DONA ORA

Fondazione CARF

27 Aprile, 25

Immagine di Gesù della Divina Misericordia

Misericordia divina: la chiamata all'amore e al perdono di Dio

La Domenica della Divina Misericordia è stata istituita da Papa Giovanni Paolo II nel 2000. Ha coinciso con la canonizzazione di Santa Faustina Kowalska, la suora polacca che ricevette da Gesù rivelazioni sulla Sua misericordia.

Ogni anno, nella seconda domenica di Pasqua, celebriamo Divina MisericordiaÈ una festa che mette in evidenza l'amore incondizionato di Dio e la sua infinita compassione per l'umanità.

Santa Faustina Kowalska: Apostola della Misericordia

Santa Faustina Kowalskanato come Helena Kowalska il 25 agosto 1905 a Głogowiec, in Polonia, è noto come il Apostolo della Divina Misericordia.

Fin da giovanissimo ha sentito un'intensa chiamata alla vita religiosa e, dopo diversi ostacoli - tra cui la povertà della sua famiglia - è finalmente entrato nel monastero di San Paolo. Congregazione delle Sorelle di Nostra Signora della Misericordia a Varsavia, dove prese il nome di Suor Maria Faustina del Santissimo Sacramento.

Una vita segnata dalla preghiera e dal sacrificio

Durante la sua vita religiosa, Faustina svolse compiti umili come cuoca, giardiniera e portinaia. Ma dietro questa semplicità esteriore, viveva una vita profondamente mistica. La sua unione con Cristo era tale che, secondo il suo diario spirituale, ricevette stigmate invisibili, estasi mistiche e visioni di Gesù stesso. Spesso offriva le sue sofferenze fisiche e spirituali per la salvezza delle anime.

Gesù iniziò a comunicare con lei intensamente nel 1931. In una visione chiave, le chiese di dipingere un quadro di lui come lo vide nell'apparizione: con due raggi che uscivano dal suo cuore - uno bianco, che simboleggiava l'acqua del Battesimo, e uno rosso, che rappresentava il sangue dell'Eucaristia - con le parole Gesù, in Te confido. Questa immagine divenne il simbolo centrale della devozione alla Divina Misericordia.

canonizzazione di santa faustina kowalska
Immagine di Piazza San Pietro in Vaticano durante la canonizzazione di Santa Faustina Kowalska.

Il Diario: La Divina Misericordia nella mia anima

Su richiesta del suo confessore, il Beato Michele Sopoćko, Faustina scrisse le sue esperienze spirituali in un diario che è stato successivamente pubblicato con il titolo La Divina Misericordia nella mia anima. Questo testo, ora tradotto in decine di lingue, è considerato un gioiello della spiritualità cristiana del XX secolo.

In essa, Gesù rivela non solo il contenuto del suo amore misericordioso, ma anche le pratiche concrete per promuovere questa devozione: la Festa della Misericordiail Coroncina della Divina Misericordiapreghiera alla alle tre del pomeriggio (l'Ora della Misericordia), e la diffusione della immagine sopra menzionato.

Alcune frasi che spiccano da queste rivelazioni sono:

- "L'umanità non troverà la pace finché non si rivolgerà con fiducia alla mia misericordia.

- "Desidero concedere grazie inimmaginabili alle anime che confidano nella mia misericordia".

- "La fonte della Mia misericordia è stata spalancata dalla lancia sulla Croce per tutte le anime. Non ho escluso nessuno.

Istituzione della festa da parte di San Giovanni Paolo II

Papa Giovanni Paolo II, profondamente influenzato dalla devozione alla Divina Misericordia, ha canonizzato Santa Faustina il 30 aprile 2000. Nel corso della cerimonia, ha proclamato ufficialmente la seconda domenica di Pasqua come la Domenica della Divina Misericordia per tutta la Chiesa.

Nel 2002, il Papa ha stabilito che chi partecipava a questa festa poteva ottenere le indulgenze plenarie, anche per coloro che, per motivi giustificati, non potevano partecipare fisicamente alle celebrazioni.

L'immagine della Divina Misericordia

Una delle manifestazioni più note di questa devozione è l'immagine di Gesù Misericordioso, basata su una visione di Santa Faustina Kowalska. In essa, Gesù appare con una mano alzata in segno di benedizione e l'altra che si tocca il petto, da cui emanano due raggi: uno rosso, che simboleggia il sangue, e l'altro bianco, che rappresenta l'acqua. Questa immagine reca l'iscrizione: Gesù, in Te confido e si è diffusa in tutto il mondo.

gesù-divino-mercy-kowalska
Immagine di Gesù misericordioso. Fonte: Wikipedia

Pratiche devozionali associate

I fedeli sono incoraggiati a partecipare a varie pratiche durante questa festa:

a) Confessione e ComunioneEcco alcuni degli obiettivi principali: prepararsi spiritualmente attraverso il sacramento della riconciliazione e ricevere l'Eucaristia.

b) Preghiera della Coroncina della Divina Misericordiauna preghiera speciale da recitare con un rosario comune, incentrata sull'implorazione della misericordia di Dio.

c) Meditazione alle ore 15.00.L'Ora della Misericordia: conosciuta come l'Ora della Misericordia, commemora l'ora della morte di Gesù sulla croce, un momento di preghiera e di riflessione.

d) Novena alla Divina MisericordiaLe preghiere sono una serie di preghiere che iniziano il Venerdì Santo e culminano nella Domenica della Divina Misericordia.

gesù-divino-mercy-kowalska
Tomba di Santa Faustina Kowalska in Polonia.

Impatto globale e attualità

Da quando è stata istituita, la Domenica della Divina Misericordia ha acquisito una notevole importanza nella vita dei cattolici di tutto il mondo. Numerose parrocchie e comunità religiose organizzano messe speciali, processioni e attività di beneficenza in onore di questa festa.

Papa Francesco ha continuato a promuovere questa devozione, sottolineando l'importanza della misericordia nella vita cristiana e nella missione della Chiesa. In diverse occasioni, ha esortato i fedeli ad essere strumenti della misericordia di Dio nelle loro comunità.

gesù-divino-mercy-kowalska
Pellegrinaggio al santuario della Divina Misericordia in Polonia.

Conclusione

La Domenica della Divina Misericordia è un invito a tutti i credenti a confidare pienamente nell'amore e nel perdono di Dio.

Attraverso gli insegnamenti di Santa Faustina Kowalska e il sostegno della Chiesa, questa festa ci ricorda che, a prescindere dalle nostre colpe, possiamo sempre rivolgerci all'infinita misericordia di Gesù.

Come disse Gesù a Santa Faustina: "Più grande è il peccatore, più grande è il suo diritto alla Mia misericordia".