DONA ORA

Fondazione CARF

12 Maggio, 24

Educazione morale cristiana

Molte persone oggi si interrogano sull'educazione morale e, in particolare, sull'educazione morale cristiana. Oltre ai suoi fondamenti antropologici, è interessante interrogarsi direttamente sui suoi contenuti: in cosa consiste la morale cristiana, aggiunge qualcosa all'etica o alla "morale umana", quali sono i suoi contenuti principali e, se vogliamo, specifici? Solo tenendo conto di questi contenuti, l'educatore alla fede può allo stesso tempo considerare i metodi e le risorse didattiche per questa educazione.

Il Catechismo della Chiesa cattolica spiega che la moralità cristiana è una risposta alla la vocazione dell'uomoLa vita nello spirito. Questo evidenzia sia la gioia che le esigenze che questo percorso porta alla vita e alla nostra educazione morale.

L'educazione alla morale cristiana fa parte della 'catechesi' nel suo senso originario, come formazione alla vita cristiana a tutte le età e non solo ai bambini. La morale cristiana ha caratteristiche che si deducono non solo dall'etica o dalla morale razionale, ma anche specificamente dall'annuncio di Cristo (kerygma) e il Regno di Dio attraverso la missione della Chiesa (1).

Le caratteristiche dell'educazione morale cristiana, come indicato nel Catechismo della Chiesa Cattolica (nn. 1691-1698), si può riassumere come segue:

Nuova vita in Cristo attraverso lo Spirito Santo

1. Educazione alla fede per la vita in Cristo. Questa vita è una partecipazione alla vita stessa di Dio, grazie allo Spirito Santo, che è lo "Spirito di Cristo". L'opera di Cristo ci guarisce e ci restituisce l'immagine e la somiglianza di Dio perse a causa del peccato. 

Dal battesimo, che ci fa lasciare il 'vecchio uomo' e rinascere in Cristo, abbiamo il seme di una vita umana completa - quella che chiamiamo la vita della grazia - che ha le sue regole e norme. Ecco perché il fonte battesimale assume talvolta la forma di un grembo materno: il battesimo ci fa rinascere con Cristo nel grembo della Chiesa.

2. L'educazione morale cristiana enfatizza quindi il ruolo del Spirito SantoEgli è il consolatore e l'ospite dell'anima, la luce e la fonte dei suoi doni che elevano la natura umana all'ordine della grazia. Lui è veramente una nuova vita in Cristo attraverso lo Spirito Santouna vita che è una partecipazione alla vita divina, una "vita deiforme".

A questo scopo, lo Spirito Santo dà il suo regali (sapienza e intelligenza, consiglio e fortezza, conoscenza, pietà e timore di Dio) che abbracciano tutto il nostro essere, elevando la natura all'ordine della grazia. Questi doni producono la "frutti dello Spirito". ("carità, gioia, pace, pazienza, longanimità, benevolenza, bontà, mitezza, mansuetudine, fedeltà, modestia, continenza, castità" (Gal 5, 22-23, edizione Vulgata, Catechismo della Chiesa Cattolica, 1832) e le opere corrispondenti a beatitudini (vedere sotto).

Educazione alla vita di grazia e alle beatitudini

3. Come abbiamo visto, l'educazione morale cristiana è educazione alla vita di graziae non solo per il comportamento etico a livello razionale. L'orizzonte della vita cristiana è quello della configurazione a Cristo, cioè "diventare la forma" di Cristo interiormente. In altre parole, la pienezza della vita morale è santità, in unione con la volontà di Dio.

Per questo il cristiano "perde la propria vita" per Gesù, sostenendo l'opera redentrice della Trinità che si dona interamente a noi. Tutto questo avviene a partire dal battesimo, che ci inserisce nella dinamica dello Spirito Santo: una dinamica di amore, che porta a desiderare ardentemente il bene, e non un bene qualsiasi, ma il bene nella prospettiva della vita di Cristo. La vita di grazia si sviluppa dal battesimo, con i sacramenti, la preghiera e tutto il lavoro del cristiano.

4. L'educazione morale cristiana è anche una istruzione sulle Beatitudini. Il giusto (o il santo) è felice della felicità che deriva dall'aggrapparsi a Dio. Il vero discepolo è colui che sceglie liberamente questo percorso delle beatitudini, che sono il "volto di Cristo". Sono la garanzia di una felicità "paradossale", perché non solo offrono la felicità all'uomo, ma la garantiscono anche ai poveri in spirito, ai miti e agli afflitti, agli affamati di giustizia e ai misericordiosi, agli operatori di pace e ai perseguitati per amore di Cristo (cfr. Mt 5, 3-11).

