Fondazione CARF

1 marzo, 21

Testimonianze di vita

Il sacerdote iracheno Aram Pano: una vocazione nata dalla guerra

Alla vigilia del viaggio di Papa Francesco in Iraq, CARF intervista Aram Pano, un sacerdote iracheno di 34 anni che sta studiando Comunicazione presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma. Aram è il prossimo ospite della Riunione di riflessione CARF che si terrà giovedì 4 marzo. Ha discernuto la chiamata del Signore al sacerdozio durante la Seconda Guerra del Golfo. Una vocazione nata in guerra. 

Aram Pano, il sacerdote iracheno che sarà il prossimo ospite del Riunione di riflessione CARF giovedì 4 marzo, che parlerà della situazione sociale, culturale e religiosa in Iraq e di cosa significherà questo viaggio del Santo Padre per il Paese. 

"La visita del Santo Padre rappresenta una grande sfida a coloro che vogliono distruggere il Paese e mostrerà i veri valori del cristianesimo, in una nazione che già rifiuta i cristiani, nella prospettiva della Lettera Enciclica "Fratelli e Sorelle". Perché è di questo che ha bisogno il mio Paese: di fratellanza. Quindi tutti i cristiani in Iraq sperano che questo viaggio faccia la differenza. A mio parere, a livello sociale, a livello delle persone, molte cose cambieranno, ma a livello politico, in Iraq, non credo che cambierà molto", afferma.

Aramaico, la lingua di Gesù

"Grazie per avermi invitato a parlare ai nostri amici di lingua spagnola!Shlama o shina o taibotha dmaria saria ild kolche in aramaico significa "pace, tranquillità e la grazia di Dio sia con tutti voi", saluta Aram.

Incredibile! È sconvolgente ascoltare l'aramaico, la lingua di Gesù... E soprattutto sapere che è la lingua comune di molte persone, dopo duemila anni.

Sì, in effetti l'aramaico, nel dialetto siriaco orientale, è la mia lingua madre e la lingua di tutti gli abitanti della zona in cui sono nato, nel nord dell'Iraq, che si chiama Tel Skuf, che significa Collina del Vescovo. Si trova a circa 30 km da Mosul, l'antica città di Ninive, nel cuore cristiano del Paese.

Tutto il suo villaggio è cristiano in Iraq

 Quindi l'intero villaggio in cui è cresciuto è cristiano.

Sì, un cristiano cattolico di rito caldeo. La vita lì era molto semplice: quasi tutti gli abitanti sono contadini e vivono coltivando i loro campi e occupandosi del bestiame. Le persone si scambiavano i prodotti della terra e tutti avevano il necessario per vivere. Inoltre, c'è l'usanza di offrire ogni anno i primi frutti del raccolto alla Chiesa per sostenere i sacerdoti. e affinché anche loro possano prendersi cura dei più bisognosi.

Ricordo che le case erano abbastanza grandi da poter ospitare una famiglia... E per noi, la famiglia è una cosa abbastanza grande: figli, padri, madri, nonni... Vivono tutti insieme in queste tipiche case orientali, bianche e quadrate, con un cortile al centro, come un giardino, e le stanze intorno.

Una vita tra le due guerre

Ma questa pace idilliaca è durata solo pochi anni...

Beh, in realtà non è mai esistito, perché quando sono nato eravamo nell'ultimo anno della guerra Iran-Iraq, una guerra che è durata otto anni e ha causato più di 1,5 milioni di morti. Mio padre e tre dei miei zii hanno combattuto nel conflitto e per mia nonna e mia madre è stato un periodo molto difficile. Speravano e pregavano che i loro cari tornassero a casa. E lo fecero, grazie a Dio, mio padre e i suoi fratelli tornarono.

 E nel 1991 scoppiò un'altra guerra....

