Logotipo Fundación CARF
Donare

I 108 miracoli eucaristici di San Carlo Acutis

09/10/2025

Tapiz oficial con el retrato de san Carlo Acutis colgado en la fachada de la Basílica de San Pedro en el Vaticano durante la ceremonia de su canonización.

Questo studente italiano di nome Carlo Acutis era un programmatore informatico dilettante. Nel corso della sua vita ha raccolto miracoli eucaristici da tutto il mondo e li ha catalogati su un sito web che ha creato prima della sua morte per leucemia.

Con le sue azioni e la sua condotta, il santo già dichiarato rappresenta un modello di giovane che sa seguire con coraggio e fermezza il cammino indicato dal Signore, nonostante le difficoltà, senza smettere di condurre una vita vicina a Gesù.

Il progetto di vita di San Carlo Acutis, considerato il santo millenario, era di vivere con Gesù, per Gesù e in unione con Gesù. La sua vita non doveva essere dedicata a cose vane, ma doveva essere data a Dio, mettendo tutti i suoi progetti nelle sue mani.

La vita di questo giovane santo italiano, lascia come frutto un'opera sui miracoli eucaristici per tutti i cristiani. con cui riesce a portare Gesù a tutto il mondo attraverso Internet. Quasi inconsapevolmente, ha dato un contributo all'opera di evangelizzazione della Chiesa intorno alla Santa Eucaristia e alla presenza reale di Gesù in essa.

Il Beato Carlo Acutis è un vero testimone che il Vangelo può essere vissuto pienamente da un adolescente. La sua breve esistenza, destinata all'incontro con Gesù, è un esempio per i giovani cristiani..

milagros eucarísticos carlo acutis
Mappa con i 163 pannelli creati da San Carlos Acutis

La mostra sui miracoli eucaristici di San Carlo Acutis

Carlo Acutis è conosciuto come Patrono di Internet perché ha saputo utilizzare le nuove tecniche di comunicazione per trasmettere il Vangelo e comunicare i valori cristiani.

Inoltre, ha condotto un lavoro di ricerca, compilazione e progettazione che ha portato alla realizzazione della creazione di 163 pannelli dove vengono mostrate fotografie e descrizioni storiche di miracoli eucaristici. in secoli diversi e nel mondo.

In questo modo la mostra sui miracoli eucaristici di San Paolo. Carlo Acutis che ha già fatto un tour in molti Paesi del mondo.Ha visitato più di 500 parrocchie in Italia e più di diecimila parrocchie in altri Paesi, con traduzioni in diverse lingue.

Con un una vasta gamma di fotografie e descrizioni storiche, la mostra Miracoli Eucaristici che si sono verificate nel corso dei secoli in diversi paesi e che sono state le cause principali di riconosciuto dalla Chiesa cattolica. Attraverso i pannelli, il santo millenario ci fa visitare virtualmente i luoghi in cui sono avvenuti questi miracoli.

San Carlo Acutis ha un messaggio per i giovani di oggi: la vita in Cristo è bella e deve essere vissuta al meglio. Le realtà eterne sono reali e siamo immersi in esse più di quanto ci rendiamo conto.

El joven san Carlo Acutis en una foto al aire libre con un paisaje de montañas al fondo, vistiendo un polo rojo y una mochila.
Carlo Acutis (1991-2006), il cyber-apostolo dell'Eucaristia.

"Tutti nascono originali, ma molti muoiono come fotocopie". Per non morire come fotocopia, Carlo Acutis si abbevera alla fonte dei sacramenti, che per lui sono il mezzo più potente per crescere nelle virtù cristiane. 

Cosa sono i miracoli eucaristici?

Il I miracoli eucaristici sono interventi prodigiosi di Dio. che hanno lo scopo di confermare la fede nella presenza reale del corpo e del sangue del Signore nell'Eucaristia.

Durante la liturgia dell'Eucaristia, il momento più importante della Messa cattolica è la Consacrazione del pane e del vino che saranno trasformati, attraverso le parole del sacerdote, nel corpo e nel sangue di Cristo.

Questa meravigliosa trasformazione, nella parte più importante della Messa, è chiamata transustanziazione, cioè il cambiamento di una sostanza in un'altra, non può essere assolutamente sperimentata dai sensi, solo la fede ci assicura questa meravigliosa trasformazione. Cambia la sostanza senza cambiare gli accidenti.

I miracoli eucaristici cercano di confermare questa fede, che si basa sulle parole di Gesù: ciò che sembra pane non è pane e ciò che sembra vino non è vino.

Nei miracoli eucaristici, si vedono effettivamente la carne e il sangue, oppure uno senza l'altro, a seconda del miracolo.

Lo scopo di queste meraviglie è di mostrare che non dobbiamo cercare l'aspetto esteriore (pane e vino), ma la sostanza, la vera realtà delle cose, che è la carne e il sangue di Gesù Cristo Dio nostro Signore.

Breve biografia di San Carlo Acutis

Questo giovane santo è morto nell'ottobre 2006 all'età di 15 anni a causa di una leucemia mieloide acuta, lasciando nella memoria di coloro che hanno conosciuto la sua vita una profonda ammirazione per la sua testimonianza di vita cristiana.

Fotografía del adolescente san Carlo Acutis sonriendo a la cámara en un entorno histórico, con un puente de piedra y un río al fondo, durante un viaje.
San Carlo Acutis in un'immagine che riflette un giovane del nostro tempo.

Fin dalla più tenera età, Carlo ha mostrato una grande attrazione per l'Eucaristia, era un ragazzo normale. Ha svolto diverse opere apostoliche.

Suonava il sassofono, giocava a calcio e si divertiva con i videogiochi. Ma faceva tutto questo con un'armonia assolutamente speciale, grazie alla sua grande amicizia con Jesús.

Era un grande conoscitore del mondo informatico. Le sue conoscenze spaziavano dalla programmazione informatica al montaggio di film, alla creazione di siti web, ai giornali digitali, e le utilizzava per il suo apostolato.

La sua devozione cresceva ogni giorno grazie alla Comunione; partecipava con fervore alla Santa Messa e pregava davanti al Santissimo Sacramento.

L'amore di Carlo per l'Eucaristia e il Vergine Maria erano i pilastri della sua vita. La Vergine Maria era la sua confidente e non smise mai di venerarla, pregando il Santo Rosario e dedicandole i suoi sacrifici sotto forma di rinunce.

Ecco come ha vissuto Carlo AcutisNell'intima amicizia con Gesù e nella Sua costante presenza, comprese che una vita spirituale autentica era necessaria per un'azione missionaria efficace. Quando gli fu diagnosticata la leucemia, offrì le sue sofferenze "per il Signore, il Papa e la Chiesa".

A partire dal 6 aprile 2019, i resti mortali di Carlo riposi nel santuario del Despojo ad Assisi. Papa Francesco lo ha proclamato beato il 10 ottobre 2020. E il 7 settembre 2025 Papa Leone XIV lo ha proclamato santo, insieme a Pier Giorgio Frassati.

Canonizzazione di San Carlo Acutis

Acutis, considerato il santo millenario, fu canonizzato. insieme a Pier Giorgio Frassati il 7 settembre 2025 in Piazza San Pietro da Papa Leone XIV, accompagnato da migliaia di persone.

Se si è perso la sua canonizzazione, ora può guardarla nel seguente video:


Condividi
magnifiercrossmenuchevron-down