Educazione sul peccato e sul perdono

5. L'educazione morale cristiana è un'educazione al peccato. Educazione sul peccato e sul perdonoe sul perdono. Il peccato è perdizione perché comporta, dal cuore dell'uomo, un'offesa a Dio e al prossimo, danneggiando l'ordine dell'amore. Con il peccato arrivano le "opere della carne" (cfr. Gal 5:19-21) che si oppongono ai frutti dello Spirito.

Pertanto, il peccato - e noi siamo tutti peccatori - richiede la conversione: per trarre vantaggio dal misericordia L'aiuto di Dio per raggiungere la salvezza, che arriva con il perdono dei peccati e la vittoria finale sulle conseguenze del peccato, che sono il dolore e la morte eterna.
Nessuno si salva da solo, con la propria conoscenza o i propri sforzi, né l'uomo può salvarsi insieme ad altri senza Dio. Accogliere la misericordia di Dio ci rende misericordiosi verso gli altri.

Educazione alle virtù e al discernimento

6. L'educazione morale cristiana è una educazione alle virtù e, con esse, al discernimento.. Un'educazione alle virtù va oltre un'educazione ai valori, ma virtù, valori e norme devono essere presenti in tutta l'educazione etica.

Le virtù umane o morali includono prudenza, una virtù che fa da ponte tra le virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza e temperanza) e le virtù teologiche (fede, speranza e carità).

La prudenza è il fondamento della coscienza morale (cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, 1776 y 1794). La prudenza consente il discernimento necessario per sapere come fare le scelte giuste nella vita. Porta a conoscere e a praticare ciò che è buono. La persona prudente non si accontenta che il fine della sua azione sia giusto: vuole che anche i mezzi e il modo di agire siano giusti. Per questo motivo, sceglie anche il momento e il luogo in cui agire, evitando di fare passi inutili o falsi. La persona prudente possiede la equilibrioLa caratteristica inconfondibile di maturità spirituale (2).
Il virtù teologiche permettono al cristiano di partecipare, con le proprie azioni, alla vita trinitaria ricevuta in dono. In questo modo è possibile per lui seguire Cristo partecipando alla Sua stessa esperienza di vita ("vedere" spiritualmente con gli occhi, "sentire" con il cuore, "agire" con gli atteggiamenti). In questo modo il cristiano può orientare ogni decisione e ogni azione alla luce del Dio Trino. E in questo modo le virtù teologiche informano e ravvivano anche le virtù morali e l'intera azione cristiana (3).

Il doppio comandamento della carità

7. Al centro dell'educazione alla 'nuova vita' del cristiano c'è "il duplice comandamento della carità", sviluppato nel Decalogo dei Comandamenti. Per Gesù, l'amore per Dio e l'amore per il prossimo sono inseparabili (cfr. Mc 12, 29-31) e sono uniti nel "nuovo comandamento". Da questo momento in poi, l'amore non è più solo un comandamento, ma un comandamento d'amore. risposta all'amore di Dio che ci viene incontro. "L'amore può essere comandato perché prima viene dato" (4); inoltre, per il cristiano, questa risposta è integrata nella vita di donazione di Gesù, frutto del suo amore (cfr. Gv 17-26).

Questo significa che La vita morale cristiana è una partecipazione allo stesso amore di Gesù.  Questo è caritàfrutto dello Spirito Santo che rende possibile ciò che sembra umanamente impossibile: amare come Gesù stesso ha amato (5).

Il doppio comandamento della carità

8. L'educazione morale cristiana è un'educazione alla vita eucaristica e al suo frutto che è una vita ecclesiale. Nel Eucaristia Gesù ci fa suoi e diventa il nostro nutrimento per il viaggio della vita fino alla Sua seconda venuta e per compiere la missione che ha ricevuto dal Padre.

Solo con l'Eucaristia, il centro di tutti i sacramenti, siamo in grado portare avanti quanto detto finora: vivere in Cristo per mezzo dello Spirito Santo, progredire nella vita di grazia e nella via delle beatitudini e delle virtù, rifiutare il peccato e discernere sempre il bene nelle nostre azioni, vivendo la carità verso Dio e gli altri.

Da quando L'Eucaristia viene ricevuta dalla Chiesa y porta frutto per la nostra crescita nella vita della Chiesa.La vita morale del cristiano non si sviluppa su base individuale, ma piuttosto come una nella "comunione dei santi" che è la Chiesa.

