DONA ORA

Fondazione CARF

7 febbraio, 22

Dino Buzzati, alla ricerca di Dio nel deserto interiore

Sono passati 50 anni dalla morte del giornalista italiano Dino Buzzati, autore dell'acclamato romanzo Il deserto dei Tartari, "cronaca di un'attesa senza speranza".

Dino Buzzati

Il 28 gennaio 1972, 50 anni fa, Dino Buzzati morì nella clinica La Madonnina di Milano. Un nome di spicco del giornalismo italiano, legato al Corriere della Sera.

Uomo poliedrico, coltivatore dell'arte, della musica e delle arti. Letteratura italianaDino Buzzati sarà sempre ricordato per il suo romanzo Il deserto dei Tartari. Una storia con un alto valore simbolico, un esempio dei cosiddetti letteratura dell'attesacon parallelismi con Il castello di Kafka e Aspettando Godot di Beckett.

Il deserto dei Tartari

Il suo protagonista è l'ufficiale Giovanni Drogo, custode di una fortezza su cui incombe una minaccia, quella dei Tartari, ossessivamente presente ma che non si concretizza mai nel tempo. Il risultato è l'angoscia, la tristezza e la rassegnazione, con cui la vita è paralizzata da un evento che non accade mai e che, se accadesse, coglierebbe coloro che aspettano senza il tono vitale per reagire.

Questa è la cronaca di un'attesa senza speranza, in cui la sicurezza ha più valore della libertà, perché la libertà implica un rischio, anche se la paura evita di correrlo. La vita diventa una frustrazione, un deserto interiore senza aspettative. Come ha scritto BorgesL'eroe della storia si aspetta la folla, anche se la realtà è che il deserto è vuoto. Si potrebbe aggiungere che è il romanzo della procrastinazione, uno dei maggiori pericoli dell'esistenza umana.Implica la rinuncia alla vita quotidiana e a fare ciò che deve essere fatto in un determinato momento.

Dino Buzzati non condivideva il metodo della procrastinazione. Era un uomo con un grande senso del dovere, del lavoro tranquillo e appassionato, ma allo stesso tempo era molto emotivo, perché da bambino le sue letture lo avevano portato sui sentieri della fantasia e dell'immaginazione. Aveva ricevuto un'educazione cristiana, ma la fiamma della fede si era gradualmente spenta.

Il poeta Eugenio Montale, tuttavia, scrisse un articolo necrologico in cui sosteneva che Buzzati era un naturaliter christiano. Sosteneva di non credere, ma la sua vita è piena di riferimenti alla ricerca di Dio. Arrivò a scrivere una poesia in cui prega un Dio in cui non crede, che chiama, ma che, nonostante tutto, "per la terribile forza della mia anima, verrà". Tuttavia, il problema di Dio, secondo lo scrittore, risiede nella credenza nell'aldilà.

Chi non crede nell'aldilà, non può credere in Dio. Dino Buzzati ha insistito sul fatto di non essere un credente, ma come un buon giornalista, ha posto domande incisive a coloro che credevano. Questo è stato il caso di Suor Beniamina, una suora che si è presa cura di lui nell'ultimo mese di vita nella clinica di Milano dove era stato ricoverato per un cancro al pancreas.

Aveva anche un libro sul comodino, le Pensées di Pascal, perché si identificava con la ricerca del Dio nascosto di cui parlava il filosofo francese. Come Pascal, Buzzati rifiuta il razionalismo cartesiano, con la sua fede cieca nella ragione e nell'intelletto, che porta, volenti o nolenti, a mettere Dio tra parentesi.

Dino Buzzati - Il deserto dei Tartari . Antonio Rubio Plo - Articoli di esperti - CARF

Il romanzo di Dino Buzzati è stato adattato per il cinema nel 1976 da Valerio Zurlini. 

 

Alla ricerca di Dio

Chi cerca Dio è una persona che si rende conto della fragilità dell'uomo.la "canna pensante" di cui parla Pascal. Questa ricerca riflette la necessità di un creatore. In una confidenza a un amico giornalista, Buzzati ha sottolineato che, senza il suo creatore, "l'uomo è un atomo perso nel vortice desertico dell'universo".

Ha anche detto che "il desiderio di Dio nell'uomo si è indebolito ed è sorto un terribile vuoto che è la tragedia del mondo moderno". Tuttavia, nella clinica, la scrittrice non ha voluto chiamare un sacerdoteLa considerava una soluzione facile per liberarsi dal peso delle colpe della sua vita? Sicuramente, Dino Buzzatti non aveva preso in considerazione le parole del profeta Isaia, spesso citate da Pascal, quelle che dicono che "Anche se i vostri peccati sono come scarlatto, diventeranno bianchi come la neve". (Is 1:18).

Tuttavia, Dino Buzzati ha baciato il crocifisso intorno al collo di Suor Beniamina nei suoi ultimi momenti.Lo stesso giorno, quando una nevicata insolita cadde su Milano, chiese alla moglie di radersi, poiché voleva essere presentabile per l'incontro più importante della sua vita.

Un buon amico di Buzzati, il sacerdote David Maria Turoldo, ha scritto una poesia in cui fa riferimento a un fratello ateo che va alla ricerca di un Dio che non sa dargli, ma gli offre di attraversare il deserto insieme. Vale la pena ricordare che il deserto ha la qualità di segnare spesso le impronte nella sabbia.

In una lettera confidenziale dell'agosto 1971 a Gioacchino Muccin, Vescovo di Belluno, città natale di Buzzati, lo scrittore disse di aver bussato alla porta di Dio e che la porta si era aperta, anche se aggiunse che questo non sarebbe stato conteggiato per dieci anni.

Alcuni critici delle opere di Dino Buzzati insistono sul fatto che è inutile cercare in esse un presunto cristianesimo. Vedono lo spiritualismo, ma non la spiritualità o la trascendenza. D'altra parte, Mi rimane il Buzzati morente che bacia il Crocifisso. In questi momenti, si bacia solo ciò che si ama veramente.

 

Con la collaborazione di:

Antonio R. Rubio Plo
Laureato in Storia e Legge
Scrittore e analista internazionale
@blogculturayfe / @arubioplo

UNA VOCAZIONE 
CHE LASCERÀ IL SEGNO

Aiutare a seminare
il mondo dei sacerdoti
DONA ORA