Fondazione CARF

11 Gennaio, 21

Articoli di esperti

Gesù o Maometto: chi ha ragione?

Terza parte. Un viaggio attraverso la storia dell'Islam.

Analizzare la questione delle origini dell'Islam è necessario per comprendere le conseguenze storiche dell'avvento di questa dottrina.
Qui può leggere la prima puntata di questa analisi.

La parola chiave: eresia

San Giovanni Damasceno (circa 676 - 749), Dottore della Chiesa, fu uno dei primi teologi cristiani a entrare in contatto con l'Islam (da giovane fu persino consigliere del califfo omayyade di Damasco) e lo definì un'eresia cristiana, come fecero altri in seguito, soprattutto il poeta italiano Dante.

Nell'epoca in cui nacque e si diffuse l'Islam, la presenza di sette eretiche era abbastanza comune, come lo era stata all'epoca di Gesù, quando il giudaismo conosceva diverse scuole e correnti (Sadducei, Farisei, Esseni, ecc.). Per questo motivo, la comparsa di un nuovo cosiddetto profeta, o meglio eresiarca, non era affatto insolita all'inizio.

Prima di procedere oltre, quindi, è necessario inquadrare in modo più dettagliato cosa si cela dietro il termine "eresia", che deriva dal sostantivo latino haerĕsis, a sua volta derivato dal greco αἵρεσις, che significa "scelta". Il verbo principale, in greco, è αἱρέω, "scegliere", "separare", "raccogliere" o anche "portare via".

Quindi possiamo affermare che un eretico non è colui che sposa una verità totalmente diversa da quella proclamata dalla dottrina ufficiale contro la quale si oppone, ma colui che mette in discussione solo una parte di quella verità. Infatti, il grande storico, autore e intellettuale inglese, Hilaire Belloc, nel suo libro del 1936 Le grandi eresie [1],  (Le grandi eresie), ha definito l'eresia come un fenomeno che ha la caratteristica di distruggere non l'intera struttura di una verità, ma solo una parte di essa e, estrapolando un componente della stessa verità, lascia una lacuna o la sostituisce con un altro assioma.

Le eresie di Belloc

L'autore identifica cinque grandi eresie, la cui importanza è fondamentale non solo nella storia del cristianesimo, ma dell'intera civiltà occidentale e del mondo intero. Non sembra eccessivo, infatti, affermare che l'interpretazione errata della verità cristiana, o di alcune sue parti, ha prodotto alcuni dei peggiori mali della storia umana.

Prima eresia

Il primo è l'arianesimo, che consiste nella razionalizzazione e nella semplificazione del mistero fondamentale della Chiesa: l'Incarnazione e la divinità di Cristo (Gesù, vero uomo e vero Dio) e quindi mette in discussione l'autorità su cui si fonda la Chiesa stessa.

Si tratta essenzialmente di un attacco al 'mistero' stesso, portato avanti attaccando quello che è considerato il mistero dei misteri. L'eresia in questione cerca di portare al livello dell'intelletto umano ciò che, invece, va ben oltre la comprensione e la visione limitata dell'uomo.

Il Concilio di Nicea (325) elaborò un "simbolo", ossia una definizione dogmatica relativa alla fede in Dio, in cui compare il termine ὁμοούσιος (homooùsios = consustanziale con il Padre, letteralmente "della stessa sostanza"), che viene attribuito a Cristo.

Questa definizione costituisce la base dogmatica del cristianesimo ufficiale. Il "Simbolo niceno" si contrapponeva nettamente al pensiero di Ario, che invece predicava la creazione del Figlio da parte del Padre e quindi negava la divinità di Cristo e la trasmissione degli attributi divini del Padre al Figlio e al corpo mistico del Figlio, cioè la Chiesa e i suoi membri.

Seconda eresia

Belloc identifica il manicheismo, che è fondamentalmente un attacco alla materia e a tutto ciò che riguarda il corpo (gli Albigesi sono un esempio di questa eresia): la carne è vista come qualcosa di impuro e i cui desideri devono essere sempre combattuti.

Terza eresia

La Riforma protestante: un attacco all'unità e all'autorità della Chiesa, piuttosto che alla dottrina in sé, che produsse una serie di ulteriori eresie.

