è costitutivo dell'uomo ed è al servizio della sua trascendenza.

L'iniziazione al linguaggio simbolico in modo semplice può essere fatta dai genitori o dai nonni, dai parroci e dai catechisti che insegnano il segno della croce, l'inginocchiamento o le formule di fede. Infatti, il linguaggio simbolico va oltre il linguaggio concettuale e inizia piuttosto il percorso della bellezza, della fiducia e dell'affetto.

Tra i segni liturgici, il Papa ne evidenzia tre: il silenzio, l'inginocchiarsi, la Parola. Il silenzio, laddove previsto dalla liturgia, è simbolo della presenza e dell'azione dello Spirito Santo, che porta al pentimento e all'ascolto, all'adorazione e al dono generoso di sé.

L'inginocchiarsi è una manifestazione di pentimento, umiltà e gratitudine, ma anche di fede nella presenza di Dio. La Parola viene proclamata e ascoltata, ispira la preghiera e diventa la vita della persona e della comunità.

Inoltre, Francesco ci invita a riscoprire il significato dell'anno liturgico (come percorso di formazione, centrato sulla Pasqua e sulla configurazione a Cristo) e della domenica, il Giorno del Signore (come dono di Dio al suo popolo, mezzo di formazione, luce e impulso alla comunione fraterna e al servizio).

Qual è il ruolo dei ministri nella formazione liturgica?

Soprattutto, sottolinea Francesco, devono occuparsi dell'"arte di celebrare" (che non è né una mera osservanza di rubriche né una creatività senza regole) e spiegare il primato dell'azione dello Spirito Santo (davanti a soggettivismi o culturalismi, che danno la prevalenza alle sensibilità individuali o incorporano elementi culturali senza criteri). Devono anche insegnare le dinamiche del linguaggio simbolico, già menzionate.

Con Guardini, Il Papa insiste sul superamento dell'individualismo e del soggettivismo attraverso una preghiera obbediente alla Chiesa. In questo modo la stessa "disciplina" della Chiesa modella i nostri sentimenti, atteggiamenti e comportamenti in conformità con ciò che siamo: un unico corpo, la Chiesa.

Per quanto riguarda il modo in cui vengono presiedute le assemblee liturgiche, Francesco mette in guardia dal rischio di un "personalismo esagerato" da parte dei ministri. E sottolinea la necessità che siano "una presenza particolare del Risorto".

In ogni caso, l'"arte di celebrare" si impara in gran parte attraverso la preghiera e il contatto con il fuoco dello Spirito Santo.. Lo Spirito è il plasmatore del ministro, in modo che possa presiedere adeguatamente la liturgia, modellando la sua vita in base a ciò che viene celebrato.

Conclude invitando a, di fronte all'importanza della comunione e alla bellezza della liturgia, abbandoniamo le polemiche che ci dividono..

. In tre occasioni fa riferimento alla lettera apostolica "Traditionis custodes" (2021) sull'uso della liturgia romana prima della riforma del 1970. Qui afferma di averla scritta "affinché la Chiesa possa innalzare, nella varietà delle lingue, un'unica e identica preghiera capace di esprimere la sua unità", che desidera ristabilire in tutta la Chiesa di Rito Romano. (n. 61).

Bibliografia

  • I libri di Romano Guardini sulla formazione liturgica includono: El espíritu de la liturgia (1918), Barcelona CPL 2000; Los signos sagrados (1922-1925), Ed. litúrgica española, Barcelona 1965; Formazione litúrgica (1923), Morcelliana, Brescia 2008.
  • Sul significato teologico della liturgia, si veda anche J. Ratzinger, El espíritu de la liturgia: una introducción, Cristiandad, Madrid 2001; Benedetto XVI, Esort. ap. Sacramentum caritatis (2007).
  • Cfr. Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Vicesimus quintus annus (1988).
  • Sul ruolo educativo della liturgia, cfr. D. von Hildebrand, Liturgia y personalidad, Fax, Madrid 1966.

Sig. Ramiro Pellitero Iglesias
Professore di Teologia Pastorale nella Facoltà di Teologia dell'Università di Navarra.

Pubblicato in "Chiesa e Nuova Evangelizzazione".

UNA VOCAZIONE 
CHE LASCERÀ IL SEGNO

Aiutare a seminare
il mondo dei sacerdoti
DONA ORA