DONA ORA

Fondazione CARF

24 Settembre, 24

La fede in Dio di Pedro Santiago, seminarista messicano

"La fede in Dio è la chiave per superare il secolarismo sulla strada del sacerdozio".

Pedro, un seminarista messicano di 21 anni che studia presso il Seminario Internazionale Bidasoa, trova nella sua fede in Dio la forza per superare le avversità e riaffermare la sua vocazione sacerdotale in un mondo sempre più segnato dal secolarismo.

Pedro Santiago Méndez Cruz, uno studente del Università di Navarra e della Seminario internazionale BidasoaPietro trova nella fede in Dio la forza per superare le avversità e per riaffermare la sua vocazione di sacerdote. Dalla sua infanzia segnata dall'amore dei nonni, alla sua decisiva esperienza spirituale in un ritiro, Pedro ci invita a riflettere sull'importanza della formazione cristiana e sulle virtù che un sacerdote del XXI secolo deve coltivare.

Come la fede guida i giovani di fronte al secolarismo

"Tra il 73 % e il 78 % della popolazione in Messico è cattolica, ma sento che il secolarismo che sta permeando il mio Paese è dovuto alla mancanza di formazione cristiana. I giovani hanno bisogno di conoscere la nostra fede, che è meravigliosa", dice Pedro. 

Secondo lui, senza formazione, senza conoscere a fondo la fede cattolica, i giovani si lasciano intrappolare dalle mode che si riversano sulle reti sociali, alle quali molti sono agganciati senza controllo. "A volte ci lasciamo trasportare dagli altri e iniziamo a perdere le nostre radici, i valori e le convinzioni cristiane, e questo sta accadendo tra i giovani messicani. Sono cattolici a parole, ma non praticano la loro fede".

Nonni di fede Pedro Santiago

La fede dei suoi nonni: le radici del sacerdote del futuro

Pedro è un giovane della diocesi di Tabasco che non ha mai conosciuto il suo padre biologico. Sua madre rimase incinta all'età di 18 anni e dovette lavorare per crescere suo figlio. "Così sono rimasto con i miei nonni materni, una situazione che capita a molti bambini in Messico. Devo loro tutto: mi hanno dato il loro amore e la loro fede in Dio. Li chiamo sia mamma che papà.

"Anche se la mia famiglia non è perfetta e non conosco il mio padre biologico, ringrazio il Signore per tutto ciò che mi ha dato. Mi ha dato un padre adottivo che è il mio nonno", dice con emozione e serenità.

Sua madre ha poi avuto un'altra figlia, che ora ha 16 anni. "È stata uno dei doni più belli che il Signore mi ha fatto, una sorella".

Furono i nonni a insegnargli le prime preghiere e a portarlo alle lezioni di catechismo in parrocchia all'età di sei anni, quando si unì anche al gruppo dei chierichetti. In questo modo, ha maturato la sua fede in tre aree principali: casa, scuola e parrocchia.

Come la fede ha aiutato Pietro nel suo periodo di ribellione

Come molti adolescenti, durante la scuola superiore ha vissuto un periodo di ribellione nella sua vita. Aveva 13 o 14 anni quando ha affrontato diverse difficoltà a scuola e ha vissuto alcuni problemi in famiglia.

"Un giorno ho parlato con il mio parroco. Non dimenticherò mai le sue parole. Mi disse che non ci accorgiamo quando abbiamo Dio nella nostra vita, che non percepiamo che ci prende sempre discretamente per mano. Ma quando ci allontaniamo da Lui, notiamo la Sua assenza e la vita diventa diversa.

Se Gesù non è nella nostra vita, la nostra vita non è nulla. Se Gesù è nella mia vita, la mia vita vale molto. Poi ho iniziato a pensare a ciò che Gesù voleva dalla mia vita. Ho riconosciuto il mio errore, il mio allontanamento dal Signore, e sono tornato a Lui", dice Peter.

chierichetti messico pedro santiago

L'esperienza spirituale che ha confermato la sua vocazione al sacerdozio

Al termine della scuola secondaria, durante il primo anno di Bachillerato, si rese conto che il Signore gli stava chiedendo qualcosa, anche se non era sicuro che la sua vocazione fosse quella di diventare sacerdote.

"Il mio parroco mi ha poi incoraggiato a fare un ritiro spirituale e io ci sono andata. In quel ritiro, a un certo punto, ho avuto un'esperienza indescrivibile: ho sentito che ero sola davanti al Signore nell'Eucaristia, faccia a faccia con Lui, solo Lui e io. E Lui mi ha detto: "Prendi la tua croce e seguimi". Lì ho chiarito tutti i miei dubbi", racconta.

Entrò nel seminario minore della sua diocesi all'età di 16 anni. I suoi nonni ne furono entusiasti.

Qualità per un sacerdote del 21° secolo: fede, preghiera ed empatia

Per lui, oltre a ricevere una formazione integrale, un sacerdote del XXI secolo deve essere un sacerdote di preghiera, che non trascura i momenti di intimità con Dio.

"Questa è la cosa più importante, ma anche essere vicini ai fedeli, al popolo di Dio. È importante essere empatici con le persone, ascoltarle, capirle e imparare da loro. Questo è ciò che sto scoprendo ora nel lavoro pastorale che ho svolto durante l'estate", dice questo giovane seminarista.

qualità sacerdotali secolo

C'è una virtù che considera essenziale nella vita di un sacerdote: "La sincerità è vitale. Se un sacerdote non è sincero, non sarà un buon sacerdote. Viviamo in un mondo in cui è difficile lasciarsi accompagnare. Anche noi sacerdoti abbiamo bisogno di altri che ci guidino e ci aiutino.

Pertanto, per Peter, la preghiera, l'empatia, l'apprendimento dagli altri e il lasciarsi istruire da coloro che sanno sono le qualità essenziali che un sacerdote del XXI secolo dovrebbe acquisire.

La fede in Dio come sostegno di fronte alla solitudine della vita. sacerdote

Vivere l'esperienza della formazione nel seminario di Bidasoa è qualcosa che non avrebbe mai potuto immaginare. "Mi emoziona molto condividere la fede e le meravigliose esperienze che sto vivendo in Spagna, con i miei fratelli seminaristi e con i formatori. Condividere la fede e sapere che sono chiamato da Dio mi riempie di gioia. È un'esperienza di formazione e di vita unica", dice Pedro.

Tuttavia, c'è anche qualcosa che lo spaventa, ed è la solitudine sacerdotale. "Se il sacerdote non è saldo nella sua vocazione e non è convinto di ciò che è, la routine può offuscare il vero significato della sua missione. I sacerdoti non devono essere lasciati soli".

Ecco perché, per Pietro, è necessario fermarsi, riservare dei momenti di riposo e di preghiera per coltivare il nostro rapporto con Dio. Con queste parole, conclude questo incontro di piccole confidenze, ringraziando tutti i benefattori della Fondazione CARF che lo hanno aiutato nei suoi studi e nella sua formazione.

Fondazione Seminaristi Futuri Sacerdoti FondazioneCARF

Marta SantínGiornalista specializzato in informazione religiosa

UNA VOCAZIONE 
CHE LASCERÀ IL SEGNO

Aiutare a seminare
il mondo dei sacerdoti
DONA ORA