L'effetto della Riforma protestante in Europa è la distruzione dell'unità del continente, un fatto molto grave, soprattutto se consideriamo che il concetto stesso di Europa moderna deriva dalle radici della nostra civiltà, fondata sulla combinazione armoniosa dei principi spirituali cristiani e del sistema di pensiero greco-romano.

Con la Riforma, tuttavia, ogni riferimento all'universalità, alla cattolicità, viene sostituito dal criterio della nazione e dell'etnia, con conseguenze ovvie e catastrofiche.

Quarta eresia

È la più complessa. Secondo Belloc, potrebbe essere definito modernismo, ma il termine alogos può essere un'altra possibile definizione, in quanto chiarisce ciò che è al centro di questa eresia: non esiste una verità assoluta, a meno che non sia empiricamente dimostrabile e misurabile.

Il punto di partenza, come l'arianesimo, è sempre la negazione della divinità di Cristo, proprio a causa dell'incapacità di comprenderlo o definirlo empiricamente, ma il modernismo va oltre, e in questo può anche essere chiamato positivismo: solo i concetti scientificamente provati sono identificati come positivi o reali, dando per scontata la non esistenza o l'irrealtà di tutto ciò che non può essere dimostrato.

L'eresia in questione si basa essenzialmente su un presupposto fondamentale: solo ciò che può essere visto, compreso e misurato può essere accettato. Si tratta di un attacco materialista e ateo non solo al Cristianesimo, ma anche alla base stessa della civiltà occidentale, che ne è una derivazione, un attacco alle radici trinitarie dell'Occidente.

Non stiamo parlando solo della Santissima Trinità, ma di quel legame trinitario inscindibile che i Greci avevano già identificato tra verità, bellezza e bontà. E come non è possibile attaccare una delle Persone della Trinità senza attaccare le altre, allo stesso modo non è possibile pensare di mettere in discussione il concetto di verità senza disturbare anche quelli di bellezza e bontà.

Differenze tra Cristianesimo e Islam

Hilaire Belloc (La Celle, 1870 - Guildford, 1953) saggista, romanziere, umorista e poeta britannico. Studiò a Oxford, prestò servizio per qualche tempo nell'artiglieria francese e successivamente, nel 1902, divenne cittadino britannico. Fu membro del Parlamento dal 1906 al 1910, quando, insoddisfatto della politica britannica, si ritirò a vita privata.

Cosa hanno tutti

Le quattro eresie elencate finora hanno tutte alcuni fattori comuni: provengono dalla Chiesa cattolica; i loro eresiarchi erano cattolici battezzati; quasi tutte si sono estinte, da un punto di vista dottrinale, nel giro di pochi secoli (le Chiese protestanti, nate dalla Riforma, sebbene siano ancora in vita, stanno tuttavia vivendo una crisi senza precedenti e, ad eccezione della Chiesa pentecostale, si prevede che crolleranno entro pochi anni.) ma i suoi effetti persistono nel tempo, in modo sottile, contaminando il sistema di pensiero di una civiltà, la mentalità, le politiche sociali ed economiche, la visione stessa dell'uomo e delle sue relazioni sociali.

Gli effetti dell'arianesimo e del manicheismo, ad esempio, avvelenano ancora la teologia cattolica e quella della Riforma protestante (sebbene la Riforma stessa sia già stata accettata da molti cattolici, o addirittura sia stata considerata una cosa buona e giusta e i suoi eretici quasi dei santi.) sono davanti ai nostri occhi: dall'attacco all'autorità centrale e all'universalità della Chiesa, siamo arrivati ad affermare che l'uomo è autosufficiente, solo per costruire ovunque idoli da adorare e sacrificare.

L'estrema conseguenza delle idee di Calvino, quindi, in merito alla negazione del libero arbitrio e della responsabilità delle azioni umane nei confronti di Dio, ha reso l'uomo schiavo di due entità principali: lo Stato in primo luogo e le corporazioni private sovranazionali in secondo luogo.

La quinta eresia di Belloc

E qui Belloc arriva a parlare dell'Islam, che definisce come l'eresia cristiana più particolare e temibile, del tutto simile al docetismo e all'arianesimo, nel voler semplificare e razionalizzare al massimo, secondo criteri umani, il mistero insondabile dell'Incarnazione (producendo una degradazione sempre maggiore della natura umana, che non è più legata in alcun modo alla natura divina.), e con il Calvinismo, dando il carattere predeterminato di Dio alle azioni umane.

