Dopo la fine del QuaresimaDurante la Settimana Santa commemoriamo la crocifissione, la morte e la resurrezione del Signore. L'intera storia della salvezza ruota attorno a questi giorni santi. Sono giorni in cui accompagnare Gesù con la preghiera e la penitenza. Tutto porta alla Pasqua, dove Cristo, con la Sua resurrezione, conferma di aver sconfitto la morte e che il Suo cuore desidera gioire dell'uomo per l'eternità. In questo articolo rivediamo come vivere la Settimana Santa.
Per vivere bene la Settimana Santa dobbiamo mettere Dio al centro della nostra vita, accompagnandoLo in ognuna delle celebrazioni di questo periodo liturgico che inizia con la Domenica delle Palme e termina con la Domenica di Pasqua.
"Questa soglia della Settimana Santa, così vicina al momento in cui la Redenzione dell'intera umanità è stata consumata sul Calvario, mi sembra un momento particolarmente appropriato per voi e per me, per considerare in quali modi Gesù nostro Signore ci ha salvati; per contemplare il suo amore - davvero ineffabile - per le povere creature, formate dall'argilla della terra". - Come vivere la Settimana Santa. san Josemaría, Amici di Dio, n. 110.
Il Domenica delle Palme Ricordiamo l'ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, dove tutto il popolo lo loda come Re con canti e rami di palma. I rami ci ricordano l'alleanza tra Dio e il suo popolo, confermata in Cristo.
Nella liturgia di oggi leggiamo queste parole di profonda gioia: "I figli degli Ebrei, portando rami d'ulivo, andarono incontro al Signore, gridando e dicendo: Gloria nell'alto".
"Inizia la Settimana Santa e ricordiamo l'ingresso trionfale di Cristo a Gerusalemme. San Luca scrive: "Mentre si avvicinava a Betfage e a Betania, presso il Monte degli Ulivi, mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: "Andate alla frazione di fronte a voi. Quando entrerete, troverete un asinello legato che nessuno ha ancora cavalcato. Slegatelo e portatelo qui. Se qualcuno vi chiede perché lo slegate, ditegli: 'Il Signore ha bisogno di lui'. Sono andati e hanno trovato tutto come il Signore aveva detto loro"..
Che povero monte sceglie Nostro Signore! Forse noi, presuntuosi, avremmo scelto un destriero brioso. Ma Gesù non è guidato da ragioni meramente umane, bensì da criteri divini. "Questo è successo -dice San Mateo affinché si adempiano le parole del profeta: "Di' alla figlia di Sion: 'Ecco, il tuo re viene da te, mansueto e cavalca un asino, su un'asina, figlio di un animale da giogo'"..
Gesù Cristo, che è Dio, si accontenta di un asinello come trono. Noi, che non siamo nulla, siamo spesso vanitosi e arroganti: Cerchiamo di distinguerci, di attirare l'attenzione; cerchiamo di essere ammirati e lodati dagli altri. San Josemaria Escriva, canonizzato da Giovanni Paolo II due anni fa, fu colpito da questa scena del Vangelo.
Sosteneva di sé di essere un asino rognoso, di non valere nulla; ma essendo l'umiltà la verità, riconobbe anche di essere il destinatario di molti doni da parte di Dio, soprattutto l'incarico di aprire le vie divine sulla terra, dimostrando a milioni di uomini e donne che possono essere santi nello svolgimento del lavoro professionale e delle mansioni ordinarie.
Gesù entra a Gerusalemme su un asino. Dobbiamo trarre delle conseguenze da questa scena. Ogni cristiano può e deve diventare il trono di Cristo. E qui tornano utili le parole di San Josemaría. "Se la condizione affinché Gesù regni nella mia anima, nella tua anima, dovesse avere un posto perfetto in noi prima, avremmo motivo di disperare. Ma, aggiunge, Gesù si accontenta di un povero animale come trono (...).
"Ci sono centinaia di animali più belli, più abili e più crudeli. Ma Cristo guardava a lui, l'asino, per presentarsi come re al popolo che lo acclamava. Perché Gesù non sa che farsene dell'astuzia calcolatrice, della crudeltà dei cuori freddi, della bellezza appariscente ma vuota. Nostro Signore apprezza la gioia di un cuore gentile, il passo semplice, la voce senza falsetto, gli occhi chiari, l'orecchio attento alla sua parola di affetto. Così egli regna nell'anima".
Lascia che prenda possesso dei nostri pensieri, parole e azioni!
Soprattutto, abbandoniamo l'amor proprio, che è il più grande ostacolo al regno di Cristo! Siamo umili, senza appropriarci di meriti che non sono nostri. Può immaginare quanto sarebbe stato ridicolo l'asino se si fosse appropriato delle acclamazioni e degli applausi che il popolo rivolgeva al Maestro?
Commentando questa scena del Vangelo, Giovanni Paolo II ricorda che Gesù non intendeva la sua esistenza terrena come una ricerca di potere, successo e carriera.o come volontà di dominare gli altri. Al contrario, rinunciò ai privilegi della sua uguaglianza con Dio, assunse la condizione di servo, facendosi simile agli uomini, e obbedì al piano del Padre fino alla morte sulla Croce (Omelia, 8 aprile 2001).
L'entusiasmo della gente di solito non durava. Pochi giorni dopo, coloro che lo avevano accolto con applausi invocheranno la sua morte. E noi, ci lasceremo trasportare da un entusiasmo passeggero? Se in questi giorni sentiamo il divino battito della grazia di Dio, che passa vicino a noi, facciamogli spazio nella nostra anima. Stendiamo a terra, più che palme o rami d'ulivo, i nostri cuori. Siamo umili. Mortificiamoci. Siamo solidali con gli altri. Questo è l'omaggio che Gesù si aspetta da noi.
