Non solo il nazismo ha creato istituzioni per il suo sviluppo, come la Società tedesca per l'igiene razziale (1904), ma Paesi democratici come gli Stati Uniti, la Danimarca e la Svezia hanno approvato leggi restrittive per i portatori di malattie ereditarie, tra cui la sterilizzazione forzata, l'eugenetica e l'eutanasia.
Queste idee - di eugenetica ed eutanasia, senza chiamarle così - hanno preso piede tra alcuni leader nazionalsocialisti, Adolf Hitler compreso, desideroso di affermare la supremazia della razza ariana liberandola da ogni possibile macchia.
Al di là delle teorie e degli obiettivi esposti in innumerevoli libri, la prima misura ufficiale ha avuto luogo il 14 luglio 1933, appena mezzo anno dopo la sua ascesa al potere in Germania, con l'emanazione della Legge per la protezione della salute ereditaria.
Il documento stabiliva che coloro che soffrivano di "imbecillità congenita, schizofrenia, demenza maniaco-depressiva, epilessia ereditaria, malattia di Huntington [...] e alcolismo acuto" dovevano essere sterilizzati, e furono istituiti dei tribunali speciali per farlo rispettare. Si tratta o no di una forma di eutanasia ed eugenetica?
Nonostante le lamentele della Chiesa cattolica e di alcune personalità, si presume che tra Tra il 1933 e il 1945, circa 400.000 tedeschi furono sottoposti a sterilizzazione forzata.. Sono stati inclusi altri casi non previsti dalla legge, come i figli di madri tedesche e di soldati coloniali francesi nati nella Ruhr durante l'occupazione gallica (1923-25).
Ma, come Hitler stesso confessò nel 1935 al Dr. Gerhard Wagner, leader della Società Nazionalsocialista dei Medici Tedeschi, egli era sembrava necessario andare oltre, anche se la situazione non lo permetteva ancora.. I passi dovevano essere fatti fino al momento giusto, e quel momento sarebbe arrivato con il suono dei tamburi di guerra.
Un poster di una conferenza sull'eugenetica del 1921, che mostra gli Stati americani che hanno attuato leggi sulla sterilizzazione.
Il 20 febbraio 1939, Gerhard Kretchmar nacque nella piccola città sassone di Pomssen. Quello che doveva essere una gioia per i suoi genitori, Richard e Lina, si è trasformato in disperazione. Gli mancavano un braccio e una gamba, era cieco e soffriva di altre patologie. Quando consultò il suo medico di famiglia, questi disse che la cosa migliore che potesse accadere era che morisse.
Convinti nazionalsocialisti, i genitori hanno presentato una petizione a Hitler in tal senso, dato che il eutanasia-eugenetica era illegale. Il Cancelliere accettò la richiesta, inviando il suo medico personale, Karl Brandt, a Lipsia per raccogliere tutte le informazioni e agire se lo riteneva opportuno. Il 25 luglio 1939, con l'acquiescenza di tutti, il bambino morì dopo essere stato sottoposto a un'iniezione di Luminal.
Forse, la convinzione che un'ampia fetta della società tedesca avrebbe compreso L'estensione delle misure eugenetiche spinse il regime a fare un ulteriore passo avanti. Pochi giorni prima, si era svolta una riunione segreta in una villa nella Tiergartenstrasse di Berlino, al numero 4.
All'incontro, presieduto dallo stesso Brandt e da Philipp Bouhler, capo della Cancelleria del Führer nel NSDAP, parteciparono vari membri del Ministero degli Interni, oltre a rinomati medici e psichiatri.
Lì si è posto l'obiettivo di istituire un programma di eutanasia-eugenetica su larga scala che colpisce pazienti incurabili, nel gergo nazista, 'vite indegne di essere vissute', in modo da poter dare loro una 'morte misericordiosa'.
Nel corso della discussione, è stata presa in considerazione la possibilità di una legge sull'eutanasia, ma si è concluso che gran parte della popolazione, soprattutto le chiese, non l'avrebbero compresa. Si decise quindi di adottare queste misure in modo discreto e nascosto, in modo che non si possa parlare di omicidio.
Uno dei primi fu l'istituzione del Comitato del Reich per la registrazione scientifica delle malattie ereditarie e congenite, che doveva redigere un censimento dei neonati con difetti.
L'incontro finale ebbe luogo il 5 settembre. Fu esposto un documento firmato il 1° (data dell'invasione della Polonia) da Hitler, che affermava: "Il Reichsleiter e il Dr. Brandt sono incaricati, sotto la loro responsabilità, di estendere i poteri di alcuni medici che devono essere nominati.
Questi possono concedere una morte misericordiosa ai malati che hanno giudicato incurabili. secondo la valutazione più rigorosa possibile". Tutti pensavano che il pubblico tedesco, preoccupato dalla guerra, avrebbe prestato poca attenzione.
Allo stesso tempo, è stata orchestrata una campagna per rendere la società tedesca consapevole del drenaggio economico e sociale sull'economia e sulla società che era coinvolto nel mantenimento in vita di queste persone.
Dai libri e dagli opuscoli si sarebbe passati ai cortometraggi come Das Erbe (L'eredità, Carl Hartmann, 1935), e a lungometraggi di successo come Io mi sono fermato a (Io accuso, Wolfgang Liebeneiner, 1941).