Tuttavia, se la "rivelazione" predicata da Maometto iniziò come un'eresia cristiana, la sua inspiegabile vitalità e durata le diedero presto l'aspetto di una nuova religione, una sorta di "post-eretica". In effetti, l'Islam si differenzia dalle altre eresie perché non è nato nel mondo cristiano e il suo eresiarca non era un cristiano battezzato, ma un pagano che improvvisamente ha fatto sue le idee monoteiste (una miscela di dottrina eterodossa ebraica e cristiana con alcuni elementi pagani presenti da tempo immemorabile in Arabia.) e ha iniziato a diffonderli.

La base fondamentale dell'insegnamento di Maometto è, in fondo, ciò che la Chiesa ha sempre professato: esiste un solo Dio, l'Onnipotente. Dal pensiero giudeo-cristiano, il 'profeta' dell'Islam ha estrapolato anche gli attributi di Dio, la natura personale, la bontà suprema, l'atemporalità, la provvidenza, il potere creativo come origine di tutte le cose; l'esistenza degli spiriti buoni e degli angeli, così come dei demoni ribelli a Dio guidati da Satana; l'immortalità dell'anima e la resurrezione della carne, la vita eterna, la punizione e il castigo dopo la morte.

Differenze con il cattolicesimo

Molti dei nostri contemporanei cattolici, soprattutto dopo il Concilio Vaticano II e la Dichiarazione "Nostra Aetate", hanno iniziato a considerare solo i punti in comune con l'Islam, tanto che Maometto sembra quasi un missionario che ha predicato e diffuso, grazie al suo innegabile carisma, i principi fondamentali del Cristianesimo tra i nomadi pagani del deserto.

Insistono sul fatto che nell'Islam l'unico Dio è l'oggetto del culto supremo, e che una grande riverenza è riservata a Maria e alla sua nascita verginale; e ancora che, per i musulmani, nel giorno del giudizio (un'altra idea cristiana riciclata dal fondatore dell'Islam) sarà Gesù, non Maometto, a giudicare l'umanità.

Tuttavia, non considerano che il Dio dei musulmani non è il Dio dei cristiani; Maria del Corano non è la stessa Maria della Bibbia; e, soprattutto, il Gesù islamico non è il nostro Gesù, non è Dio incarnato, non è morto sulla croce, non è risorto dai morti, cosa che, al contrario, Maometto affermò inequivocabilmente.

Con la negazione dell'Incarnazione, l'intera struttura sacramentale è crollata: M. ha stigmatizzato l'Eucaristia e la presenza reale del Corpo e del Sangue di Cristo nel pane e nel vino all'interno del rito della Messa, e di conseguenza ha rifiutato qualsiasi idea di sacerdozio. In altre parole, egli, come molti altri eresiarchi forse meno carismatici, basò la sua eresia su un'estrema semplificazione della dottrina cristiana, liberandola da quelle, a suo avviso, false aggiunte e innovazioni che l'avevano resa eccessivamente complessa; creò, in pratica, una religione perfettamente naturale, in cui l'uomo è uomo e Dio è Dio, con insegnamenti più alla portata dei suoi seguaci, che, ricordiamolo, erano semplici e rozzi nomadi del deserto.

Basti pensare alla dottrina islamica sul matrimonio, che per i musulmani non è un sacramento, monogamo e indissolubile, ma un contratto che può essere rescisso per ripudio, con la possibilità per gli uomini di avere fino a quattro mogli e innumerevoli concubine.