La Settimana Santa ci offre l'opportunità di rivivere i momenti fondamentali della nostra Redenzione. Ma non dimentichiamo che, come scrive San Josemaría, "per accompagnare Cristo nella sua gloria alla fine della Settimana Santa, è necessario che prima entriamo nel suo olocausto e che ci sentiamo un tutt'uno con Lui, morto sul Calvario"..
Per questo, non c'è niente di meglio che camminare mano nella mano con Maria. Possa Lei ottenere per noi la grazia che questi giorni lascino un'impronta profonda nelle nostre anime. Possano essere, per ognuno di noi, un'opportunità per approfondire la nostra comprensione dell'amore di Dio, in modo da poterlo mostrare agli altri" (Commenti del Prelato dell'Opus Dei trasmessi dal canale EWTN).
Ieri abbiamo ricordato l'ingresso trionfale di Cristo a Gerusalemme. La folla dei discepoli e altri lo acclamarono come Messia e Re di Israele. Alla fine della giornata, stanco, tornò a Betania, un villaggio molto vicino alla capitale, dove era solito soggiornare durante le sue visite a Gerusalemme.
Lì, una famiglia amichevole ha sempre avuto un posto per lui e la sua famiglia. Lazzaro, che Gesù risuscitò dai morti, è il capofamiglia; con lui vivono Marta e Maria, le sue sorelle, che attendono con ansia l'arrivo del Maestro, felici di potergli offrire i loro servizi.
Negli ultimi giorni della sua vita sulla terra, Gesù trascorse lunghe ore a Gerusalemme, impegnato in una predicazione molto intensa. La sera, recuperò le forze a casa dei suoi amici. E a Betania ha luogo un episodio che è riportato nel Vangelo della Messa di oggi.
Sei giorni prima della Pasqua", dice San Giovanni, "Gesù andò a Betania. Marta stava servendo e Lazzaro era uno di quelli che erano a tavola con Lui. Maria allora prese una libbra di profumo molto costoso di nardo, ne unse i piedi di Gesù e li asciugò con i suoi capelli, e la casa si riempì della fragranza del profumo.
La generosità di questa donna è immediatamente evidente. Desidera mostrare la sua gratitudine al Maestro per aver riportato in vita suo fratello e per tanti altri doni ricevuti, e non bada a spese. Giuda, presente alla cena, calcola esattamente il prezzo del profumo.
Ma invece di lodare la delicatezza di Maria, si abbandona a mormorazioni: perché questo profumo non è stato venduto per trecento denari da dare ai poveri? In realtà, come nota San Giovanni, non le importava dei poveri; era interessata a maneggiare il denaro nella borsa e a rubarne il contenuto.
"La valutazione di Gesù è molto varia".scrive Giovanni Paolo II. "Senza nulla togliere al dovere di carità verso i bisognosi, ai quali i discepoli devono sempre dedicarsi - "avrete sempre i poveri con voi" - Egli guarda all'evento della sua morte e sepoltura, e apprezza l'unzione che gli viene fatta come un'anticipazione dell'onore che il suo corpo merita anche dopo la morte, perché è indissolubilmente unito al mistero della sua persona". (Ecclesia de Eucharistia, 47).
Per essere una vera virtù, la carità deve essere ordinata. E il primo posto va a Dio: amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il più grande e il primo comandamento. Il secondo è simile: amerai il tuo prossimo come te stesso.
Da questi due comandamenti dipende tutta la Legge e i Profeti. Pertanto, coloro che, con la scusa di alleviare i bisogni materiali dell'umanità, trascurano i bisogni della Chiesa e dei suoi ministri sacri, si sbagliano. San Josemaría Escrivá scrive:
"La donna che, nella casa di Simone il lebbroso a Betania, unge il capo del Maestro con un ricco profumo, ci ricorda il nostro dovere di essere splendidi nell'adorazione di Dio.
-Tutto il lusso, la maestosità e la bellezza mi sembrano poca cosa. -E contro coloro che attaccano la ricchezza dei vasi sacri, degli ornamenti e delle pale d'altare, si sente la lode di Gesù: "opus enim bonum operata est in me" - ha fatto un'opera buona con me.
Quante persone si comportano come Giuda! Vedono il bene che gli altri fanno, ma non vogliono riconoscerlo: sono determinati a scoprire intenzioni sbagliate, tendono a criticare, a mormorare, a dare giudizi avventati. Riducono la carità all'aspetto puramente materiale - dare qualche moneta ai bisognosi, forse per alleggerire la propria coscienza - e dimenticano che, come scrive anche San Josemaría Escrivá, "la carità non consiste solo nel dare qualche moneta ai bisognosi. "La carità cristiana non si limita ad aiutare coloro che hanno bisogno di beni economici, ma mira innanzitutto a rispettare e comprendere ogni individuo in quanto tale, nella sua intrinseca dignità di essere umano e di figlio del Creatore".
La Vergine Maria si donò completamente al Signore e fu sempre attenta all'umanità. Oggi le chiediamo di intercedere per noi, affinché nella nostra vita l'amore per Dio e l'amore per il prossimo diventino una cosa sola, come due facce della stessa medaglia.