Siamo rimasti nel nostro villaggio solo fino al 1992, quando si è conclusa la Prima Guerra del Golfo, tra l'Iraq da una parte e il Kuwait e la coalizione internazionale dall'altra. Ci siamo trasferiti in una grande città del sud dell'Iraq, Bassora, la terza città più grande del Paese dopo la capitale Baghdad e Mosul. La maggior parte dei suoi abitanti sono musulmani sciiti e non ci sono molti cristiani. Ricordo ancora l'acqua salata, il caldo, le palme... Un paesaggio molto diverso da quello a cui ero abituata. E il numero di pozzi petroliferi e raffinerie ovunque... Ma le persone erano e sono tuttora molto generose e accoglienti.

"La visita del Santo Padre rappresenta una grande sfida a coloro che vogliono distruggere il Paese e mostrerà i veri valori del cristianesimo".

Aram Pano in una chiesa in Iraq.

Nella foto, Aram Pano si trova nel cortile della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Tel Kaif, una città cristiana vicino a Mosul, nel nord dell'Iraq. Non ha affrontato la persecuzione faccia a faccia, ma ha sentito molte storie di sofferenza.

"Nel 2004, due suore lavoravano con l'esercito americano a Bassora. Un giorno, quando sono tornate a casa, un gruppo islamico radicale ha ucciso le sorelle davanti alla loro casa. Questo si è diffuso in tutto l'Iraq e il mio Paese è diventato l'epicentro del terrorismo. Nel 2014 l'ISIS è arrivato e ha distrutto molte delle nostre chiese e delle nostre case. C'è un piano per distruggere la storia dei cristiani nel mio Paese, come hanno fatto nel 1948 con gli ebrei", dice.

La chiamata a servire il Signore

La città di Bassora ha due parrocchie che fanno parte dell'arcieparchia di Bassora e del Sud, con 800 fedeli. Nel 1995 ha ricevuto la sua Prima Comunione ed è stato allora che ha sentito per la prima volta la chiamata a servire il Signore.

E come è andata?

La parrocchia era come la mia casa. Mi piaceva andare con il gruppo dei bambini per giocare con loro, ma anche per la catechesi - ma l'idea di entrare in seminario mi è diventata più chiara quando frequentavo la scuola secondaria.

 Iraq, la terza guerra della sua vita

Lei aveva sedici anni durante la terza guerra della sua vita. Quali sono i suoi ricordi del Secondo Conflitto del Golfo?

Era il 2003, una guerra d'invasione e di occupazione dell'Iraq guidata dagli Stati Uniti. Durò quasi quattro mesi e l'ultima città a cadere fu Bassora, dove vivevo. Ricordo di aver visto gli aerei americani arrivare e bombardare, e avevamo paura, perché molti edifici statali erano vicini alla nostra casa. Ricordo che una notte stavo dormendo e sono stato svegliato dal suono di un missile che colpiva un edificio a circa 500 metri da noi. Siamo usciti in strada, la gente correva e gli americani lanciavano le loro bombe sonore per terrorizzarci. Fu allora che sentii più chiaramente la chiamata del Signore.

 Rifugiarsi nella parrocchia

È commovente pensare che, sebbene la voce del Signore non sia nel rumore dei missili e delle bombe sonore, si fa sentire, in tutta la sua dolcezza, in mezzo a questo orrore. 

Proprio così. Inoltre, se non avessimo sofferto il terrore dei bombardamenti, mio padre non avrebbe chiesto al vescovo un rifugio: la chiesa era molto vicina a dove vivevamo, ma lì, Nella casa del Signore, ci siamo sentiti più sicuri. Così mio padre iniziò a servire in cucina per ricambiare un po' la generosità con cui eravamo stati accolti. Io, nel frattempo, ho imparato a servire all'altare con il sacerdote. Alla fine della guerra, il nostro vescovo mi scelse per andare con lui in un villaggio chiamato Misan.Sono stato incoraggiato a prendere la mia decisione da ciò che ho vissuto lì, a circa 170 km a nord-est di Bassora.