Pertanto, il successo di questa eresia nata da Maometto può essere spiegato attraverso alcuni elementi chiave:

  • Profonde divisioni dottrinali e politiche tra i cristiani;
  • Estrema semplificazione della dottrina ed eliminazione dei misteri incomprensibili per la massa dei credenti;
  • Crisi economica, politica e religiosa nel mondo cristiano e nell'Impero Bizantino, la cui società era, come la nostra oggi, in uno stato di perenne disordine e agitazione. I liberi, già soffocati dai debiti, erano gravati da tasse insostenibili, e la longa manus imperiale, con la sua burocrazia in espansione, influiva non solo sulla vita dei cittadini dal punto di vista economico, ma anche sulle questioni di fede, con i contrasti tra le varie eresie periferiche e l'ortodossia del potere centrale, che rappresentavano non solo una lotta religiosa ma anche etnica, culturale e linguistica;
  • Una tendenza tipicamente orientale a unirsi sotto un unico potente leader carismatico che incarna sia il potere politico che l'autorità religiosa;
  • Una forza militare che aumentò gradualmente, soprattutto grazie alla conversione e al reclutamento di nuove forze tra i Mongoli dell'Asia centrale e occidentale (i Turchi);
  • Vantaggi fiscali per coloro che decidevano di capitolare all'avanzata islamica (e che potevano così liberarsi dell'opprimente giogo bizantino), insieme a un sistema di tassazione molto più semplice e immediato.

I sacerdoti, il sorriso di Dio sulla terra

Date un volto alla vostra donazione. Aiutaci a formare sacerdoti diocesani e religiosi.

L'intuizione di Belloc

Questi sono solo alcuni, anche se i principali, elementi che spiegano perché l'Islam si è diffuso in modo così rapido e vigoroso in tutto il mondo.

Tuttavia, in queste poche pagine non intendiamo affrontare questa questione, poiché l'oggetto del nostro lavoro è piuttosto l'analisi delle origini del fenomeno e della vita del suo iniziatore.

Tuttavia, è curioso notare come, essendo un eccellente analizzatore della storia, Belloc abbia previsto, già nel 1936, un potente ritorno dell'Islam sulla scena internazionale, in opposizione alla civiltà decadente di un Occidente che era già solo nominalmente cristiano:

"Forse il potere temporale dell'Islam non tornerà e con esso la minaccia di un mondo maomettano armato che si scrollerà di dosso il dominio degli europei ancora nominalmente cristiani e riapparirà di nuovo come primo nemico della nostra civiltà? [-] Al posto dei vecchi entusiasmi cristiani dell'Europa arrivò, per un certo periodo, l'entusiasmo per la nazionalità, la religione del patriottismo. Ma l'adorazione di sé non è sufficiente (2)"

L'analisi di Belloc

Tra le altre cose, considera in particolare il fatto che l'Islam, come si può vedere nella sua storia, tende a indebolirsi quando il suo potere politico ed economico diminuisce (dato il legame essenziale tra fede e politica, e quindi economia, all'interno del sistema di pensiero islamico), ma, viceversa, viene ciclicamente risvegliato dall'impulso di un leader carismatico.

Il contributo di Soloviev

Molto importanti sono anche le considerazioni del grande pensatore russo Soloviev su Maometto e l'Islam, in particolare nell'opera La Russia e la Chiesa universale (3) del 1889. Ecco alcuni estratti:

 "L'Islam è un bizantinismo coerente e sincero, privo di qualsiasi contraddizione interna. È la reazione franca e completa dello spirito orientale contro il cristianesimo, è un sistema in cui il dogma è intimamente legato alle leggi della vita, in cui il credo individuale è in perfetto accordo con lo stato sociale e politico.

Sappiamo che il movimento anticristiano manifestatosi nelle eresie imperiali era culminato in due dottrine durante i secoli VII e VIII: quella dei Monoteliti, che negava indirettamente la libertà umana, e quella degli Iconoclasti, che rifiutava implicitamente la fenomenicità divina. L'affermazione diretta ed esplicita di questi due errori costituisce l'essenza religiosa dell'Islam, che vede nell'uomo solo una forma finita senza alcuna libertà e in Dio una libertà infinita senza alcuna forma. Così fissati, Dio e l'uomo, ai due poli dell'esistenza, ogni filiazione tra loro, ogni realizzazione discendente del divino e ogni spiritualizzazione ascendente dell'umano sono escluse, e la religione si riduce a una relazione puramente esteriore tra il creatore onnipotente e la creatura priva di ogni libertà, che non deve al suo padrone altro che un semplice atto di esecuzione cieca (questo è il significato della parola Islam) [-].

