Logotipo Fundación CARF
Donare

Carlos, un sacerdote di El Salvador e le sue esigenze apostoliche

04/02/2022

Carlos Bladimir Corado Hernández è un sacerdote della diocesi di Santa Ana, El Salvador. Ha 31 anni ed è stato ordinato il 7 gennaio 2017. Dal 2011 al 2016, è stato un ex studente del Seminario Internazionale Bidasoa. Ora è tornato all'Università di Pamplona per completare la sua laurea in Teologia Dogmatica. Quando [...]

Ex studente di Bidasoa

Carlos Bladimir Corado Hernández è un sacerdote della diocesi di Santa Ana, El Salvador. Ha 31 anni ed è stato ordinato il 7 gennaio 2017. Dal 2011 al 2016, è stato un ex studente del Seminario Internazionale Bidasoa. Ora è tornato all'Università di Pamplona per completare la sua laurea in Teologia Dogmatica. Quando [...]

Quando tornò nella sua diocesi, fu nominato vicario parrocchiale della parrocchia di Santísimo Redentor por el Calvario ad Ahuachapán e per tre anni accompagnò molte persone con il suo ministero e la formazione dei laici. È stato anche insegnante in una scuola cattolica e ha collaborato come docente nel Seminario San Juan XXIII della sua diocesi.

Carlos, un sacerdote salvadoregno, ha parlato con il CARF per conoscere la sua missione di sacerdote e i bisogni del suo Paese.

 Quali sono i bisogni apostolici più importanti in El Salvador? 

"El Salvador è un Paese molto piccolo in termini di territorio, avvolto da una grande storia e da grandi conflitti. Pochi giorni fa abbiamo celebrato il 30° anniversario degli accordi di pace che hanno posto fine alla guerra che ha devastato il Paese. Questa parte dolorosa della nostra storia ha causato ferite psicologiche e povertà. Pertanto, credo che una delle esigenze apostoliche più importanti del nostro Paese sia quella di lavorare con i giovani e anche con la formazione.

A causa della guerra, i giovani di oggi spesso non trovano opportunità per andare avanti e questo significa che questi giovani cercano modi inappropriati per risolvere i loro problemi. La Chiesa deve sostenere i giovani, per la loro formazione umana e cristiana, che è una fase difficile e dobbiamo porre buone basi per avere buoni cittadini. Se ci sono persone buone, il Paese sarà migliore. Come ha detto Benedetto XVI, se non ci sono persone giuste, non ci sarà nemmeno la giustizia. Abbiamo bisogno di giovani con buoni valori.

Le ultime informazioni confermano che il protestantesimo ha superato il cattolicesimo in El Salvador, una tendenza che si sta verificando in tutta l'America Latina.....

L'America Latina ha la particolarità della presenza massiccia di sette associate al protestantesimo. È vero che il cattolicesimo è in declino nel nostro Paese per diverse ragioni. In primo luogo, in El Salvador e nei Paesi dell'America Latina in generale, viviamo una fede più semplice, che non cerca tante ragioni per credere, una fede che vive dell'incontro e della relazione. In questo senso, le persone cercano nel loro rapporto con Dio, quella semplicità che a volte non è ben compresa. Le persone cercano un'esperienza più profonda, un'esperienza più sentimentale dell'incontro con il Signore, e a volte questo viene frainteso e cade nel sentimentalismo. Alcune sette offrono esperienze di questo tipo.

Il secondo motivo è che, collegato a questo, una delle sfide che abbiamo è la formazione delle persone. Ho conosciuto persone che hanno lasciato la Chiesa perché pensavano che la nostra fede offrisse credenze sbagliate. Per esempio, i protestanti ci chiamano idolatri perché preghiamo davanti alle immagini dei santi. Per questo motivo, le persone devono essere educate. Questa è una sfida per la Chiesa in El Salvador: aiutare le persone a comprendere meglio la loro fede cattolica, affinché possano avere un incontro vivo con il Signore.

 
 

Carlos Corado con compañeros de Bidasoa

Carlos Bladimir Corado Hernández è un sacerdote della diocesi di Santa Ana, El Salvador. Ha 31 anni ed è stato ordinato il 7 gennaio 2017. Dal 2011 al 2016, è stato un ex studente del Seminario Internazionale Bidasoa. Ora è tornato all'Università di Pamplona per completare la sua laurea in Teologia Dogmatica. Quando [...]

Nella foto, una messa offerta dagli ex studenti di Bidasoa de El Salvador per D. Juan Antonio Gil Tamayo, formatore del Seminario Internazionale e molto caro a tutti noi, scomparso recentemente.

Unità cristiana

C'è una buona armonia tra protestanti e cattolici in El Salvador? 

Ho dei parenti che sono protestanti. Tuttavia, non siamo molto bravi a creare dialoghi fruttuosi nei nostri ambienti. Questo è forse un compito in sospeso per l'unità cristiana e per il rafforzamento di queste relazioni, al fine di raggiungere l'unità che il Signore vuole, affinché tutti siano uno.

Sinodo dei Vescovi 

Sul Sinodo dei Vescovi e la sinodalità Di cosa ha bisogno El Salvador a questo proposito? 

Abbiamo bisogno di ascoltare le persone, come ci ha detto il Papa. Ascoltarci a vicenda. Noi pastori dobbiamo ascoltare le persone e le loro esigenze spirituali. Dobbiamo anche ascoltare i laici. E dobbiamo anche ascoltarci a vicenda come pastori e vescovi e ascoltare le esigenze dei laici. sacerdoti Perché ci sono stati così tanti scandali nella Chiesa? Forse siamo stati poco attenti ai sacerdoti.

"Credo che una delle esigenze apostoliche più importanti del nostro Paese sia quella di lavorare con i giovani. e anche la formazione".

Beatificazione di quattro martiri

Lei ha appena beatificato 4 martiri della guerra salvadoregna, che si uniscono a San Oscar Romero. Come ha vissuto questo evento? 

È stato un momento storico, un momento di gioia e ci riempie di forza. Abbiamo una grande mancanza di conoscenza di queste persone e noi cattolici dobbiamo conoscere i nostri santi. Che questa beatificazione serva anche a riconciliare tutti noi salvadoregni.

Para los amigos de la Fundación CARF  

 ¿Algunas palabras finales para los benefactores y amigos de la Fundación CARF

 Les agradezco muchísimo que pueda contar mi experiencia como sacerdote que ha sido posible por tantos benefactores anónimos que dan de lo que tienen y no de lo que les sobra. Las personas generosas son las que tienen un corazón grande para dar. Y les agradezco la oportunidad que me han dado para poder estudiar en la Università di Navarra que así ayudan a la Iglesia y también a mi país, El Salvador. Guardo muy buenos recuerdos de Bidasoa. Le aseguro mi oración y les encomiendo en la Eucaristía.


Marta Santín, Giornalista specializzato in informazione religiosa.

Condividi
magnifiercrossmenuchevron-down