Partecipando alla vita di Cristo nella Chiesa (il suo Corpo Mistico), partecipiamo anche, ciascuno secondo la propria vocazione specifica, i propri doni e carismi, a missione della Chiesa. La Chiesa è essenzialmente missionaria, evangelizzatrice, annunciatrice di Cristo e "sacramento dell'unità del genere umano". A tal fine, la Chiesa cammina al fianco di tutte le persone, soprattutto le più povere e bisognose. È disponibile per tutte le loro richieste o aspettative. Si preoccupa del loro bene, estendendo così i limiti della sua carità oltre ogni limite.

educazione-e-umanesimo

Ogni cristiano è chiamato, personalmente e in unione con altri cristiani, a partecipare a questa vita che viene data in unione con Cristo e attraverso l'azione dello Spirito Santo. Spirito Santo. Con tutto il suo lavoro, anche nel mezzo della vita ordinaria, il cristiano è chiamato a collaborare all'edificazione del mistero della Chiesa - che è sua madre, il suo corpo e la sua casa, il popolo santo di Dio e il tempio dello Spirito Santo - e alla sua missione evangelizzatrice. Come dice il Documento di Aparecida, tutti i cristiani sono discepoli missionari.

9. In conclusione, nella prospettiva del Catechismo della Chiesa Cattolica, la morale cristiana è "nuova vita" in CristoLa "Via, la verità e la vita" (Gv 14:6), il primo e ultimo centro e punto di riferimento per l'educazione alla fede.

Per la fede cristiana, la vita piena, vera ed eterna nasce e matura in relazione alla 'conoscenza amorosa' di Cristo (cfr. Gv 17:3), che è lo scopo dell'educazione alla fede.

La visione cristiana della persona (antropologia cristiana) ci permette di comprendere e di vivere la realtà che ogni persona porta nel proprio essere una chiamata all'autorealizzazione nell'immagine di Cristo. Ciò significa una tensione ad agire secondo la verità e la bontà (7), "entrando" liberamente nella vita di Cristo e partecipando al suo dono di sé.

A partire dall'incontro con Cristo e dalla progressiva identificazione con Lui, ogni credente, mosso dall'azione costante dello Spirito Santo, può, attraverso la propria vita per annunciare la buona novella al mondo della salvezza universale, realizzata dal Signore (8).

Ecco perché la morale cristiana implica "vivere e sentire con la Chiesa e nella Chiesa, il che, in molte situazioni, ci porterà anche a soffrire nella Chiesa e con la Chiesa" (6). Cristo al centro dell'educazione morale cristiana
 

Responsabilità per la società e il mondo creato

Questa pubblicità ha conseguenze per le strutture e le dinamiche del mondo natura creata, che deve essere rinnovata in Cristo con la cooperazione dei figli di Dio (cfr. Rm 8:19-22 ed Ef 5:9).

Quindi, un cristiano ha una responsabilità speciale per la promozione della pace e della giustizia, al servizio del bene comune, nella cultura della vita e nella cura della Terra (ecologia). È qui che l'educazione del dottrina sociale della Chiesa e, più in generale, della moralità sociale.

Pertanto, tutto ciò che riguarda la famiglia e il lavoro, l'economia e la politica, la comunità umana a tutti i suoi livelli e l'ambiente diventa parte della morale cristiana non solo per motivi etici, ma anche in quanto requisiti della vocazione e della missione del cristianoL'invito a trasformare la società e il mondo creato come un abbozzo del Regno di Dio definitivo.

Il Catechismo della Chiesa, alla fine della sua introduzione sull'educazione morale cristiana, riprende un testo di San Giovanni Eudes (XVII secolo) che invita, prega e prega che pensiamo a Gesùin modo da poter pensare meglio di noi stessi; in modo da poter conoscere il desiderio di Gesùaffinché possiamo desiderare ciò che desidera Lui; e così possiamo dire con l'apostolo: "Per me vivere è Cristo" (Fil 1, 21).

Bibliografia

(1) Cfr. R. Gerardi, La vocazione dell'umo: la vita nello Spirito, in R. Fisichella (a cura di), Nuovo commento teologico-pastorale [al Catechismo della Chiesa Cattolica], Città del Vaticano-Milano 2017, pp. 1269-1285.
(2) Cfr. ibid. pp. 1280-1281.
(3) Cfr. p. 1282.
(4) p. 1283.
(5) Cfr. ibid.
(6) Francisco, Lettera al Popolo di Dio in pellegrinaggio in Germania (29-VI-2019), n. 9.
(7) Cfr. R. Gerardi, La vocazione dell'uomo...., pp. 1284-1285.
(8) Cfr. p. 1285. 

Ramiro Pellitero Iglesias
Professore di Teologia Pastorale presso la Facoltà di Teologia dell'Università di Navarra.

Pubblicato in Chiesa e nuova evangelizzazione.

UNA VOCAZIONE 
CHE LASCERÀ IL SEGNO

Aiutare a seminare
il mondo dei sacerdoti
DONA ORA