A tale semplicità dell'idea religiosa corrisponde un concetto non meno semplice del problema sociale e politico: l'uomo e l'umanità non hanno ulteriori progressi da compiere; non c'è alcuna rigenerazione morale per l'individuo, né, a maggior ragione, per la società; tutto è ridotto al livello dell'esistenza puramente naturale; l'ideale è ridotto a proporzioni che ne assicurano la realizzazione immediata. La società musulmana non poteva avere altro obiettivo che l'espansione della sua forza materiale e il godimento dei beni della terra. Il lavoro dello Stato musulmano (un lavoro che sarebbe molto difficile che non portasse a termine con successo), si riduce alla propagazione dell'Islam per mezzo delle armi, e al governo dei fedeli con potere assoluto e secondo le regole di giustizia elementare stabilite nel Corano. [-]

Ma il bizantinismo, che era ostile per principio al progresso cristiano, che voleva ridurre tutta la religione a un fatto compiuto, a una formula dogmatica e a una cerimonia liturgica, questo anticristianesimo mascherato sotto una maschera ortodossa, deve aver ceduto nella sua impotenza morale all'anticristianesimo franco e onesto dell'Islam. [-]

Cinque anni sono stati sufficienti per ridurre tre grandi patriarcati della Chiesa orientale a un'esistenza archeologica. Non è stato necessario fare conversioni; niente di più che lo strappo di un vecchio velo. La storia ha giudicato e condannato il Basso Impero. Non solo non ha adempiuto alla sua missione (fondare lo Stato cristiano), ma si è dedicato al fallimento dell'opera storica di Gesù Cristo. Non essendo riuscito a falsificare il dogma ortodosso, lo ridusse a lettera morta; cercò di intaccare le fondamenta della pace cristiana attaccando il governo centrale della Chiesa universale; sostituì nella vita pubblica la legge del Vangelo con le tradizioni dello Stato pagano. I Bizantini credevano che, per essere veramente cristiani, fosse sufficiente preservare i dogmi e i riti sacri dell'ortodossia senza preoccuparsi di cristianizzare la vita sociale e politica; ritenevano lecito e lodevole racchiudere il cristianesimo nel tempio e abbandonare la piazza pubblica ai principi pagani. Non potevano lamentarsi del loro destino. Hanno avuto ciò che volevano: il dogma e il rituale sono rimasti a loro, e solo il potere sociale e politico è caduto nelle mani dei musulmani, i legittimi eredi del paganesimo". (4)

 

 

 

Conclusione

Crediamo che Belloc e Soloviev, in quanto pensatori capaci e raffinati, siano stati in grado di spiegare chiaramente la fenomenologia dell'Islam e di prevedere il suo ritorno sulla scena internazionale con largo anticipo.

Colui che scrive si è spesso chiesto umilmente quale sia il significato dell'Islam e della sua esistenza; se lo è chiesto per anni, chino sui libri, leggendo e meditando le azioni e i detti di Maometto, il presunto "messaggero di Dio", e confrontando, di tanto in tanto, la vita del fondatore dell'Islam con quella di Gesù, al quale la vita terrena non ha riservato né onori né ricchezze, né tanto meno privilegi divini, pur essendosi proclamato Maestro, Dio incarnato e Signore.

Chi scrive si è spesso chiesto chi avesse ragione, Maometto o Cristo, e se l'Islam potesse essere considerato la vera religione o un monito per il Cristianesimo, che ha ridotto e banalizzato il dono che gli è stato fatto, negando le proprie radici e la base dei propri valori. E un giorno il suo cuore, sebbene inquieto per natura, si calmò leggendo un passo tratto dalla cronaca di Ṭabarī, biografo del "profeta dell'Islam" (vol. I, pp. 1460-62) sull'episodio in cui Maometto si recò a casa del figlio adottivo Zayd e trovò solo la moglie, poco vestita.

