Dona ora

Fondazione CARF

20 Maggio, 25

Testimoni di misericordia e speranza

"Testimoni di misericordia e speranza. Gli insegnamenti di Papa Francesco per il XXI secolo", del professor Ramón Pellitero.

Il libro del teologo Ramiro Pellitero raccoglie gli insegnamenti essenziali del pontefice argentino e diventa un riferimento essenziale per comprendere il suo magistero.

Il 21 aprile scorso passerà alla storia come una data di profondo significato per la Chiesa Cattolica. In quel giorno, il mondo ha ricevuto la notizia della morte di Papa FrancescoIl primo pontefice gesuita e latinoamericano, che ha segnato fortemente il corso della Chiesa nel XXI secolo. In una coincidenza che molti hanno interpretato come provvidenziale, quello stesso giorno ha visto la pubblicazione di un libro intitolato "Testimoni di misericordia e speranza. Gli insegnamenti di Papa Francesco per il XXI secolo."scritto dal teologo spagnolo Ramiro Pellitero.

Pubblicato da SAN PABLO, il volume offre un'esposizione profonda e sistematica del pensiero di Papa Francesco, da una prospettiva teologica e pastorale. Si tratta di un'opera destinata sia agli specialisti che al grande pubblico, che desiderano comprendere in profondità le chiavi di un pontificato che ha lasciato un segno indelebile nella storia recente della Chiesa.

Download 1° capitolo: Testimoni di misericordia e speranza. Gli insegnamenti di Papa Francesco per il XXI secolo.

Un testamento spirituale nella vita

La pubblicazione di questo libro il giorno della morte del Papa ha conferito all'opera un carattere quasi testamentario. Anche se non è stato scritto dal pontefice stesso, Testimoni di misericordia e speranza cattura rigorosamente le sue grandi intuizioni e priorità: una Chiesa in movimento, centrata sulla misericordia, impegnata con i poveri e chiamata a curare le ferite del mondo.

Ramiro Pellitero, professore di Teologia presso l'Università di Navarra e autore di numerosi saggi di ecclesiologia, presenta in questo volume una sintesi chiara, profonda e ben documentata del magistero di Papa Francesco. Attraverso le sue pagine, i lettori potranno esplorare le idee che hanno animato le encicliche, le esortazioni, i discorsi e i gesti del pontefice argentino durante il suo pontificato.

Il Cardinale José Tolentino de Mendoça

Prefazione del Cardinale José Tolentino de Mendonça

Il libro ha una preziosa prefazione del Cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, che sottolinea il valore teologico e pastorale del libro. Nelle sue parole, il cardinale portoghese sottolinea che questo volume "non è solo una lettura del pensiero di Francesco, ma un invito a viverlo, a incarnarlo nell'impegno quotidiano dei credenti con speranza cristiana".

Tolentino, noto per la sua sensibilità spirituale e la sua capacità di costruire ponti tra la fede e la cultura contemporanea, sottolinea anche l'attualità della pubblicazione, che coincide con la necessità di preservare e approfondire l'eredità di Papa Francesco: "L'insegnamento di Francesco non si esaurisce con la sua vita terrena; vive in ogni gesto di misericordia, in ogni parola di conforto, in ogni decisione coraggiosa di coloro che cercano di rinnovare la Chiesa a partire dal Vangelo".

Testimoni di misericordia e speranza
Montaggio realizzato da ChatGPT del libro Testimoni di misericordia e speranza

Un'opera di riferimento per il nostro tempo

Strutturato in capitoli tematici, Testimoni di misericordia e speranza affronta temi centrali del pensiero di Francesco: la misericordia come nucleo del messaggio cristiano, il ruolo dei poveri come soggetti evangelizzatori, l'ecologia integrale come espressione di giustizia, la riforma ecclesiale come percorso di conversione e la sinodalità come stile di una Chiesa che ascolta, discerne e cammina insieme.

L'autore pone particolare enfasi sul carattere pastorale di Papa Francesco: uno stile di governo che favorisce l'incontro, la vicinanza e la tenerezza. Lungi dal proporre una teologia astratta o accademica, Francesco ha voluto parlare al cuore delle persone, soprattutto di quelle che soffrono. Il libro cattura fedelmente questa dimensione, mostrando come Francesco abbia esercitato il suo ministero petrino in uno spirito profondamente evangelico.

Un tributo provvidenziale

La coincidenza tra la pubblicazione del libro e la morte di Papa Francesco è stata accolta con emozione da molti settori della Chiesa. Non pochi lo vedono come un tributo provvidenziale: un riassunto scritto della sua eredità che raggiunge il mondo proprio mentre il Papa sta tornando alla casa del Padre. Il titolo stesso del libro -Testimoni di misericordia e speranza- riassume perfettamente lo spirito di Francesco e il messaggio che lascia all'umanità.

Ora disponibile nelle librerie religiose e sulle piattaforme digitali, il libro è una lettura obbligata per coloro che desiderano approfondire la comprensione della ricchezza spirituale del pontificato di Francesco e continuare a portare a compimento la sua eredità nelle comunità cristiane di tutto il mondo.

Un'eredità che continua

La morte di Papa Francesco segna la fine di un'epoca, ma non la fine della sua influenza. Il suo pensiero, i suoi gesti e il suo esempio continueranno a illuminare il cammino di milioni di credenti. Libri come quello di Ramiro Pellitero aiutano a preservare e trasmettere questa eredità e offrono strumenti per vivere il Vangelo oggi con audacia, compassione e speranza.

Con questa pubblicazione, la Chiesa non solo guarda al passato con gratitudine, ma si prepara ad andare avanti, ispirata da uno dei pontificati più significativi della nostra epoca.