DONA ORA

Fondazione CARF

27 Maggio, 24

Fabio Galdino, parroco ed esorcista

Fabio Galdino, parroco ed esorcista in Brasile

Fabio Galdino, parroco ed esorcista in Brasile: "Il sacerdote è come la 'casa di Betania', dove impariamo ad essere amici, contemplativi e servitori. Una triade di questi elementi è di estrema importanza, infatti è una ricetta che ha sempre servito la missione della vita della Chiesa".

Don Fabio Galdino ha il privilegio di essere il parroco della chiesa in cui è stato battezzato, dove ha ricevuto la Prima Comunione e dove ha ricevuto la Cresima. Una continuità sacramentale che, grazie alla sua ordinazione sacerdotale, gli permette ora di celebrare la Santa Messa per le persone e i vicini che l'hanno visto crescere e che ora lui stesso guida.

Questo sacerdote appartiene alla arcidiocesi di ParaíbaGaldino, situato sulla costa atlantica e sulla punta più orientale del Brasile. Questa sede episcopale ospita più di un milione di cattolici e conta più di 150 sacerdoti, tra cui Padre Galdino, al quale il suo arcivescovo ha affidato l'importante compito di essere l'esorcista diocesano. Un compito, quello di combattere il potere di Satana, che lo pone in prima linea nella Chiesa cattolica della sua terra.

In un'intervista con la CARF Foundation, il parroco parla delle principali sfide che i parrocchiani devono affrontare oggi. sacerdotiIl più grande di questi, secondo lui, è essere consapevoli dell'importanza di "non cadere nell'attivismo e nella vanità personale".

La ricetta che funziona sempre

"Un sacerdote è come la 'casa di Betania'. In compagnia di Lazzaro, Marta e Maria impariamo ad essere amici, contemplativi e servitori. Una triade di questi elementi è di estrema importanza, infatti è una ricetta che ha sempre servito la missione della vita della Chiesa."assicura.

fabio galdino amici

D'altra parte, Padre Galdino sottolinea che l'importanza della formazione sacerdotaleche, secondo lui, deve sempre iniziare da una sincera amicizia con Gesù. In questo modo, ritiene che "Da lì, se c'è amicizia, c'è anche docilità. E il viaggio che inizia nell'intimità con Gesù passa attraverso altre tappe molto importanti per la missione, come la vita spirituale.".

"È di estrema importanza avere un direttore spirituale, dedicarsi allo studio e alla formazione e avere una profonda esperienza di vita sacramentale frequente. Sarò eternamente grata a colui che mi ha fornito queste tappe e la sua esperienza di vita, affinché ricevendo tutta questa preparazione potessi poi offrirla a tanti uomini e donne."sottolinea il sacerdote brasiliano.

L'aiuto che ha ricevuto a Roma per diventare un parroco

In larga misura, questa esperienza è stata acquisita durante il suo doppio soggiorno a Roma, grazie al sostegno ricevuto dal Fondazione CARF. Quando era in seminario, il suo arcivescovo lo mandò in seminario. Seminario internazionale Sedes Sapientiae per studiare al Università Pontificio della Santa Croce tra il 2006 e il 2009. È stato ordinato diacono a Roma. "Vorrei ringraziare tutti i benefattori che ci hanno generosamente dato questo aiuto, e che con esso avrebbero finito per portare felicità a tante persone che, al ritorno nei nostri Paesi, ci sono grate per tutto quello che abbiamo trasmesso loro, soprattutto per quello che abbiamo avuto l'opportunità di imparare durante questo soggiorno a Roma."sottolinea.

Dopo essere stato ordinato sacerdote in Brasile, è stato responsabile di una comunità parrocchiale nella sua arcidiocesi per sei anni, fino a quando il suo vescovo lo ha rimandato a Roma, in questo caso al Collegio Sacerdotale di Altomonte, affinché potesse studiare Teologia Dogmatica presso la stessa università che aveva frequentato anni prima.

Al suo ritorno in Brasile, è diventato professore di seminario. Attualmente, oltre ad essere parroco ed esorcista, è vicario episcopale e coordinatore della catechesi per l'intera diocesi. "Oggi sono ancora più grato per tutte le opportunità che Dio, nella sua provvidenza, mi ha concesso in vista delle missioni che avrei intrapreso come sacerdote."dice entusiasta.

Ha vissuto molti momenti belli durante i suoi anni da sacerdote. Un giorno che non dimenticherà mai è quello della sua ordinazione o del conseguimento della laurea in teologia. Tuttavia, osserva che "Il momento migliore è il risultato di una gratuità quotidiana nel rendersi conto che Dio ha usato il vaso di argilla che sono io.per depositare il suo tesoro. Sentire che Dio ci chiama e che i segni della Sua Parola sono all'opera in noi giorno e notte è davvero qualcosa per cui essere sempre grati.".

Ma non è stato un letto di rose nel suo ministero, che secondo lui è stato particolarmente doloroso. "le ferite nel corpo della Chiesa che amiamo così tanto: situazioni difficili, scandali, spaccature e divisioni che ci rattristano sempre e a volte ci lasciano disillusi come i discepoli di Emmaus".

Una vita di fede fin dall'infanzia

Fabio Galdino è nato a João Pessoa, capitale dello Stato di Paraíba, in una famiglia cattolica in cui ha ricevuto anche un'educazione militare, a causa del servizio del padre nell'esercito nazionale del suo Paese, caratteristiche che hanno segnato la vita di questo sacerdote.

"Fin da piccola ho avuto un forte coinvolgimento pastorale nella mia comunità parrocchiale, alla quale ho partecipato attivamente."L'attuale sacerdote, la cui vocazione è stata forgiata proprio all'interno delle mura dove ora svolge il suo ministero, sottolinea.

fabio galdino orando

"Credo che l'impegno parrocchiale, l'evangelizzazione e la necessità di pastori secondo il cuore di Gesù siano stati uno dei principali motivi che mi hanno spinto a rispondere alle preoccupazioni di Dio nella mia vita."Fabio Galdino spiega questa chiamata al sacerdozio.

Ma dice anche che nella sua vita "non mancavano i santi sacerdoti che facevano riferimento a questo desiderio. Ho avuto anche molti modelli di santi e pii cristiani che sono stati grandi direttori spirituali nel mio cammino, ma l'aiuto principale è stata la vita di preghiera e l'amicizia con Gesù. Posso dire che questa è stata la risposta e il punto chiave della mia vocazione.".


Gerardo Ferrara
Laureata in Storia e Scienze politiche, specializzata in Medio Oriente.
Responsabile degli studenti della Pontificia Università della Santa Croce a Roma.

UNA VOCAZIONE 
CHE LASCERÀ IL SEGNO

Aiutare a seminare
il mondo dei sacerdoti
DONA ORA