Logotipo Fundación CARF
Donare

Date importanti di San Giovanni Paolo II

13/10/2025

Las fechas más importantes de san Juan Pablo II, el papa viajero.

San Giovanni Paolo II è un Papa che ha cambiato la storia con la sua santità, i suoi viaggi e il suo lavoro durante quasi 27 anni di pontificato. Ripercorriamo alcune date importanti della sua vita di amore per la Chiesa e per l'umanità.

San Giovanni Paolo II, il Papa itinerante, ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa cattolica e del mondo intero. Per comprendere la grandezza del suo pontificato e della sua persona, dobbiamo conoscere la storia di San Giovanni Paolo II. le date più importanti nella vita di San Giovanni Paolo IIIl pontificato del Papa, quei momenti chiave che hanno segnato il suo percorso dalla nativa Polonia alla Santa Sede. Il 16 ottobre commemoriamo l'anniversario dell'inizio del suo pontificato nel 1978.

Unisciti a noi in questo viaggio cronologico attraverso la vita di questo grande santo che ha ispirato la creazione della Pontificia Università della Santa Croce a Roma, dove ogni anno vengono formati più di mille seminaristi, sacerdoti diocesani e religiosi da tutto il mondo, che poi tornano nei loro Paesi d'origine per formare altri.

Karol Wojtyła como sacerdote en Niegowić, Polonia, 1948. Fechas más importantes de san Juan Pablo II.
Karol Wojtyła come sacerdote a Niegowić, Polonia, 1948.

I primi anni e il sacerdozio

La vita di Karol Wojtyła, nome di battesimo di San Giovanni Paolo II, è stata segnata fin dall'inizio dai grandi eventi del XX secolo e da un'infanzia molto difficile. La sua giovinezza si è formata tra l'occupazione nazista e la successiva dominazione sovietica della Polonia, esperienze che hanno plasmato profondamente il suo carattere e la sua fede.

  • 7 luglio 1916: Olga Wojtyła, sua sorella maggiore, morì poco dopo la nascita (prima che Karol nascesse).
  • 18 maggio 1920: Karol Józef Wojtyła nato a Wadowiceuna piccola città vicino a Cracovia, in Polonia.
  • 13 aprile 1929Emilia Kaczorowska, sua madre, muore quando Karol ha 8 anni. Lì decide di chiedere alla Vergine Maria di adottarlo e di prendersi cura di lui come una madre.
  • 4 dicembre 1932Edmund Wojtyła, il fratello maggiore e medico, muore di scarlattina. Karol aveva 12 anni.
  • Giugno 1938iscritta alla Facoltà di Filosofia e Arti dell'Università Jagellonica di Cracovia per studiare la filologia polacca.
  • 18 febbraio 1941Suo padre Karol Wojtyła morì quando lui aveva 20 anni.
  • Ottobre 1942: entrò nel seminario clandestino fondato dal Cardinale Adam Stefan Sapiehaallora Arcivescovo di Cracovia. 
  • 1 novembre 1946: in un Paese che si sta riprendendo dalle ferite della Seconda Guerra Mondiale, viene ordinato sacerdote nella cappella privata dell'Arcivescovo di Cracovia.
  • 4 luglio 1958: nominato vescovo ausiliare di Cracovia da Papa Pio XII, diventando il più giovane vescovo in Polonia.
  • 13 gennaio 1964: nominato Arcivescovo di Cracovia, assumendo un ruolo di leadership in un momento di grande tensione tra la Chiesa e il regime comunista.
  • 26 giugno 1967: Papa Paolo VI lo crea cardinale, riconoscendo la sua coraggiosa difesa della fede e dei diritti umani.

Per saperne di più su questi primi anni, le consigliamo questo video che riassume la sua vita:

Giovanni Paolo II, un pontificato che ha cambiato le vite

L'elezione di un cardinale non italiano sorprese il mondo e segnò l'inizio di uno dei pontificati più lunghi e significativi della storia, durato 26 anni, 5 mesi e 18 giorni. Il le date più importanti del pontificato di San Giovanni Paolo II sono numerose e di vasta portata, ne evidenziamo alcune:

  • 16 ottobre 1978: Il Cardinale Karol Wojtyła viene eletto Papa. Sceglie il nome di Giovanni Paolo II. Diventa il primo Papa non italiano in 455 anni.
  • 13 maggio 1981: subisce un grave attacco in Piazza San Pietro, quando Mehmet Ali Ağca gli spara durante un'udienza. Giovanni Paolo II attribuì la sua sopravvivenza all'intercessione di Nostra Signora di Fatima. Anni dopo, avrebbe visitato il suo aggressore in prigione per perdonarlo.
  • 12 agosto 1985: Istituisce la Giornata Mondiale della Gioventù (GMG), un incontro internazionale di giovani con il Papa che si svolge ogni tre anni in diverse parti del mondo ed è diventato un evento classico per gli adolescenti e i giovani credenti e non credenti di tutto il mondo.
Wizyta Jana Pawla II w Sejmie RP 1999 06
Giovanni Paolo II durante la sua visita al Parlamento polacco, 1999.

Viaggi apostolici

Nei suoi quasi 27 anni di pontificato Giovanni Paolo II ha compiuto un totale di 240 viaggi nei cinque continenti: 104, fuori dall'Italia; e 146, effettuati in Italia. Tradotto in chilometri: 1.247.613 chilometri, ovvero 3,24 volte la distanza dalla Terra alla Luna. La circonferenza della Terra è di circa 40.075 km, questa distanza è equivalente a 31,13 giri al pianeta.

In questo video le lasciamo alcuni dei suoi momenti e gesti più significativi:

Gli ultimi anni di un santo

Gli ultimi anni della sua vita sono stati segnati dal morbo di Parkinson, che ha sopportato con una forza d'animo che ha commosso il mondo. Nonostante le sue limitazioni fisiche, ha continuato la sua missione fino alla fine.

  • 2 aprile 2005: muore nelle sue stanze in Vaticano. Milioni di fedeli accorrono a Roma per dargli l'addio in uno dei più grandi funerali della storia. Il grido Santo Subito (Santo subito!) risuonava in Piazza San Pietro.
  • 1 maggio 2011: Il suo successore, Papa Benedetto XVI, lo ha beatificato con una cerimonia di massa, riconoscendo le sue virtù eroiche e un miracolo attribuito alla sua intercessione.
  • 27 aprile 2014: viene canonizzato da Papa Francesco in una storica cerimonia insieme ad un altro Papa, San Giovanni XXIII. La Chiesa lo iscrive ufficialmente nel libro dei santi.

Encicliche di grande contenuto teologico

Ecco un elenco delle encicliche che San Giovanni Paolo II ha pubblicato durante il suo pontificato, 14 in totale. Include il nome latino, il tema principale e l'anno di pubblicazione:

Titolo (latino)TemaAAnno di pubblicazione
1. Redemptor HominisGesù Cristo, Redentore dell'uomo. La centralità dell'uomo nel mistero della redenzione.4 marzo 1979
2. Immersioni a MisericordiaLa Divina Misericordia di Dio Padre.30 novembre 1980
3. Laborem ExercensIl lavoro umano e la questione sociale (90° anniversario di Rerum Novarum).14 settembre 1981
4. Slavorum ApostoliIn commemorazione dei Santi Cirillo e Metodio, Apostoli degli Slavi.2 giugno 1985
5. Dominum et VivificantemLo Spirito Santo nella vita della Chiesa e del mondo.18 maggio 1986
6. Redemptoris MaterLa Beata Vergine Maria nella vita della Chiesa.25 marzo 1987
7. Sollicitudo Rei SocialisLa preoccupazione sociale della Chiesa (20° Anniversario del Populorum Progressio).30 dicembre 1987
8. Redemptoris MissioLa validità continua del mandato missionario.7 dicembre 1990
9. Centesimus AnnusLa questione sociale, cento anni dopo Rerum Novarum.1 maggio 1991
10. Veritatis SplendorFondamenti dell'insegnamento morale della Chiesa.6 agosto 1993
11. Evangelium VitaeIl valore e l'inviolabilità della vita umana.25 marzo 1995
12. Ut Unum SintSull'impegno ecumenico.25 maggio 1995
13. Fides et RatioSul rapporto tra fede e ragione.14 settembre 1998
14. Ecclesia de Eucharistia vivitL'Eucaristia nel suo rapporto con la Chiesa.17 aprile 2003

Per conoscere il Le date più importanti di San Giovanni Paolo II ci immerge nella vita di una figura essenziale per la comprensione del XX secolo; un uomo che ha vissuto e portato il Vangelo in ogni angolo del pianeta con un'attenzione particolare per le persone. messaggio di speranza, amore e difesa della dignità umana.


Condividi
magnifiercrossmenuchevron-down