Il Vangelo della Messa termina con l'annuncio che gli Apostoli avrebbero lasciato Cristo da solo durante la Passione. A Simon Pietro che, pieno di presunzione, disse: Darò la mia vita per te, il Signore rispose: Darai la mia vita per me? Le assicuro che il gallo non canterà prima che lei mi abbia rinnegato tre volte. Qualche giorno dopo, la previsione si è avverata.
Poche ore prima, tuttavia, il Maestro aveva dato loro una chiara lezione, come se li stesse preparando per i tempi bui che li attendevano. Accadde il giorno dopo l'ingresso trionfale a Gerusalemme. Gesù e gli Apostoli avevano lasciato Betania molto presto al mattino e, nella fretta, forse non si erano nemmeno rifocillati. Il fatto è che, come ci dice San Marco, il Signore aveva fame.
E vedendo lontano un albero di fichi che aveva delle foglie, si avvicinò per vedere se vi trovasse qualcosa; ma quando vi giunse, non trovò altro che foglie, perché non era la stagione dei fichi. E lo rimproverò: "Che nessuno possa mai mangiare frutta da te!".. I suoi discepoli lo stavano ascoltando.
La sera tornarono al villaggio. Doveva essere tardi e non notarono il fico maledetto. Ma il giorno dopo, martedì, quando tornarono a Gerusalemme, tutti videro quell'albero, un tempo frondoso, con i rami spogli e appassiti. Pietro disse a Gesù: "Maestro, guarda, il fico che hai maledetto è appassito".
Gesù rispose loro: "Abbiate fede in Dio. In verità vi dico che chiunque dica a questo monte: 'Sii sradicato e gettato nel mare', non dubitando in cuor suo, ma credendo che ciò che dice sarà fatto, gli sarà concesso". Durante la sua vita pubblica, per compiere miracoli, Gesù chiese solo una cosa: la fede. Chiese a due ciechi che lo imploravano di essere guariti: Pensate che io possa farlo? -Gli risposero: "Sì, Signore". Allora toccò loro gli occhi, dicendo: "Vi sia fatto secondo la vostra fede". E i loro occhi si aprirono. E i Vangeli ci dicono che in molti luoghi non fece quasi nessun miracolo, perché la gente non aveva fede.
Dobbiamo anche chiederci: com'è la nostra fede? Abbiamo piena fiducia nella Parola di Dio? Chiediamo in preghiera ciò di cui abbiamo bisogno, certi che lo otterremo se è per il nostro bene? Perseveriamo nelle nostre suppliche per tutto il tempo necessario, senza scoraggiarci? San Josemaría Escrivá ha commentato questa scena del Vangelo. "Gesù -scrive- Viene al fico: viene a te e viene a me. Gesù, affamato e assetato di anime. Dalla Croce ha gridato: "Assetati! (Gv 19:28), ho sete. Ha sete di noi, del nostro amore, delle nostre anime e di tutte le anime che dobbiamo portare a Lui, sulla via della Croce, che è la via dell'immortalità e della gloria del Cielo".
Si avvicinò al fico e non trovò altro che foglie (Mt 21:19). È un triste stato di cose nella nostra vita, c'è una triste mancanza di fede, una mancanza di umiltà, una mancanza di sacrifici e di opere? I discepoli si meravigliarono del miracolo, ma non servì a nulla: pochi giorni dopo avrebbero rinnegato il loro Maestro. La fede deve informare tutta la vita.
"Gesù Cristo pone questa condizione".continua San Josemaría: "Viviamo per fede, perché così saremo in grado di rimuovere le montagne". E ci sono così tante cose da rimuovere... nel mondo e, prima di tutto, nel nostro cuore. Così tanti ostacoli alla grazia! Fede, dunque; fede con opere, fede con sacrificio, fede con umiltà"..
Maria, con la sua fede, ha reso possibile l'opera della Redenzione. Giovanni Paolo II afferma che al centro di questo mistero, al cuore stesso di questa meraviglia della fede, c'è Maria, la Madre sovrana del Redentore (Redemptoris Mater, 51). Lei accompagna costantemente tutte le persone lungo i sentieri che portano alla vita eterna.
La Chiesa, scrive il Papa, vede Maria profondamente radicata nella storia dell'umanità, nella vocazione eterna dell'uomo secondo il piano provvidenziale che Dio ha eternamente predisposto per lui; La vede maternamente presente e coinvolta nei numerosi e complessi problemi che oggi accompagnano la vita degli individui, delle famiglie e delle nazioni; la vede aiutare il popolo cristiano nell'incessante lotta tra il bene e il male, affinché "non cada" o, se cade, "si rialzi" (Redemptoris Mater, 52). Maria, nostra Madre, ci ottenga per la sua potente intercessione una fede sincera.una speranza sicura, un amore ardente.
Il Mercoledì Santo ricordiamo la triste storia di uno degli Apostoli di Cristo: Giuda. Ecco come la racconta San Matteo nel suo Vangelo: Uno dei Dodici, chiamato Giuda Iscariota, andò dai capi sacerdoti e disse loro: "Quanto mi darete se vi consegnerò Gesù? Accettarono di dargli trenta pezzi d'argento. E da quel momento in poi, cercò un'opportunità per consegnarlo a loro. Perché la Chiesa ricorda questo evento? Per farci capire che tutti noi possiamo comportarci come Giuda.
Chiediamo al Signore che, da parte nostra, non ci sia nessun tradimento, nessun allontanamento, nessun abbandono. Non solo per le conseguenze negative che questo potrebbe portare alla nostra vita personale, che sarebbero già molte; ma anche perché potremmo trascinare verso il basso altri, che hanno bisogno dell'aiuto del nostro buon esempio, del nostro incoraggiamento, della nostra amicizia.
