DONA ORA

Questa suora indiana è nata nel 1989 ad Andhra Pradesh e attualmente sta frequentando l'ultimo anno del corso di laurea in Comunicazione sociale e istituzionale presso l'Università dell'India. Pontificia Università della Santa Croce. È stato supportato dalla Fondazione CARF, che gli ha conferito un premio. AIUTO ALLO STUDIO per ogni anno di studi.

fathima-religiosa-dall'India

L'India, un ambiente multireligioso

La sua storia è molto particolare, poiché è nato in un ambiente multireligioso. "Sono nata in una famiglia semi-cattolica situata a Visakhapatnam, Andhra Pradesh, India. Ho una sorella e un fratello più grandi. La mia casa non si trovava nel mezzo di una società a maggioranza indù, ma in una colonia cattolica fondata e stabilita dai missionari francesi 150 anni fa."Fathima ricorda. 

Furono questi missionari a vedere la necessità di proteggere la fede cristiana in una società indù, e così formarono questa colonia cattolica che ha resistito a molte difficoltà imposte dal governo e dalle organizzazioni radicali indù.

Spiega le sue radici familiari: "Ho detto che la mia famiglia era semicattolica perché mia madre proveniva da una famiglia indù. Dopo aver sposato mio padre, che era cattolico, lei stessa ha abbracciato il cristianesimo e da allora è rimasta fedele alla fede.".

Dialogo con i loro parenti indù

Visitare i luoghi in cui vivevano i suoi parenti materni gli ha fatto capire la differenza tra chi ha abbracciato Cristo e chi no. "Sebbene i miei parenti indù vivano una vita molto virtuosa, non hanno la certezza della salvezza e della vita dopo la morte. Questo mi ha fatto capire che è molto necessario entrare in dialogo con loro per far loro capire come possono realizzare questo desiderio di salvezza.".

Fathima religiosa indiana Parenti indù

Fathima spiega che questo non significa necessariamente che tutti debbano convertirsi alla fede cattolica, ma che devono trovare un modo per abbracciare la verità eterna. "Uno dei più grandi doni che ho ricevuto da mio padre è una forte fede in Dio e l'amore per i miei vicini, che sono meno privilegiati di me nella fede. Mio padre era molto attivo nelle iniziative parrocchiali come la Società San Vincenzo de' Paoli. Era anche solito andare in campeggio (visitando luoghi e predicando il Vangelo nei fine settimana). Tutti questi elementi che risuonavano nella mia mente alla fine mi hanno convinto che ero chiamato a condurre una vita diversa.".

Suore Salvatoriane, i primi segni di una vocazione

Da bambina e adolescente, è stata educata dalle Suore di San Giuseppe di Annecy. In quegli anni, fu anche profondamente ispirata dai carismi e dalle attività apostoliche di altre due congregazioni religiose femminili: le Missionarie della Carità e le Clarisse di Cristo Re.

"A poco a poco, mi sono sentita attratta a dedicare la mia vita come religiosa, ma dovevo sapere quale fosse il mio percorso. Così Dio mi ha condotto alle Suore del Divin Salvatore (Suore Salvatoriane, una congregazione con un'identità universale e uno spirito missionario). Nella mia parrocchia c'era una grande devozione per Santa Teresa di Gesù Bambino, che mi ha spinto a unirmi alle Suore Salvatoriane per diventare io stessa una missionaria. Mi sono innamorata del loro carisma, quello di far conoscere Cristo in ogni angolo del mondo."racconta con emozione.

Dedizione di fronte alle avversità

Le Suore Salvatoriane furono le prime a portare la fede cristiana alle popolazioni del nord-est dell'India. Dopo sei anni di formazione, finalmente fece la professione con loro e fu assegnato al Punjab, uno Stato dell'India nord-occidentale.

Suore religiose salvatoriane dell'India

Fathima racconta com'è stato questo viaggio da allora, con le sue sfide e le sue gioie che hanno plasmato profondamente la sua comprensione della fede e del servizio. 

"La resilienza e la dedizione di cui sono stata testimone di fronte alle avversità, soprattutto tra le comunità emarginate che serviamo, è stata una fonte di immensa ispirazione. Essere membro di una congregazione missionaria è molto arricchente sia personalmente che spiritualmente. Permette di conoscere le culture molto diverse del mondo, il che aiuta ad abbracciare le diverse tradizioni e l'umanità con rispetto e amore.".

La prima volta a Roma

Dopo un anno e mezzo di professione, fu chiamato a Roma per aiutare nella segreteria dell'amministrazione generale del suo generalato. 