Nel frattempo, a scuola, ai bambini venivano sottoposti problemi come questo: "Se costa 500.000 marchi all'anno mantenere un manicomio per malati mentali incurabili e 10.000 marchi costruire una casa per una famiglia che lavora", Quante case familiari potrebbero essere costruite all'anno con quanto viene sperperato per il manicomio?".
Karl Brandt, medico personale di Hitler e organizzatore dell'Aktion T-4.
L'operazione fu lanciata con il nome di Aktion T-4, dal nome del palazzo in Tiergartenstrasse in cui aveva sede. Gli ospedali e i sanatori mentali di tutto il Reich furono obbligati a segnalare i pazienti considerati incurabili..
. Dovevano farlo attraverso un modulo stabilito dal Ministero degli Interni, che comprendeva tre gruppi:
Una volta arrivate le cartelle, tre medici le hanno esaminate e hanno spuntato una casella che decideva il futuro della persona interessata. Una croce rossa indicava la morte, una croce blu la vita e un punto interrogativo il dubbio di una futura revisione.
I primi sono stati raccolti da grandi autobus grigi utilizzati da Deutsche Post, il servizio postale, che avevano la particolarità di avere i finestrini oscurati di nero.
Poco dopo il trasferimento dei pazienti, le loro famiglie hanno ricevuto una nuova lettera che li informava della loro morte.
La destinazione era uno dei sei centri di gasazione: Grafeneck, Hartheim, Sonnenstein, Brandenburg, Bernburg e Hadamar. In questo caso, è stato eseguito quanto segue un esame visivo sommario che ha risparmiato a pochi la morte immediata.. I bambini molto piccoli sono stati allontanati con iniezioni di morfina o scopolamina.
Sebbene la famiglia sia stata informata del trasferimento, non sono stati aggiunti molti dettagli. Poco dopo, ricevette una nuova lettera che lo informava del decesso e della sua presunta causa, e annunciava che il corpo era stato cremato per motivi di salute pubblica.
In alcuni casi le ceneri sono state aggiunte, e in altri è stato concesso un breve periodo di tempo affinché potessero essere raccolte dai parenti.
Il numero di gruppi colpiti è aumentato costantemente. Una direttiva obbliga i medici e le ostetriche a segnalare i bambini nati con malformazioni.Poco dopo, i genitori furono informati dell'esistenza di sanatori speciali per la loro cura e riabilitazione, e fu chiesto loro il permesso di trasferirli in centri da cui quasi nessuno faceva ritorno.
Karl Brandt (a destra) con Adolf Hitler e Martin Bormann. Bundesarchiv, Bild 183-H0422-0502-001 / CC-BY-SA 3.0
Le lettere di condoglianze, invece, non erano sempre convincenti. Alcune contenevano errori di sesso o di età, e le patologie del defunto non sempre corrispondevano alla causa di morte. A volte l'urna era vuota, oppure c'erano due urne per la stessa persona.
La pressione sul personale dei centri ha iniziato a diventare eccessiva, e Le voci cominciarono a diffondersi nei villaggi adiacenti ai sanatori.
Già il 19 marzo 1940, Theophil Wurm, il Vescovo protestante del Württemberg, inviò una lettera al Ministro degli Interni chiedendo una spiegazione.. Altri ne sarebbero seguiti, mentre le famiglie diventavano sempre più riluttanti a trasferirsi.
Tuttavia, l'Aktion T-4 ha ricevuto un impulso dall'Unione Europea. Vescovo di Münster, Clemens August von Galennell'omelia del 3 agosto 1941.
Il vescovo Clemens August von Galen.
Nel sermone, che è stato riprodotto in alcune parrocchie della diocesi, von Galen ha detto: "C'è un diffuso sospetto, al limite della certezza, che così tanti decessi inaspettati tra i pazienti psichiatrici non sono dovuti a cause naturaliIl fatto è che sono stati deliberatamente programmati e che i funzionari, seguendo il precetto secondo cui è lecito distruggere 'vite non degne di essere vissute', uccidono persone innocenti, se si decide che queste vite non hanno alcun valore per le persone e per lo Stato.
È una dottrina terribile che giustifica l'omicidio di persone innocentiche dà carta bianca per uccidere gli invalidi, i deformi, i malati cronici, gli anziani che non sono in grado di lavorare e i malati che soffrono di una malattia incurabile.
La denuncia non avrebbe potuto essere più forte e chiara, e ha avuto un impatto. L'opposizione alle misure eutanasiche-eugenetiche crebbe e il nervosismo dei dirigenti dell'Aktion T-4 aumentò.
Immerso nella campagna contro l'URSS, Hitler non voleva disordini sociali nella retroguardia, quindi non ebbe altra scelta che ufficialmente' sospendere l'operazione il 24 agosto 1941.
A quel punto, erano state registrate 70.273 vittime. Tuttavia, studi recenti suggeriscono che l'operazione è continuata in modo occulto e con altri metodi.
Anche se i trasferimenti si sono interrotti, un'iniezione letale, l'avvelenamento da farmaci o la fame hanno sostituito il gas. Il numero delle vittime probabilmente non sarà mai conosciutoIl numero di persone sfollate potrebbe aggirarsi intorno alle 200.000 unità.
Pubblicato originariamente in La Vanguardia.