In alcune parti dell'America, le immagini del Cristo crocifisso mostrano una profonda piaga sulla guancia sinistra del Signore. E si dice che questa ferita rappresenti il bacio di Giuda, tanto è grande il dolore che i nostri peccati causano a Gesù! Diciamogli che vogliamo essergli fedeli: che non vogliamo venderlo - come Giuda - per trenta monete, per una sciocchezza, che è ciò che sono tutti i peccati: orgoglio, invidia, impurità, odio, risentimento?
Quando la tentazione minaccia di gettarci a terra, pensiamo che non vale la pena di scambiare la felicità dei figli di Dio, che è ciò che siamo, con un piacere che finisce presto e lascia il retrogusto amaro della sconfitta e dell'infedeltà. Dobbiamo sentire il peso della Chiesa e di tutta l'umanità.
Non è fantastico sapere che ognuno di noi può influenzare il mondo intero? Dove siamo, Facendo bene il nostro lavoro, prendendoci cura della nostra famiglia, servendo i nostri amici, possiamo contribuire alla felicità di tante persone. Come scrive San Josemaría Escrivá, adempiendo ai nostri doveri cristiani, Dobbiamo essere come la pietra che cadde nel lago. -Con il suo esempio e la sua parola, produca un primo cerchio... e questo, e questo, e questo, e questo, e questo, e questo, e questo, e questo, e questo, e questo, e questo, e questo, e questo, e questo, e questo, e questo, e questo.... Anche nei luoghi più remoti.
Chiediamo al Signore di non tradirlo più; di saper respingere, con la Sua grazia, le tentazioni che il diavolo ci presenta, ingannandoci. Dobbiamo dire no, con decisione, a tutto ciò che ci separa da Dio. In questo modo, l'infelice storia di Giuda non si ripeterà nella nostra vita. Y se ci sentiamo deboli, corriamo al Santo Sacramento della Penitenza! Il Signore ci aspetta, come il padre nella parabola del figlio prodigo, per abbracciarci e offrirci la sua amicizia. Viene continuamente incontro a noi, anche se siamo caduti in basso, molto in basso. È sempre il momento di tornare a Dio!
Non reagiamo con scoraggiamento o pessimismo. Non pensiamo: "Che cosa devo fare, se sono un cumulo di miserie? Più grande è la misericordia di Dio! Che cosa devo fare, se cado ancora e ancora a causa della mia debolezza? Più grande è il potere di Dio di rialzarci dalle nostre cadute! Grandi furono i peccati di Giuda e di Pietro. Entrambi tradirono il Maestro: uno Lo consegnò nelle mani dei persecutori, l'altro Lo rinnegò tre volte.
Eppure, come hanno reagito in modo diverso! Per entrambi il Signore aveva in serbo torrenti di misericordia. Pietro si pentì, pianse il suo peccato, chiese perdono e fu confermato da Cristo nella fede e nell'amore; Col tempo, sarebbe arrivato a dare la sua vita per Nostro Signore. Giuda, invece, non confidava nella misericordia di Cristo. Fino all'ultimo momento le porte del perdono di Dio erano aperte per lui, ma rifiutò di entrarvi attraverso la penitenza.
Nella sua prima enciclica, Giovanni Paolo II parla del diritto di Cristo di incontrare ciascuno di noi in quel momento chiave della vita dell'anima, che è il momento della conversione e del perdono (Redemptor hominis, 20). Non priviamo Gesù di questo diritto! Non priviamo Dio Padre della gioia di darci l'abbraccio di benvenuto!
Non addoloriamo lo Spirito Santo, che desidera restituire la vita soprannaturale alle anime! Chiediamo a Maria, la Speranza dei cristiani, di non permettere allo Spirito Santo di dare alle anime la vita soprannaturale!Non è sufficiente che ci scoraggiamo per i nostri errori e peccati, magari ripetuti. Che ci ottenga da suo Figlio la grazia della conversione, il desiderio effettivo di andare - con umiltà e contrizione - alla Confessione, il sacramento della misericordia divina, iniziando e ricominciando ogni volta che è necessario.
"Nostro Signore Gesù Cristo, come se tutte le altre prove della sua misericordia non fossero sufficienti, istituisce l'Eucaristia affinché possiamo averlo sempre vicino a noi e - per quanto possiamo capire - perché, mosso dal suo amore, Lui che non ha bisogno di nulla, non vuole fare a meno di noi. La Trinità si è innamorata dell'uomo". Come vivere la Settimana Santa - San Josemaría, Cristo sta passando, n. 84.
Il Triduo Pasquale inizia con la Santa Messa della Cena del Signore. Il filo conduttore dell'intera celebrazione è il Mistero Pasquale di Cristo. La cena in cui Gesù, prima di consegnarsi alla morte, ha affidato alla Chiesa il testamento del Suo amore e ha istituito la Eucaristia e il sacerdozio. Alla fine, Gesù andò a pregare nell'Orto degli Ulivi, dove poi fu arrestato. Al mattino, i vescovi si riuniscono con i sacerdoti delle loro diocesi e benedicono gli oli santi. La lavanda dei piedi ha luogo durante la Messa della Cena del Signore.