 "... e il Profeta distolse lo sguardo da lei. Gli disse: [Zaid] non è qui, o Messaggero di Allah, ma entra; tu sei per me come mio padre e mia madre. Il Messaggero di Allah non volle entrare. E piacque all'inviato di Allah, che se ne andò mormorando qualcosa che si poteva solo capire: Gloria ad Allah il Supremo! Gloria ad Allah che rovescia i cuori! Quando Zaid tornò a casa, sua moglie gli raccontò quello che era successo. Zaid si precipitò da Maometto e gli disse: "O Messaggero di Allah! Ho sentito che è venuto a casa mia. Perché non è entrato? Le piaceva Zainab? In questo caso, divorzio da lei. Il Messaggero di Allah gli disse: "Resta con tua moglie! Qualche tempo dopo, Zaid divorziò da sua moglie e allora, mentre Maometto parlava con ‛Āisha, cadde in trance e si tolse un peso dalle spalle, sorrise e disse: "Chi andrà da Zainab per darle la buona notizia, per dirle che Allah mi ha sposato con lei? (5)

 Fu in quell'occasione che Maometto promulgò il versetto 37 della sūra 33 (6)Questo fece una grande impressione anche sui suoi seguaci, che erano ancora arabi, e per loro la filiazione adottiva era sempre stata del tutto equivalente alla filiazione naturale (e quindi non era lecito sposare la moglie di un figlio o di un padre, sia naturale che adottivo). Ovviamente, ci sono stati altri versetti, della stessa sūra, che affermano che la filiazione adottiva non ha lo stesso valore della filiazione naturale (33/4 (7)) e che M., per privilegio personale, può prendere tutte le mogli che desidera, oltre alle concubine (33/50 (8)). Fu allora che la stessa ‛Āisha', sua moglie preferita, esclamò: "Vedo che Allah si affretta a compiacerti!

Che grande differenza tra un uomo che, pur affermando di essere mortale, non disdegna di essere trattato meglio degli altri, di avere più donne degli altri, più oro, più potere, più successo, prestigio, fama, e un altro uomo che afferma di essere Dio, ma non esita a dare la vita e a porre fine alla sua esistenza terrena con la morte più atroce e crudele, affinché l'umanità possa essere redenta e partecipare alla vita stessa di Dio!

Maometto predicava l'esistenza di un Dio unico, nobile e onnipotente che chiede solo obbedienza e sottomissione all'uomo; Cristo, invece, chiamava quello stesso Dio "Padre nostro", perché per lui Dio era essenzialmente Padre. (9)così come Amor (1 Giovanni 4, 8).

Maometto si proclamò "Messaggero di Dio" e sigillo dei profeti; Gesù era prima di tutto "Figlio" di Dio in un modo che nessuno poteva immaginare prima di lui, in modo che Dio fosse per lui "il Padre" nel senso più stretto del termine, con la partecipazione della natura divina unica non solo del Figlio, ma anche di tutti gli uomini che sono uniti a Lui dal battesimo.

Per Maometto, la pienezza della vita morale consisteva nel rispettare i precetti; per Cristo consisteva nell'essere perfetto come è perfetto il Padre (Matteo 5, 48), perché "Dio ha mandato lo Spirito del suo Figlio nei nostri cuori, gridando: "Abba, Padre! Quindi non sei più schiavo, ma figlio; e poiché sei figlio, Dio ti ha fatto anche erede" (Galati 4, 6).

Predicava la sottomissione totale ai decreti immutabili di Dio; Cristo annunciava che il Padre voleva stabilire una nuova relazione che unisse gli uomini a Dio, una relazione completamente soprannaturale, la théosis, l'elevazione della natura umana che diventa divina attraverso l'incarnazione di Suo Figlio, per cui il cristiano non è solo un seguace di Cristo: è Cristo.

 Vorremmo concludere citando ancora una volta Soloviev: 

"Il limite fondamentale nella visione del mondo di Maometto e nella religione da lui fondata è l'assenza dell'ideale di perfezione umana o di unione perfetta dell'uomo con Dio: l'ideale della vera umanità divina. L'Islam non richiede una perfezione infinita del credente, ma solo un atto di sottomissione assoluta a Dio. È chiaro che anche dal punto di vista cristiano, senza tale atto è impossibile per l'uomo raggiungere la perfezione; ma di per sé questo atto di sottomissione non costituisce ancora la perfezione. E invece, la fede di Maometto pone l'atto di sottomissione come condizione per un'autentica vita spirituale, piuttosto che questa vita stessa. L'Islam non dice agli uomini: siate perfetti, come è perfetto il Padre vostro che è nei cieli, cioè perfetti in tutto; richiede solo una sottomissione generale a Dio e l'osservanza nella propria vita naturale di quei limiti esterni che sono stati fissati dai comandamenti divini. La religione rimane solo il fondamento incrollabile e la cornice sempre identica dell'esistenza umana e non diventa mai il suo contenuto interno, il suo significato e il suo scopo. Se non esiste un ideale perfetto che l'uomo e l'umanità possano raggiungere nella loro vita con le proprie forze, significa che per queste forze non c'è un compito preciso, e se non c'è un compito o un fine da raggiungere, è chiaro che non ci può essere alcun movimento in avanti. Questo è il motivo per cui l'idea di progresso e il suo stesso fatto rimangono estranei ai popoli musulmani. La loro cultura mantiene un particolare carattere puramente locale e presto svanisce senza lasciare alcuno sviluppo ulteriore". (10)

