"Gesù Cristo, nostro Signore, nostro Dio, ha istituito i sacramenti, che sono come le impronte dei Suoi passi, affinché possiamo calpestarli e raggiungere il Paradiso. E uno dei sacramenti più belli e consolanti è il sacramento della Confessione", San Josemaría Escrivá, Argentina, 15 giugno 1974.
San Josemaría ha citato e qui vi mostriamo ciò che ha detto sul sacramento come meraviglia dell'amore di Dio.
Cristo ha istituito questo sacramento offrendoci una nuova possibilità di convertirci e di recuperare, dopo il Battesimo, la grazia di Dio.
"Il sacramento della Riconciliazione è un sacramento di guarigione. Quando vado a confessarmi è per guarire me stesso, per guarire la mia anima, per guarire il mio cuore, per guarire qualcosa che ho fatto e che non funziona bene, Papa Francesco, Udienza generale del 19 febbraio 2014.
Come tutti i sacramenti, anche questo è un incontro con Gesù. Durante la Confessione, raccontiamo i nostri peccati a Gesù. sacerdote che agisce nella persona di Cristo e con l'autorità di Gesù per ascoltare, offrire una guida, fornire una penitenza adeguata e pronunciare le parole di assoluzione.
"Per celebrare il Nel Sacramento della Riconciliazione, il sacerdote non rappresenta solo Dio, ma all'intera Comunità, che si riconosce nella fragilità di ciascuno dei suoi membri, che si commuove nell'ascoltare il loro pentimento, che si riconcilia con Lui, che li incoraggia e li accompagna nel cammino di conversione e di maturità umana e cristiana.
Qualcuno potrebbe dire: "Mi confesso solo con Dio". Sì, può dire a Dio: "perdonami", e dirgli i suoi peccati. Ma i nostri peccati sono anche contro i nostri fratelli, contro la Chiesa, e per questo è necessario chiedere perdono alla Chiesa e ai fratelli, nella persona del sacerdote.Papa Francesco, Catechesi del mercoledì, 19 febbraio 2013.
San Josemaría era solito chiamare la Confessione il sacramento della gioia, perché attraverso di essa si recupera la gioia e la pace che porta l'amicizia con Dio.
Questo sacramento non solo ristabilisce il nostro rapporto come figli e figlie di Dio, ma ci riconcilia anche gli uni con gli altri rifacendo la nostra unione con il Corpo di Cristo, la Sua Chiesa.
Papa Francesco ha spiegato l'importanza della confessione con queste parole: "Il perdono dei nostri peccati non è qualcosa che possiamo darci da soli. Non posso dire: mi perdono i miei peccati. Il perdono si chiede, si chiede ad un altro, e nella Confessione chiediamo il perdono a Gesù. Il perdono non è il frutto dei nostri sforzi, è un dono, un dono dello Spirito Santo.
Ci sono diversi dettagli che possiamo prendere in considerazione per farlo in modo più profondo ed efficace.
Per esempio, possiamo aiutarci con una guida con le chiavi necessarie per una buona esame di coscienza. È un momento per essere onesti con se stessi e con Dio, sapendo che Lui non vuole che i nostri peccati passati ci opprimano, ma vuole liberarci da essi, affinché possiamo vivere come Suoi buoni figli.
Il Catechismo della Chiesa propone quattro passi per una buona confessione. Questi esprimono il percorso di conversione, che va dall'analisi delle nostre azioni all'azione che dimostra il cambiamento avvenuto in noi.
Ci sono quattro passi da compiere per poter ricevere il grande abbraccio d'amore che Dio, nostro Padre, vuole donarci con questo sacramento: "Dio ci aspetta, come il padre della parabola, a braccia aperte, anche se non lo meritiamo. Il nostro debito non ha importanza. Come nel caso del figliol prodigo, dobbiamo solo aprire il nostro cuore" (San Josemaría, Cristo sta passando, n. 64).
Nell'esame di coscienza cerchiamo di esaminare la nostra anima in preghiera davanti a Dio, alla luce degli insegnamenti della Chiesa, a partire dalla nostra ultima confessione..
Riflettiamo su quelle azioni, pensieri o parole che possono averci allontanato da Dio, offeso gli altri o danneggiato interiormente.
Ci sono diversi dettagli che possiamo prendere in considerazione per farlo in modo più profondo ed efficace. Per esempio, possiamo utilizzare un guida con le chiavi necessarie per un buon esame di coscienza.
È un momento per essere onesti con se stessi e con Dio, sapendo che Lui non vuole che i nostri peccati passati ci opprimano, ma vuole liberarci da essi affinché possiamo vivere come Suoi buoni figli.
Contrizione o pentimento, è un dono di Dio. Si tratta di un dolore dell'anima e di un rifiuto dei nostri peccati, che include la risoluzione di non peccare più.
La confessione è il racconto dei peccati al sacerdote. A volte il pentimento è accompagnato da un intenso sentimento di dolore o di vergogna, che ci aiuta a fare ammenda. Ma questo sentimento non è indispensabile. L'importante è capire che abbiamo sbagliato e avere il desiderio di migliorare come cristiani. In caso contrario, ci metteremo nelle mani di Dio per chiedere a Lui di lavorare nel nostro cuore per respingere il male.
La contrizione", spiega il Papa, "è il portico del pentimento, la via privilegiata che conduce al cuore di Dio, che ci accoglie e ci offre un'altra possibilità, a condizione che ci apriamo alla verità della penitenza e ci lasciamo trasformare dalla sua misericordia".
Il sacerdote è uno strumento di Dio. Mettiamo da parte la vergogna o l'orgoglio e apriamo la nostra anima nella certezza che è Dio ad ascoltarci.
"Confessarsi con un sacerdote è un modo per mettere la mia vita nelle mani e nel cuore di un altro, che in quel momento agisce in nome e per conto di Gesù. [È importante che io vada al confessionale, che mi metta davanti a un sacerdote che rappresenta Gesù, che mi inginocchi davanti alla Chiesa Madre chiamata a distribuire la Misericordia di Dio. C'è un'oggettività in questo gesto, nell'inginocchiarsi davanti al sacerdote, che, in quel momento, è il processo della grazia che viene a me e mi guarisce".Papa Francesco. Il nome di Dio è misericordia, 2016.
La confessione è il racconto dei peccati al sacerdote. Spesso si dice che una buona confessione ha "4 C":
La confessione è un sacramento, la cui celebrazione prevede determinati gesti e parole da parte del penitente e del sacerdote. il momento più bello del sacramento della Confessione, perché riceviamo il perdono di Dio.
La penitenza è un atto semplice che rappresenta la nostra riparazione per il peccato commesso. È anche una buona occasione per ringraziare Dio per il perdono ricevuto e per rinnovare il nostro proposito di non peccare di nuovo.