La liturgia del Giovedì Santo è ricca di contenuti. È il grande giorno dell'istituzione della Santa Eucaristia, dono del Cielo all'umanità; il giorno dell'istituzione del sacerdozio, un nuovo dono divino che assicura la presenza reale ed effettiva del Sacrificio del Calvario in tutti i tempi e luoghi, rendendoci capaci di appropriarci dei suoi frutti. Era vicino il momento in cui Gesù avrebbe offerto la sua vita per l'umanità. Il Suo amore era così grande che nella Sua infinita saggezza trovò un modo per andare e rimanere allo stesso tempo.
San Josemaría Escrivá, nel considerare il comportamento di coloro che sono costretti a lasciare la famiglia e la casa per guadagnarsi da vivere altrove, commenta che l'amore dell'uomo ricorre ad un simbolo: coloro che si salutano si scambiano un ricordo, forse una fotografia.... Gesù Cristo, Dio perfetto e Uomo perfetto, non lascia un simbolo, ma la realtà: Lui stesso rimane. Andrà al Padre, ma rimarrà con gli uomini. Sotto le specie del pane e del vino, Egli è realmente presente: con il Suo Corpo, il Suo Sangue, la Sua Anima e la Sua Divinità.
Come possiamo ricambiare questo immenso amore? Partecipando alla Santa Messa con fede e devozione.Siamo un memoriale vivo e attuale del Sacrificio del Calvario. Prepararci bene alla comunione, con un'anima pulita. Visitando spesso Gesù nascosto nel tabernacolo. Nella prima lettura della Messa, ci viene ricordato ciò che Dio ha stabilito nell'Antico Testamento, affinché il popolo israelita non dimenticasse i benefici ricevuti.
Si scende in molti dettagli: dall'aspetto dell'agnello pasquale, ai particolari che dovevano essere curati per ricordare il passaggio del Signore. Se questo era prescritto per commemorare eventi che erano solo un'immagine della liberazione dal peccato operata da Gesù Cristo, Come dovremmo comportarci ora, quando siamo stati veramente salvati dalla schiavitù del peccato e siamo diventati figli di Dio! Ecco perché la Chiesa ci infonde una grande attenzione in tutto ciò che riguarda l'Eucaristia.
Partecipiamo al Santo Sacrificio ogni domenica e nei giorni santi, sapendo che stiamo partecipando a un'azione divina? San Giovanni racconta che Gesù lavò i piedi ai discepoli prima dell'Ultima Cena. Dobbiamo essere puliti, nell'anima e nel corpo, per poterci avvicinare a Lui con dignità. Ecco perché ci ha lasciato il sacramento della Penitenza. Commemoriamo anche l'istituzione del sacerdozio.
È un buon momento per pregare per il Papa, per i Vescovi, per i sacerdoti e per pregare per molte vocazioni in tutto il mondo. Pregheremo meglio nella misura in cui avremo più contatto con questo nostro Gesù, che ha istituito l'Eucaristia e il sacerdozio. Diciamo, in tutta sincerità, quello che diceva San Josemaría Escrivá: Signore, metti nel mio cuore l'amore con cui vuoi che ti ami.
La Vergine Maria non appare fisicamente nella scena di oggi, anche se in quei giorni si trovava a Gerusalemme: la incontreremo domani ai piedi della Croce. Ma già oggi, con la sua presenza discreta e silenziosa, accompagna da vicino suo Figlio, in una profonda unione di preghiera, sacrificio e donazione.
Giovanni Paolo II sottolinea che, dopo l'Ascensione del Signore al Cielo, avrebbe partecipato assiduamente alle celebrazioni eucaristiche dei primi cristiani. E il Papa aggiunge: "Quel corpo dato in sacrificio e presente nei segni sacramentali era lo stesso corpo concepito nel suo grembo! Ricevere l'Eucaristia deve aver significato, per Maria, come accogliere nuovamente nel suo grembo il cuore che aveva battuto all'unisono con il suo". (Ecclesia de Eucharistia, 56).
Anche oggi la Vergine Maria accompagna Cristo in tutti i tabernacoli della terra. Le chiediamo di insegnarci ad essere anime dell'Eucaristia, uomini e donne di fede sicura e di forte pietà, che si sforzano di non lasciare Gesù da solo. Che sappiamo adorarlo, chiedergli perdono, ringraziarlo per i suoi benefici, tenergli compagnia.
"Ammirando e amando veramente la Santissima Umanità di Gesù, scopriremo una per una le sue ferite (...) Dovremo entrare in ognuna di queste santissime ferite: per purificarci, per gioire di quel sangue redentore, per rafforzarci. Andremo come le colombe che, secondo le Scritture, si rifugiano nei buchi delle rocce nell'ora della tempesta. Ci nascondiamo in quel rifugio, per trovare l'intimità di Cristo". Come vivere la Settimana Santa - San Josemaría, Amici di Dio, n. 302.
Il Venerdì Santo raggiungiamo il momento culminante dell'Amore, un Amore che vuole abbracciare tutti, senza escludere nessuno, con una donazione assoluta. In quel giorno accompagniamo Cristo ricordando la Passione: dall'agonia di Gesù nell'Orto degli Ulivi alla flagellazione, all'incoronazione di spine e alla morte sulla Croce. La commemoriamo con una solenne Via Crucis e con la cerimonia dell'Adorazione della Croce. La liturgia ci insegna come vivere la Settimana Santa il Venerdì Santo.
Inizia con la prostrazione del sacerdotiinvece del consueto bacio iniziale. È un gesto di speciale venerazione per l'altare, che è nudo, privo di tutto, evocando il Crocifisso nell'ora della Passione. Il silenzio è rotto da una tenera preghiera in cui il sacerdote si appella alla misericordia di Dio: "Reminiscere miserationum tuarum, Domine", e chiedere al Padre la protezione eterna che il Figlio ha conquistato per noi con il Suo sangue.