Fedeli, in ginocchio, che piangono, pregano, implorano 

 Vuole raccontarci cosa le è successo?

Quando il vescovo mi ha chiesto di accompagnarlo a Misan per la sua missione pastorale, la mia famiglia ha detto prima di tutto di no, di non volerlo fare. Ma mi sentivo molto determinata ad andare e l'ho fatto. Quando siamo arrivati, sono rimasta sorpresa nel vedere i fedeli che entravano in chiesa in ginocchio e senza scarpe. Si inginocchiarono davanti all'altare, davanti all'icona della Vergine Maria, piangendo, pregando, supplicando.

In seguito, quando è iniziata la messa, officiata dal vescovo secondo il nostro rito caldeo, ho notato che i fedeli non conoscevano nemmeno le preghiere o quando sedersi o alzarsi. Questo mi ha colpito molto e ho pensato che erano come pecore senza pastore. Guardai subito il vescovo, che era più anziano, e mi venne in mente chi avrebbe potuto sostituirlo e aiutare così tante famiglie.

Ordinato sacerdote nel 2011 

È impressionante vedere come Gesù si muove davanti alle folle che sono come pecore senza pastore. 

Precisamente! Quindi, con questo pensiero, ho continuato i miei studi presso la scuola dell'Istituto Professionale e, nel 2005, sono entrata nel seminario di Baghdad, la capitale dell'Iraq. Lì ho studiato filosofia e teologia per 6 anni, mi sono laureato nel giugno 2011 e il 9 settembre 2011 sono stato ordinato sacerdote.

"In Iraq c'è un piano per distruggere la storia dei cristiani nel nostro Paese". 

Aram Pano, sacerdote iracheno, studia Comunicazione istituzionale.

Dopo quasi 10 anni di sacerdozio, Aram Pano, inviato dal suo vescovo, sta studiando Comunicazione Istituzionale a Roma presso la Pontificia Università della Santa Croce "perché il mondo ha bisogno che ognuno di noi contribuisca all'evangelizzazione". E soprattutto in questi tempi, per annunciare il Vangelo, è necessario conoscere la cultura digitale e della comunicazione. Ho una grande speranza per il futuro: possiamo lavorare tutti insieme per diffondere la nostra fede attraverso tutti i canali possibili, preservando la nostra identità e la nostra originalità", afferma.

Un inseguimento dopo l'altro

Aram ricorda ai cristiani in Occidente di non dimenticare i loro fratelli e sorelle in Occidente che subiscono persecuzioni in Paesi come il vostroIraq, dove ha vissuto un conflitto dopo l'altro. Dopo l'ultima guerra, la vita sociale in Iraq è cambiata molto.

"C'è stata una mercificazione dell'uomo. Nella terra dove è nata la civiltà, dove l'uomo ha costruito le prime città, dove è nato il primo codice legale della storia, tutto sembra essere finito in distruzione: il più forte uccide il più debole, la corruzione incombe sulla società e i cristiani subiscono persecuzioni da 1.400 anni".

Prima del 2003 c'erano 1,5 milioni di cristiani e oggi ce ne sono 250.000". La persecuzione non riguarda solo la sopravvivenza fisica: si estende al livello sociale e politico, alle opportunità di lavoro e persino al diritto all'istruzione", afferma.

Aram Pano con amici e familiari. Aram Pano con amici e familiari.

 Sulla visita di Papa Francesco

Quali sono i problemi in Iraq oggi e cosa significa la visita del Papa?

La mancanza di onestà e di volontà di ricostruire il Paese significa che i musulmani si sono separati, il governo pensa più a essere fedele ai Paesi vicini che al benessere dei suoi cittadini... E tutto questo agli occhi degli Stati Uniti. Non c'è un solo problema, ma molti problemi complicati.

