Il testamento congiunto è un tipo di documento legale in cui una persona fisica o giuridica fa un testamento congiunto. parte o tutta la loro eredità a un'istituzione della Chiesa, una causa benefica, un'organizzazione senza scopo di lucro (come la CARF Foundation), una ONG o un'istituzione di assistenza sociale.
Il suo obiettivo è quello di contribuire a una causa altruistica dopo la morte. Questo tipo di testamento solidale consente al testatore di lasciare un'eredità con un impatto sociale, assicurando che i suoi beni siano utilizzati per sostenere iniziative che riflettono i suoi valori e impegni religiosi o etici.
Includere la Fondazione CARF nel suo testamento è un modo speciale per sostenere la formazione dei sacerdoti diocesani e dei seminaristi in tutto il mondo, assicurando che possano continuare la loro preparazione per portare il Vangelo in ogni angolo della terra, aiutando a mantenere la Pontificia Università della Santa Croce e le Facoltà Ecclesiastiche dell'Università di Navarra, nonché i seminari e i collegi dove vivono i seminaristi e i sacerdoti che beneficiano della sua generosità. Se sta valutando questa possibilità, qui le spieghiamo come farlo in cinque semplici passi.
È un atto di responsabilità e di generosità prendersi il tempo per decidere cosa fare del patrimonio accumulato nel corso della vita.
Condividere questa riflessione con i familiari o con le persone di fiducia la aiuterà a prendere la decisione migliore. Alla Fondazione CARF possiamo consigliarla affinché il suo testamento rifletta fedelmente i suoi desideri e contribuisca alla missione universale della Chiesa.
Si ricordi che un testamento solidale non pregiudica i diritti dei suoi eredi legittimi, ma consente di destinare una parte del suo patrimonio a una causa in cui crede.
Il notaio si assicurerà che il suo sarà redatto in conformità con la legge e rispecchiare accuratamente i suoi desideri. Per mantenere l'intero processo semplice, è consigliabile portare con sé:
Se decide di includere la Fondazione CARF, il notaio si assicurerà che tutto sia adeguatamente formalizzato e che la sua generosità si traduca in un impatto reale e sostenuto a lungo termine. tempo.
Una volta firmato il testamento congiunto e solidale, è importante che ne conservi una copia in un luogo sicuro e che riferisce a qualcuno di fiducia sulla sua esistenza e posizione.
Può anche scegliere di digitalizzare il documento, ricordando sempre che il documento legalmente valido sarà l'originale firmato davanti a un notaio.
Coinvolgere la Fondazione CARF della sua decisione le permette di possiamo garantire l'adempimento della sua volontà in futuro. Possiamo anche consigliarle come incanalare al meglio il suo lascito benefico e massimizzarne l'impatto.
Questa comunicazione ci aiuta a pianificare meglio l'uso delle risorse, assicurando che il suo lascito o testamento solidale venga utilizzato in modo efficace per la formazione dei sacerdoti e dei seminaristi diocesani in tutto il mondo.
Comunicare la sua decisione a una persona di fiducia è fondamentale, in modo che, al momento opportuno, possa essere portata a termine senza problemi. In questo modo è più facile che la sua volontà caritatevole venga eseguita secondo i suoi desideri e che la sua generosità si traduca in opportunità reali per coloro che ne hanno più bisogno. Parlare della sua decisione con un esecutore testamentario o con la sua famiglia evita la confusione e aiuta a garantire il rispetto della sua volontà.
Grazie alla vostra volontà di solidarietà, il suo impegno nella formazione di seminaristi y I sacerdoti diocesani continueranno a vivere, e la sua generosità diventerà un'eredità permanente che trascenderà il tempo.
Se ha bisogno di ulteriori informazioni o consigli, siamo a sua disposizione.