Oggi vogliamo accompagnare Cristo sulla Croce. Ricordo alcune parole di San Josemaría Escrivá, in un Venerdì Santo. Ci invitò a rivivere personalmente le ore della Passione: dall'agonia di Gesù nell'Orto degli Ulivi alla flagellazione, all'incoronazione di spine e alla morte sulla Croce. Ha detto: L'onnipotenza di Dio è legata alla mano dell'uomo, e loro conducono il mio Gesù avanti e indietro, tra gli insulti e gli spintoni della folla.
Ognuno di noi deve vedersi in mezzo a quella folla, perché i nostri peccati sono stati la causa dell'immenso dolore che viene portato sull'anima e sul corpo del Signore. Sì, ognuno di noi porta Cristo, che è diventato oggetto di scherno, da un luogo all'altro. Siamo noi che, con i nostri peccati, gridiamo la Sua morte. E Lui, Dio perfetto e Uomo perfetto, lascia che sia fatto.
Il profeta Isaia lo aveva predetto: fu maltrattato e non aprì la bocca; era come un agnello condotto al macello, come una pecora muta davanti ai tosatori. È giusto che sentiamo la responsabilità dei nostri peccati. È naturale che siamo molto grati a Gesù. È naturale che cerchiamo una riparazione, perché alle nostre manifestazioni di non amore, Lui risponde sempre con un amore totale. In questo periodo della Settimana Santa, vediamo il Signore più vicino a noi, più simile ai suoi fratelli e sorelle umani?
Meditiamo su alcune parole di Giovanni Paolo II: "Chi crede in Gesù porta la Croce in trionfo, come prova certa che Dio è amore..... Ma la fede in Cristo non è mai scontata. Il mistero pasquale, che riviviamo durante i giorni della Settimana Santa, è sempre attuale". (Omelia, 24-III-2002). Chiediamo a Gesù, durante questa Settimana Santa, di risvegliare nelle nostre anime la consapevolezza di essere uomini e donne veramente cristiani, perché viviamo faccia a faccia con Dio e, con Dio, faccia a faccia con tutte le persone.
Non lasciamo che il Signore porti la croce da solo. Accettiamo con gioia i piccoli sacrifici quotidiani. Usiamo la nostra capacità di amare data da Dio per prendere delle risoluzioni, ma senza rimanere semplicemente sentimentali. Diciamo sinceramente: Signore, basta, basta, basta! Preghiamo con fede affinché noi e tutte le persone sulla terra scopriamo la necessità di odiare il peccato mortale e di aborrire il peccato veniale deliberato, che ha causato tanta sofferenza al nostro Dio.
Quanto è grande il potere della Croce! Quando Cristo è oggetto di scherno e derisione per il mondo intero; quando è sulla Croce senza volersi staccare da quei chiodi; quando nessuno darebbe un centesimo per la Sua vita, il buon ladrone - uno come noi - scopre l'amore di Cristo morente e chiede perdono. Oggi sarai con me in Paradiso.
Che forza ha la sofferenza, quando viene accettata con Nostro Signore! È in grado di trarre - dalle situazioni più dolorose - momenti di gloria e di vita. L'uomo che si rivolge a Cristo morente trova la remissione dei suoi peccati, la felicità per sempre. Noi dobbiamo fare lo stesso. Se perdiamo la paura della Croce, se ci uniamo a Cristo sulla Croce, riceveremo la Sua grazia, la Sua forza, la Sua efficacia.
E saremo pieni di pace. Ai piedi della Croce scopriamo Maria, la Vergine fedele. Chiediamole, in questo Venerdì Santo, di prestarci il suo amore e la sua forza, affinché anche noi sappiamo come accompagnare Gesù. Ci rivolgiamo a lei con alcune parole di San Josemaría Escrivá, che hanno aiutato milioni di persone. Di: Madre mia - tua, perché sei sua con molti titoli - che il tuo amore mi leghi alla Croce di tuo Figlio: che non mi manchi la Fede, né il coraggio, né l'audacia, per compiere la volontà del nostro Gesù.
"L'opera della nostra redenzione è stata compiuta. Ora siamo figli di Dio, perché Gesù è morto per noi e la sua morte ci ha redenti". Come vivere la Settimana Santa San Josemaría, Via Crucis, XIV Stazione.
Come viviamo la Settimana Santa il Sabato Santo? È un giorno di silenzio nella Chiesa: Cristo giace nel sepolcro e la Chiesa medita, con ammirazione, su ciò che il Signore ha fatto per noi. Tuttavia, non è un giorno triste. Il Signore ha vinto il diavolo e il peccato e tra poche ore vincerà anche la morte con la Sua gloriosa Risurrezione.
"Tra poco non mi vedrete più e tra poco mi rivedrete" Gv 16, 16. Questo è ciò che il Signore disse agli Apostoli alla vigilia della Sua Passione. In questo giorno, l'amore non esita, come Maria, tace e aspetta. L'amore aspetta confidando nella parola del Signore, fino a quando Cristo risorgerà splendente nel giorno di Pasqua. Oggi è un giorno di silenzio nella Chiesa: Cristo giace nel sepolcro e la Chiesa medita, con ammirazione, su ciò che questo nostro Signore ha fatto per noi.
