DONA ORA

Fondazione CARF

27 novembre, 24

persecuzione religiosa

Persecuzione religiosa e intolleranza nel 21° secolo

La persecuzione religiosa e l'intolleranza sulla base del credo hanno fatto sì che molti cristiani soffrissero e addirittura dessero la vita in difesa della loro fede.

Il persecuzione La persecuzione religiosa subita da molti cristiani è stata provocata dalle autorità pubbliche, da gruppi non cristiani o da altri cristiani di fedi diverse nel corso della storia del cristianesimo. Cristianesimo.

Forse parte della risposta si trova nelle seguenti riflessioni:

Persecuzione

Le persecuzioni di qualsiasi tipo sono atti deplorevoli, soprattutto quelle di natura religiosa, perché limitano la libertà degli esseri umani nel loro rapporto con Dio. Purtroppo, la storia del mondo ci ha mostrato che le persecuzioni religiose hanno origine in tempi antichi.

Nel caso della storia spagnola recente, citata come riferimento in numerose opere, uno studio dettagliato pubblicato nel 1961 da Antonio Montero Moreno, ha identificato un totale di 6.832 vittime religiose assassinate nel territorio repubblicano, di cui 13 vescovi; 4.184, sacerdoti diocesani; 2.365, religiosi; e 283, suore. In uno studio pubblicato nel 2001, il ricercatore e sacerdote Ángel David Martín Rubio ha abbassato il numero totale di religiosi uccisi in questo periodo nella zona repubblicana a 6.733.

Intolleranza

Sappiamo che l'intolleranza è l'incapacità di accettare le idee, le credenze o le pratiche di altre persone quando sono diverse dalle proprie e che la persona intollerante è caratterizzata dal mantenere la propria opinione, senza ascoltare gli altri.

Sappiamo anche che quando si aggiunge la componente emotiva o passionale, l'intolleranza diventa fanatismo o che, quando c'è un attaccamento smodato a seguire alla lettera i testi fondamentali fuori dal loro contesto, si cade nel fondamentalismo.

Come atteggiamenti umani, tutti violano la dignità delle persone, e i motivi più comuni sono la razza, il sesso o la religione.

Infine, sappiamo che La tolleranza è un'abitudine acquisita e quindi una competenza che gli esseri umani possono sviluppare volontariamente, poiché il nostro istinto naturale ci porterebbe sulla strada dell'intolleranza e dell'aggressività.

Possiamo dedurre fino a questo punto che l'origine del problema è personaleIl problema più importante del mondo è il nostro, e che dipende dall'educazione ricevuta nel nostro ambiente familiare, sociale e culturale.

Francesco ha anche chiesto che "nessuno sia considerato un cittadino di seconda classe", soprattutto i cristiani, che rappresentano l'1% della popolazione del Paese musulmano, e gli yazidi, una minoranza perseguitata dallo Stato Islamico.

Conseguenze della persecuzione religiosa e dell'intolleranza 

Secondo l'ultimo rapporto di Aiuto alla Chiesa che Soffre, presentato alla fine del 2014, un totale di 55 Paesi nel mondo (28%), hanno subito un peggioramento significativo negli ultimi due anni o deterioramento della libertà religiosa.

In 14 dei 20 Paesi che sperimentano la persecuzione per aver professato la religione cattolica, essa è legata alla Islamismo Negli altri 6, la persecuzione è legata a regimi autoritari, la maggior parte dei quali comunisti.

Secondo il rapporto dell'ONG Open Door (Rapporto World Watch List WWL), più di 100 milioni di persone I cristiani sono perseguitati nel mondo di oggi.

La Spagna ha avuto la sua esperienza di questo fenomeno: 1.523 martiri beatificati a seguito dell'intolleranza religiosa degli anni '30, di cui 11 sono già stati canonizzati.

Persecuzione religiosa 21° secolo

Avvertenze

Due osservazioni sono d'obbligo:

a) Papa Francesco lo fa sulla "falsa tolleranza di coloro che vogliono costringere gli altri a vivere privatamente e non pubblicamente i principi etici coerenti con la verità trovata". (20 giu.14).

In una parola, mette in guardia dai lupi travestiti da pecore, che propongono di rimuovere i crocifissi o i simboli religiosi dalla vita pubblica o che, in nome di una falsa tolleranza verso le altre religioni, spingono per l'esproprio della Cattedrale di Cordoba, per fare un semplice esempio della situazione attuale.

b) È bene anche mettere in guardia dalle false accuse di discriminazione che gli architetti della fallacia promuovono quando mettono sullo stesso piano di uguaglianza la dignità della persona e il suo comportamento, accusando come discriminatoria la censura che può essere fatta di certi comportamenti.

Per esemplificare questo fenomeno, possiamo dire che quando un bambino viene censurato perché esce a bere e torna nelle prime ore del mattino, la sua dignità personale non viene aggredita o discriminata, ma viene censurato solo il suo comportamento, che è educabile e modificabile.

Se il comportamento promiscuo viene censurato, non viene nemmeno discriminato perché tale comportamento può essere modificato dal bambino, mantenendo intatta la sua dignità personale, che deve essere trattata con la massima carità e comprensione.

Piano d'azione

Papa Francesco sottolinea che "Il problema dell'intolleranza deve essere affrontato nel suo complesso". "Il bene della società nel suo complesso è a rischio e tutti dobbiamo sentirci coinvolti". (Ottobre 2013).

In una parola, non possiamo stare fermi, dobbiamo agire, dobbiamo lottare, con gli strumenti a disposizione, che per un cristiano sono, tra gli altri, la preghiera, l'impegno in cause giuste e la partecipazione attiva, altrimenti il posto, il nostro posto, sarà preso da altri.