"Rendendomi conto della necessità di una maggiore efficienza per far progredire il mio lavoro e contribuire meglio al mio servizio di comunicatore per la Congregazione, sono stata mandata a studiare a Roma. Non avendo gli studi di base necessari per una laurea, mi sono iscritta al programma di 5 anni in Comunicazione Istituzionale presso l'Università della Santa Croce a Roma."dice con entusiasmo. 

Si dà il caso che il fondatore della sua congregazione internazionale, che ha anche studiato a Roma: la Beato Francisco María de la Cruz Jordánche fondò la comunità nel 1889. 

"Verso la fine dei miei studi, posso dire con certezza che ora sono sufficientemente preparata per comunicare e connettermi con le persone in varie parti del mondo, dove le nostre sorelle servono, assicurando che tutti possano conoscere e amare l'unico vero Dio, Gesù Cristo, Salvatore del mondo."dice la suora indù.

Aiutare le donne religiose della sua congregazione

Per questo motivo, afferma con entusiasmo che il suo "missione è quella di offrire le mie competenze a tutte le religiose della mia congregazione, circa un migliaio di Suore Salvatoriane in 26 Paesi nei cinque continenti"

Tutti loro vivono la sfida senza tempo di seguire Gesù portando il Vangelo ai poveri e mettendoli in grado di sviluppare le proprie risorse. Lavorano insieme per promuovere la giustizia e migliorare la qualità della vita nel nostro mondo. 

"Crescere in India e assistere alle innumerevoli opere di carità e agli apostolati volti a migliorare i valori e la morale della società mi ha ispirato molto, portandomi infine ad abbracciare questo stile di vita. Tuttavia, le azioni eroiche delle religiose spesso passano inosservate alle autorità locali e alla società. Ciò richiede comunicatori dedicati che possano promuovere questa causa con imparzialità."spiega.

L'opportunità dell'era digitale per una suora in India

Tra le sue sfide c'è quella di far conoscere i servizi delle religiose, di evidenziare i loro sforzi per promuovere un senso di solidarietà e di incoraggiare opere nobili simili. 

Spiega che queste esperienze hanno evidenziato l'importanza della comunicazione per colmare le distanze, favorire la comprensione e costruire comunità basate sui valori dell'amore, della compassione e della solidarietà. 

"L'era digitale presenta un'opportunità unica per amplificare queste storie, connettersi con un pubblico globale e ispirare un'azione collettiva verso un mondo più giusto e umano, che inevitabilmente ha un effetto positivo sulla società. Per questo motivo, aspiro a mettere i miei studi al servizio delle donne religiose.

Guardando al futuro, sono piena di speranza e di determinazione nell'utilizzare la mia formazione e le mie esperienze per promuovere la missione delle Suore Salvatoriane."dice Fathima Shirisha Giduthuri.

Creare una rete di supporto

A tal fine, mira a sviluppare strategie di comunicazione innovative che mettano in risalto il lavoro vitale delle religiose in tutto il mondoassicurando che le loro voci siano ascoltate e che i loro sforzi siano riconosciuti. 

Sfruttando gli strumenti e le piattaforme mediatiche moderne, mira a creare una rete di sostegno e consapevolezza che trascende i confini geografici, unendo individui e comunità in una missione condivisa di fede e servizio. "Attraverso questi sforzi, mi impegno a promuovere i valori del Vangelo e a favorire uno spirito di unità e collaborazione nella nostra società globale.".

"La formazione è un compito nobile".

Per tutta questa formazione, ringrazia la Pontificia Università della Santa Croce, che offre agli studenti l'opportunità di apprendere la comunicazione ecclesiastica, la formazione sui media e la comunicazione sociale, consentendo loro di sostenere la missione della Chiesa nei propri territori o diocesi. 

"Vorrei ringraziare in modo particolare i miei benefattori del Fondazione CARFil cui sostegno finanziario ai nostri studi rende possibile l'istruzione a Roma. Ricordo la loro generosità con un cuore grato. Educare un sacerdote o un religioso è senza dubbio un compito nobile.Le persone del mondo, poiché queste persone finiscono per portare i frutti dei loro studi in modo disinteressato alle persone nei loro luoghi. Io e le mie sorelle preghiamo per tutti voi.".

YouTube video

Gerardo Ferrara
Laureata in Storia e Scienze politiche, specializzata in Medio Oriente.
Responsabile degli studenti della Pontificia Università della Santa Croce a Roma.