Allegato

  1. Belloc, H., Le grandi eresie, Cavalier Books, Londra, 2015 (versione e-book).
  2. Belloc, H., op. cit.
  3. Soloviev, V., La Russia e la Chiesa universaleEdiciones y Publicaciones Españolas S.A., Madrid, 1946.
  4. Soloviev, op. cit., pp. 85-88.
  5. Il brano è riportato in: Pareja, F.M., op. cit., pag. 69.
  6. "E ricorda [o Maometto] quando hai detto [a Zaid Ibn Hârizah] che Allah aveva graziato [con l'Islam] e che tu avevi favorito [liberandolo dalla schiavitù]: Rimani con tua moglie e temi Allah; hai nascosto ciò che Allah avrebbe reso manifesto perché temevi ciò che la gente avrebbe detto, ma Allah è più da temere. Quando Zaid avrà posto fine al legame matrimoniale [e la sua ex moglie avrà completato il periodo di attesa dopo il divorzio], te la concederemo in matrimonio, in modo che i credenti non abbiano alcun impedimento a sposare le ex mogli dei loro figli adottivi se decidono di separarsi da loro, e sappi che questo è un precetto di Allah che deve essere rispettato".
  7. "Né Allah ha fatto in modo che i bambini che avete adottato siano come i vostri figli. Questo è ciò che dicono le vostre bocche; ma Allah dice la verità e guida sulla retta via".
  8. "O Profeta, ti dichiariamo lecite le donne a cui hai dato la dote, e le prigioniere che Allah ti ha dato come bottino, e le tue cugine per linea paterna e anche le tue cugine per linea materna che sono emigrate con te, e la donna credente che si offre al Profeta [per sposarlo], se il Profeta vuole prenderla in moglie; è un permesso solo per te, non per altri.
  9. Nel Nuovo Testamento la parola "Padre" appare 170 volte, di cui 109 solo nel Vangelo di Giovanni. La stessa parola, invece, appare solo 15 volte in tutto l'Antico Testamento, e in quasi tutte si riferisce a una paternità collettiva nei confronti del popolo di Israele.
  10. Soloviev, V., Maometto. Vita e dottrina religiosa, capitolo XVIII, "La morte di Maometto". Valutazione del suo carattere morale", in "Bisanzio fu distrutto in un giorno. La conquista islamica secondo il grande Solov'ëv" (Accesso al 21 novembre 2017).

Bibliografia di riferimento

  • Belloc, H., Le grandi eresie, Cavalier Books, Londra, 2015 (versione e-book).

  • Carmignac, J., A l'écoute du Notre Père, Ed. de Paris, Parigi, 1971.

  • Pareja, F.M., Islamologia, Roma, Orbis Catholicus, 1951.

  • Soloviev, V., Rusia y la Iglesia universal, Ediciones y Publicaciones Españolas S.A., Madrid, 1946.

  • Soloviev, V., Maometto. Vita e dottrina religiosa, capitolo XVIII, "La morte di Maometto". Valutazione del suo carattere morale", in "Bisanzio fu distrutto in un giorno. La conquista islamica secondo il grande Solov'ëv".

Gerardo Ferrara
Laureata in Storia e Scienze politiche, specializzata in Medio Oriente.
Responsabile del corpo studentesco
Università della Santa Croce a Roma

Condividere il sorriso di Dio sulla terra.

Assegniamo la sua donazione a un sacerdote, seminarista o religioso diocesano specifico, in modo che lei possa conoscere la sua storia e pregare per lui con nome e cognome.
DONA ORA
DONA ORA