Fate silenzio per imparare dal Maestro, mentre contemplate il suo corpo spezzato. Ognuno di noi può e deve unirsi al silenzio della Chiesa. E poiché consideriamo che siamo responsabili di quella morte, ci sforzeremo di tacere le nostre passioni, le nostre ribellioni, tutto ciò che ci separa da Dio. Ma senza essere semplicemente passivi: è una grazia che Dio ci concede quando gliela chiediamo davanti al Corpo morto di Suo Figlio, quando ci sforziamo di eliminare dalla nostra vita tutto ciò che ci allontana da Lui.
Il Sabato Santo non è un giorno triste. Il Signore ha vinto il diavolo e il peccato e tra poche ore vincerà anche la morte con la Sua gloriosa Risurrezione. Ci ha riconciliati con il Padre celeste: ora siamo figli di Dio! È necessario fare propositi di ringraziamento, avere la certezza che supereremo tutti gli ostacoli, qualunque essi siano, se restiamo strettamente uniti a Gesù attraverso la preghiera e i sacramenti. Il mondo ha fame di Dio, anche se spesso non lo sa.
Le persone sono desiderose di essere informate su questa realtà gioiosa - l'incontro con il Signore - e noi cristiani serviamo proprio a questo. Abbiamo il coraggio di quei due uomini - Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea - che durante la vita di Gesù Cristo mostrarono rispetto umano, ma che al momento finale osarono chiedere a Pilato il corpo morto di Gesù, per seppellirlo. O quella di quelle sante donne che, quando Cristo era già un cadavere, comprarono profumi e andarono ad imbalsamarlo, senza temere i soldati di guardia alla tomba.
Al momento dello scioglimento generale, quando tutti si saranno sentiti autorizzati a insultare, ridere e deridere Gesù, diranno: dateci quel Corpo, ci appartiene. Con quanta attenzione lo tiravano giù dalla Croce e guardavano le sue Ferite! Chiediamo perdono e diciamo, con le parole di San Josemaría Escrivá: Salirò con loro ai piedi della Croce, mi aggrapperò al Corpo freddo, al cadavere di Cristo, con il fuoco del mio amore..., lo slegherò con le mie espiazioni e mortificazioni....Lo avvolgerò nella nuova stoffa della mia vita pulita e lo seppellirò nel mio petto di roccia viva, da dove nessuno potrà strapparmelo, e lì, Signore, riposa!
È comprensibile che il corpo morto del Figlio sia stato messo tra le braccia della Madre prima di essere sepolto. Maria era l'unica creatura in grado di dirgli che comprende perfettamente il suo Amore per l'umanità, perché non era lei la causa di questi dolori. La Beata Vergine parla per noi; ma parla per farci reagire, per farci sperimentare il suo dolore, reso uno con il dolore di Cristo.
Facciamo propositi di conversione e di apostolato, di identificarci maggiormente con Cristo, di essere totalmente attenti alle anime. Chiediamo al Signore di trasmetterci l'efficacia salvifica della Sua Passione e Morte. Consideriamo il panorama che ci attende. Le persone intorno a noi si aspettano che noi cristiani mostriamo loro le meraviglie dell'incontro con Dio.
È necessario che questa Settimana Santa - e poi ogni giorno - sia per noi un salto di qualità, un dire al Signore di entrare totalmente nella nostra vita. Dobbiamo comunicare a molte persone la nuova vita che Gesù Cristo ci ha donato attraverso la Redenzione.
Rivolgiamoci a Maria: Nostra Signora della Solitudine, Madre di Dio e Madre nostra, ci aiuti a capire, come scrive San Josemaría, che dobbiamo fare nostre la vita e la morte di Cristo. Morire con la mortificazione e la penitenza, affinché Cristo possa vivere in noi attraverso l'Amore. E poi seguire le orme di Cristo, con il desiderio di redimere tutte le anime. Dare la propria vita per gli altri. Questo è l'unico modo per vivere la vita di Gesù Cristo e diventare una cosa sola con Lui.
La celebrazione della Veglia Pasquale nella notte del Sabato Santo è la più importante di tutte le celebrazioni della Settimana Santa, perché commemora la Resurrezione di Gesù Cristo. Il passaggio dalle tenebre alla luce viene espresso con diversi elementi: fuoco, candela, acqua, incenso, musica e campane. La luce della candela è un segno di Cristo, la luce del mondo, che irradia e inonda tutto. Il fuoco è lo Spirito Santo, acceso da Cristo nei cuori dei fedeli.
L'acqua indica il passaggio alla nuova vita in Cristo, la fonte della vita. L'alleluia pasquale è l'inno del pellegrinaggio verso la Gerusalemme del cielo. Il pane e il vino dell'Eucaristia sono una promessa del banchetto celeste. Partecipando alla Veglia Pasquale, riconosciamo che il tempo è un tempo nuovo, aperto all'oggi definitivo del Cristo glorioso. Questo è il nuovo giorno inaugurato dal Signore, il giorno "che non conosce tramonto" (Messale Romano, Veglia Pasquale, Proclamazione di Pasqua).
"Il periodo pasquale è un momento di gioia, una gioia che non è limitata a questo periodo dell'anno liturgico, ma è sempre presente nel cuore del cristiano. Perché Cristo vive: Cristo non è una figura che è passata, che è esistita un tempo e poi ci ha lasciato, lasciandoci un ricordo e un esempio meraviglioso". Come vivere la Settimana Santa San Josemaría, Omelia Cristo presente nei cristiani.
