Ogni 22 luglio, la Chiesa cattolica celebra con particolare devozione la festa della Santa Maria Maddalenauno dei discepoli più vicini a Gesù e la prima persona a testimoniare la sua vita e la sua opera. La resurrezione. La sua figura, spesso avvolta nella confusione storica, è stata rivendicata dal Magistero come una donna chiave del primo cristianesimo.
Chi era questa santa? Cosa sappiamo della sua vita prima che seguisse Cristo? Perché è arrivata ad avere un posto così importante nella tradizione della Chiesa?
Il Vangelo lo identifica come Maria, che era di MagdalaMagdalena, una piccola città sulle rive del Lago di Galilea. Da qui il nome Magdalena.
Secondo Luca 8, 2Gesù aveva espulso da essa sette demoniQuesta espressione può alludere a una situazione di profonda sofferenza fisica, spirituale o morale. Comunque sia, ciò che sappiamo con certezza è che, da quell'incontro con Gesù, la sua vita è cambiata radicalmente.
In seguito, diventa discepolo e fedele seguace Compagne di Gesù, accompagnavano Lui e altre donne durante il suo ministero pubblico. Molte di loro aiutavano a sostenere la missione con i loro beni.
Maria Maddalena rappresenta quindi la figura della donna credente che, dopo aver sperimentato la misericordia divina, lascia tutto per seguire il Maestro.
Non abbiamo quasi nessun dettaglio concreto della vita di Maria Maddalena prima che incontrasse Gesù, ma ciò che i Vangeli ci mostrano è sufficiente per comprendere la profondità del suo impegno verso il Signore.
La tradizione ha collegato Maria Maddalena con La donna peccatrice che unge i piedi di Gesù con il profumo nella casa del fariseo Simon. (cfr. Lc 7, 36-50), anche se la biblistica moderna tende a distinguerli come persone diverse.
Tuttavia, il gesto d'amore e di pentimento della donna mostra delle somiglianze con il modo in cui Maria Maddalena ha risposto alla grazia ricevuta: con una dedizione totale e senza riserve. Per questo motivo, è diventato un modello di conversione sincera, di amore riconoscente e di discepolato radicale.
Mentre molti discepoli stavano fuggendo per paura dopo l'arresto di Gesù, Maria Maddalena rimane ai piedi della Croce. I Vangeli la citano esplicitamente come testimone della Crocifissione e della morte, insieme a Maria, la madre di Gesù, e ad altre donne. Questa fedeltà nel momento del dolore e dell'apparente fallimento dimostra il suo amore incondizionato e la sua fede profonda, anche se non comprendeva ancora pienamente il mistero pasquale.
Dopo la morte di Gesù, Maria è anche menzionata come una delle donne che si recarono al sepolcro, all'alba della domenica, portando dei profumi per ungere il corpo del Signore, senza sapere che la sua parola si era già adempiuta e che la Risurrezione era un fatto.
È in questo momento che ha luogo uno degli episodi più belli e significativi del Vangelo: Maria Maddalena è la prima a vedere Cristo risorto. (cfr. Gv 20:11-18). Piena di dolore per la perdita del suo Maestro, piange davanti alla tomba vuota, finché Gesù le appare, anche se all'inizio non lo riconosce. È quando la chiama per nome - Maria - che i suoi occhi si aprono e riconosce il Signore.
Quell'incontro con il Risorto segna un punto di svolta: Gesù gli affida per annunciare la buona novella agli apostoli. È di nuovo significativo che il Signore voglia che una donna (a quel tempo erano poco considerate) sia incaricata dell'annuncio ai Suoi discepoli.
Per questo motivo, la tradizione patristica gli ha attribuito il titolo di Apostolo degli apostoliperché è stata inviata da Cristo stesso per testimoniare la Sua vittoria sulla morte.
Papa San Giovanni Paolo II lo ha ricordato nella sua lettera apostolica Mulieris Dignitatem come esempio del ruolo essenziale delle donne nella vita della Chiesa. E nel 2016, Papa Francesco ha elevato il suo memoriale liturgico a partitolo stesso rango delle celebrazioni degli apostoli.Il progetto è un modello di discepolato, sottolineando la sua rilevanza come modello di discepolato.
Questo riconoscimento ufficiale mira a recuperare e a ripulire l'immagine di Maria Maddalena, spesso distorta da interpretazioni popolari o letterarie che l'hanno ingiustamente ritratta come una prostituta o una donna decaduta, quando in realtà era una donna che non aveva mai avuto un'infanzia. discepolo coraggioso.
La figura di Santa Maria Maddalena è stata oggetto di devozione fin dai primi secoli del Cristianesimo. Nella tradizione occidentale, soprattutto in Francia e in Spagna, ci sono numerose chiese, monasteri e santuari dedicati al suo nome. Ha anche ispirato l'arte cristiana, che di solito la raffigura con una bottiglia di profumo in mano, a simboleggiare il suo amore per il Signore e il momento in cui lo unse.
La sua storia è un invito costante a speranza, perdono e fedeltà. In un mondo che spesso giudica e condanna senza misericordiaMaria Maddalena ci ricorda che l'amore di Dio può trasformando anche le ferite più profonde in una fonte di grazia..
Santa Maria Maddalena è molto più di un personaggio secondario nei Vangeli. È la donna rinnovata dall'amore di Cristo, modello di discepolato fedele e prima annunciatrice della Risurrezione.
Mentre la sua vita ci sfida, riflettiamo: abbiamo lo stesso amore appassionato per il Signore? Sappiamo come rimanere saldi accanto alla Croce? Siamo testimoni del Risorto in mezzo al mondo?