Credo che la politica, il servizio al cittadino, non esista più, perché è nelle mani di altri che vengono dall'esterno dell'Iraq. Tuttavia, il frutto dell'opera di Dio non è alla nostra portata e preghiamo che, attraverso questo viaggio, la pace, l'amore di Cristo e l'unità siano proclamati a un popolo che non può più sopportarlo.

Profonde radici cristiane 

Un popolo, inoltre, dove il cristianesimo ha lasciato radici profonde, soprattutto la Chiesa caldea.

Naturalmente! Infatti, il cristianesimo arrivò in Iraq con gli apostoli San Tommaso e Bartolomeo e i loro discepoli Thaddai (Addai) di Edessa e Mari nel II secolo: fondarono la prima Chiesa in Mesopotamia e, grazie alla loro opera missionaria, arrivarono fino all'India e alla Cina. La nostra liturgia deriva dalla più antica anafora eucaristica cristiana, nota come Anafora di Addai e Mari. La Chiesa a quel tempo era all'interno dell'Impero persiano, con la propria liturgia orientale, la propria architettura e un modo di pregare molto simile alla liturgia ebraica.

La teologia della nostra Chiesa orientale è spirituale e simbolica. Ci sono molti padri e martiri molto importanti, ad esempio Mar (Santo) Efrem, Mar Narsei, Mar Teodoro, Mar Abrahim di Kashkar, Mar Elijah al-Hiri, ecc.

La Chiesa cattolica caldea, in comunione con il Papa 

La Chiesa cattolica caldea, che è in comunione con Roma, è nata da uno scisma all'interno della Chiesa babilonese, a causa di una rivalità tra patriarchi, in particolare perché una corrente desiderava unirsi a Roma.

La nostra tradizione, tuttavia, è tipicamente orientale e profondamente radicata nel Paese, dove le tracce della millenaria presenza cristiana si trovano ovunque, con santuari, monasteri, chiese e antiche tradizioni.

Spero che il mio soggiorno a Roma mi permetta di lavorare per preservare questa identità e questa ricca e lunga storia, utilizzando anche gli strumenti e i mezzi che la modernità ci permette di avere oggi.

Aram Pano a Roma. Aram Pano a Roma.

25 anni della Facoltà di Comunicazione della Santa Croce

Questa intervista fa parte del programma rapporti per celebrare il 25° anniversario della Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce.

In tutti questi anni, centinaia di studenti provenienti da tutto il mondo, con lingue, identità, storie, problemi diversi... si sono incrociati alla Facoltà.

È una Facoltà di Comunicazione dove impariamo che in questa Babele che è il nostro mondo, le barriere e i muri possono essere abbattuti, come ci dice Papa Francesco, e possiamo davvero essere fratelli e sorelle.

La Fondazione CARF - Centro Accademico Romano è molto impegnata in questo compito, assegnazione di borse di studio agli studenti - sacerdoti, laici, religiosi, seminaristi - provenienti da tutti i continenti, senza distinzioni, e permettendo loro di utilizzare tutti gli strumenti più moderni attraverso il finanziamento delle attività teoriche e pratiche svolte presso la Pontificia Università della Santa Croce, in modo che possano poi tornare nei loro Paesi e piantarvi i semi che hanno ricevuto a Roma, favorendo la crescita di frutti di pace, di formazione di alto livello, di unità e di capacità di comprendersi meglio, non solo tra i cristiani, ma con persone di ogni religione e identità.


Gerardo Ferrara
Laureata in Storia e Scienze politiche, specializzata in Medio Oriente.
Responsabile del corpo studentesco dell'Università della Santa Croce a Roma.

Condividere il sorriso di Dio sulla terra.

Assegniamo la sua donazione a un sacerdote, seminarista o religioso diocesano specifico, in modo che lei possa conoscere la sua storia e pregare per lui con nome e cognome.
DONA ORA
DONA ORA