Questo è il giorno più importante e più gioioso per i cattolici: Gesù ha sconfitto la morte e ci ha dato la Vita. Cristo ci dà l'opportunità di essere salvati, di entrare in Paradiso e di vivere in compagnia di Dio. La Pasqua è il passaggio dalla morte alla vita. La Domenica di Pasqua segna la fine del Triduo Pasquale e della Settimana Santa e inaugura il periodo liturgico di 50 giorni chiamato Stagione Pasquale, che termina con la Domenica di Pasqua. Pentecoste.
Dopo sabato, Maria Maddalena, Maria madre di Giacomo e Salomè comprarono dei profumi per andare a imbalsamare Gesù. La mattina presto, il primo giorno della settimana, al sorgere del sole, si recarono al sepolcro. Così San Marco inizia il suo racconto di ciò che accadde nelle prime ore di quella mattina di duemila anni fa, la prima Pasqua cristiana. Gesù era stato sepolto.
Agli occhi degli uomini, la Sua vita e il Suo messaggio erano finiti nel più profondo fallimento. I Suoi discepoli, confusi e spaventati, si erano dispersi. Le stesse donne che vengono a compiere un gesto pio, si chiedono l'un l'altra: chi toglierà la pietra dall'ingresso del sepolcro? Tuttavia", ha osservato San Josemaría Escrivá, "vanno avanti.... Come stiamo facendo io e lei? Abbiamo questa santa decisione, o dobbiamo confessare che ci vergogniamo quando contempliamo la determinazione, l'impavidità, l'audacia di queste donne?.
Compiere la volontà di Dio, essere fedeli alla legge di Cristo, vivere la nostra fede in modo coerente, a volte può sembrare molto difficile. Si presentano ostacoli che sembrano insormontabili. Tuttavia, non è così. Dio vince sempre. L'epopea di Gesù di Nazareth non si conclude con la sua ignominiosa morte sulla croce. L'ultima parola è quella della gloriosa Risurrezione. E noi cristiani, nel Battesimo, siamo morti e risorti con Cristo: morti al peccato e vivi a Dio.
O Cristo", diciamo con il Santo Padre Giovanni Paolo II, "come non ringraziarti per l'ineffabile dono che ci fai in questa notte! Il mistero della Sua Morte e Risurrezione è infuso nell'acqua battesimale che accoglie l'uomo vecchio e carnale, e lo rende puro con la stessa giovinezza divina". (Omelia, 15 aprile 2001).
Oggi la Chiesa, piena di gioia, esclama: questo è il giorno che il Signore ha fatto: rallegriamoci ed esultiamo! Un grido di gioia che continuerà per cinquanta giorni, per tutto il periodo pasquale, facendo eco alle parole di San Paolo: poiché siete stati risuscitati con Cristo, cercate le cose buone che sono in alto, dove si trova Cristo, seduto alla destra di Dio. Concentrate i vostri cuori sui beni celesti, non su quelli terreni; perché siete morti e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio.
È logico pensare - e la Tradizione della Chiesa la vede così - che Gesù Cristo, una volta risorto dai morti, sia apparso prima di tutto a Sua Madre. Il fatto che non appaia nei racconti evangelici, insieme alle altre donne, è - come sottolinea Giovanni Paolo II - un'indicazione che la Madonna aveva già incontrato Gesù. Questa deduzione è anche confermata", aggiunge il Papa, "dal fatto che le prime testimoni della risurrezione, per volontà di Gesù, furono le donne, che rimasero fedeli ai piedi della Croce e quindi più salde nella fede". (Audizione, 21 maggio 1997).
Solo Maria aveva conservato pienamente la sua fede durante le ore amare della Passione, quindi è naturale che il Signore le sia apparso per primo. Dobbiamo sempre rimanere vicini alla Madonna, ma ancora di più nel periodo pasquale.Con quanta ansia aveva atteso la Risurrezione! Sapeva che Gesù era venuto per salvare il mondo e quindi doveva soffrire e morire; ma sapeva anche che non poteva essere soggetto alla morte, perché Lui è la Vita.
Un buon modo di vivere la Pasqua è sforzarsi di condividere la vita di Cristo con gli altri.Cristo risorto lo ripete ora a ciascuno di noi, adempiendo al nuovo comandamento della carità, che il Signore ci ha dato alla vigilia della Sua Passione: "Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri". Il Cristo risorto lo ripete ora a ciascuno di noi. Ci dice: amatevi veramente, sforzatevi ogni giorno di servire gli altri, siate attenti ai più piccoli dettagli, per rendere la vita piacevole a coloro con cui vivete.
Ma torniamo all'incontro di Gesù con la sua Madre. Quanto sarebbe felice la Vergine di contemplare quella Santissima Umanità - carne della sua carne e vita della sua vita - pienamente glorificata! Chiediamo a Lui di insegnarci a sacrificarci per gli altri senza essere notati, senza nemmeno aspettarci di essere ringraziati: di avere fame di non essere notati, per poter possedere la vita di Dio e comunicarla agli altri.
Oggi gli rivolgiamo il Regina Caeli, un saluto appropriato al periodo pasquale. Gioisci, Regina del cielo, alleluia. / Perché Colui che hai meritato di portare nel tuo grembo, alleluia. / È risorto come avevi predetto, alleluia. / Prega Dio per noi, alleluia. / Gioisci e rallegrati, Vergine Maria, alleluia. / Perché il Signore è davvero risorto, alleluia. Come vivere la Settimana Santa? Preghiamo affinché questa settimana che sta per iniziare ci riempia di una speranza rinnovata e di una fede incrollabile.
Che ci trasformi in messaggeri di Dio per annunciare per un altro anno che Cristo, il Divino Redentore, si dona per il suo popolo su una croce per amore.