Tobechukwu Okoye (nato a Ogidi, Nigeria, 42 anni fa) ha studiato Microbiologia all'Università del suo Paese, nel 2009 ha ottenuto una borsa di studio per studiare Teologia a Pamplona ed è stato ordinato sacerdote a Roma. "Mi sono reso conto che Dio contava su di me per far progredire la Chiesa nel Paese. Nigeria"In questa intervista spiega la situazione dei cristiani nel suo Paese, dove 49,3 % cristiani e 48,8 % musulmani vivono fianco a fianco.
-Domanda: Arrivano notizie di chiese distrutte, di divieti....
-Risposta: La maggior parte dei musulmani è rispettosa delle altre religioni. Le persecuzioni violente si verificano solo in luoghi molto specifici del nord, guidate da estremisti, come il gruppo fondamentalista Boko Haram. In queste aree, i cristiani soffrono molto e vivere la loro fede significa rischiare la vita. Questo viene vissuto con dolore dagli altri cristiani e dalla maggior parte dei musulmani, e incoraggia la solidarietà tra tutti. Ad esempio, qualche tempo fa, gli estremisti hanno piazzato un'autobomba che ha ucciso molti cattolici fuori da una chiesa. Per solidarietà, la domenica successiva, molti musulmani indossarono abiti bianchi e circondarono la chiesa, dicendo che prima di uccidere i cristiani avrebbero dovuto uccidere loro.
-D.: E cosa si può fare?
-R.: La comunità cristiana sostiene le persone che hanno subito attacchi o che sono sfollate per motivi di sicurezza, inviando risorse che vengono raccolte in diverse parti del Paese. Queste raccolte sono promosse dai vescovi nelle diocesi. Inoltre, denunciano gli attacchi e allertano i politici affinché agiscano. Controllare Boko Haram è difficile perché si tratta di un gruppo armato e altamente organizzato. La comunità internazionale ha promesso aiuto, ma non è disinteressata, ci sono sempre contropartite.
-D.: E dal Vaticano?
-R.: Papa Francesco è molto consapevole della situazione dei cattolici in Nigeria. Ha inviato diverse lettere ai vescovi in cui condivide con noi la sua vicinanza e le sue preghiere per il nostro Paese. Inoltre, in diverse occasioni ha condannato pubblicamente gli attacchi e i rapimenti da parte di Boko Haram, mettendo in guardia la comunità internazionale.
-D.: Cosa significa essere cristiani lì?
Noi cristiani abbiamo molto da contribuire alla Nigeria. Il messaggio cristiano di perdono, amore e misericordia è molto interessante per facilitare la coesistenza tra le diverse tribù del mio Paese.
-D.: A giugno tornerà in Nigeria.
-R.: Non so ancora in quale città vivrò o dove svolgerò il mio lavoro sacerdotale; lo scoprirò quando ci arriverò. L'Opus Dei promuove il lavoro sociale in Nigeria, i centri per l'avanzamento delle donne, gli istituti di formazione professionale, i dispensari medici... Non mi stupirei se dovessi essere cappellano in uno di questi, né se dovessi dare una mano nei seminari diocesani.
Vi unirete a questa sfida?
Pubblicato nel giornale El norte de Castilla.